Analisi tecnica: doppio minimo

doppio_minimo

Un’altra classica figura dell’analisi tecnica come il “doppio massimo” è il “doppio minimo“.

Questa figura è rapidamente idendificabile perché nel momento in cui si verifica rispetta delle caratteristiche precise.

Il “doppio minimo” è una figura di inversione rialzista che si forma all’apice di un trend ribassista ben marcato e delineato.

Analisi tecnica: doppio massimo

doppio_massimo

La figura del “doppio massimo” è una delle più classiche formazioni che si possono rilevare nell’analisi tecnica. E’ facilmente identificabile perché nel momento in cui si verifica rispetta delle caratteristiche precise.

Il “doppio massimo” è una figura di inversione ribassista che si forma all’apice di un trend rialzista ben marcato e delineato. Si ha un prima correzione, successivamente si presenta un “rimbalzo” che ripristina i livelli di prezzo attorno al massimo avuto in precedenza.

Partito Google Chrome

google chrome

Dopo aver lanciato ufficialmente il nuovo browser ultra innovativo Google Chrome si sono verificati grandi movimenti alla borsa di New York facendo registrare per il titolo Google Inc. un volume di scambio pari a 4,315,457. Dopo aver raggiunto in apertura alle ore 10 quota 474,29 dollari il titolo ha chiuso con una lieve perdita dello 0,18% portando il titolo a quota 463,45 dollari.

Il nuovo browser andrà a fare concorrenza al nuovissimo Internet Explorer 7 di casa Microsoft, ma a differenza di IE7 disponibile solo per i possessori di Windows, il Google Chrome viene distribuito in maniera gratuita.

Ultimo confronto di Alitalia

alitalia

Da oggi 4 settembre parte il confronto tra il Governo, il commissario straordinario di Alitalia, Augusto Fantozzi, e i sindacati per discutere del tentativo di salvataggio della nostra compagnia di bandiera.

L’obiettivo di questo incontro è trovare un accordo entro la fine della prossima settimana.

Si cerca un accordo con i sindacati dei lavoratori, che vogliono però delle trattative reali.

Euro torna sopra gli 1,44 dollari

Dollaro americanoPer la prima volta dopo il mese di gennaio, la moneta unica europea torna sopra la quota di 1,44 dollari.

Durante questi mesi l’euro aveva toccato un periodo di minimo a quota 1,4386 dollari.

L’euro sta subendo gli effetti dell’attuale indebolimento dell’intera economia europea, che per la prima volta nel 1995 è in calo nel secondo trimestre dell’anno.

A livello generale è da segnalare anche un aumento generale del valore del biglietto verde che, infatti, ha guadagnato anche nei confronti della sterlina inglese, attualmente a quota 1,7669 .

Conti correnti on line

conto correnteUna delle maggiori voci di spesa dei conti correnti tradizionali è quella legata all’operazione di bonifici, alla domiciliazione delle bollette, all’invio degli estratti conti cartacei, nonchè a spese annuali di gestione conto, ai quali si aggiunge l’immancabile imposta di bollo statale.

Da qualche anno è possibile abbattere i costi dei conti correnti, semplicemente utilizzando quelli via internet, che permettono di ridurre i costi anche del 40%.

Bufera nell’economia giapponese

yashuo fukuda

In carica da meno di un anno, il ministro dell’economia giapponese, Yashuo Fukuda, ha deciso di dare le dimissioni dal suo incarico.

Le cause delle dimissioni sono da ricercare nella crisi che l’economia giapponese sta attraversando in questo periodo e nell’incapacità, delle massime cariche del paese, di eseguire delle riforme strutturali di cui il paese ha attualmente estremo bisogno.

Supporto e resistenza

supporto resistenza statica

Il principio che caratterizza supporti e resistenze consiste nel fatto che gli scambi tendono a concentrarsi in determinati livelli di prezzo. Maggiore sarà la frequenza delle congestioni del prezzo nel corso del tempo e maggiori saranno sia l’importanza che il supporto/resistenza assumerà sia la difficoltà di un’eventuale perforazione.

Supporti e resistenze si alternano.
Infatti, quando una resistenza viene superata, tale livello di prezzo diventa a sua volta un supporto.
Al contrario, quando un supporto viene perforato si ha la formazione di una nuova resistenza.

Supporti e resistenze del titolo

supporto resistenza dinamica

Analizzando il grafico di un titolo possiamo osservare alcuni livelli di prezzo di particolare importanza perché ostacolano la direzione del trend corrente.
Questi vengono definiti come supporti e resistenze.

Il supporto è un livello dei prezzi che si oppone alla continuazione di un trend discendente (down trend).

Viene generato un supporto perché in prossimità del suo valore si ha una concentrazione della domanda tale da arrestare la discesa dei prezzi.

Effetti dell’uragano Gustav

uragano katrina

Il greggio continua a scendere, a causa dello scatenarsi dell’uragano Gustav sulle coste degli Stati Uniti.

Nella seduta di ieri ha perso oltre 4 dollari al barile, a causa del timore che l’uragano possa causare ingenti danni agli impianti petroliferi. Attualmente, Gustav ha portato già alla chiusura di ben nove impianti petroliferi.

Oltre al petrolio, sono in forte discesa anche i futures sul gas, che perdono quasi il 7%.

Rinegoziazione dei mutui

banconoteParte dal primo settembre la possibilità di rinegoziare i mutui per coloro che, in passato, ne avevano sottoscritto uno a tasso variabile.

Con l’avvio della convenzione tra le banche e il Ministero del Tesoro, da oggi le famiglie italiane potranno avere un po’ più di ossigeno, dopo che si erano visti aumentare, a volte in maniera molto elevata, la rata del proprio mutuo, a causa della crisi dei subprime negli Stati Uniti.

Trendlines e canali

trendlines

La trendline è una linea retta che, all’interno di una tendenza al rialzo, congiunge i valori dei prezzi minimi raggiunti dai movimenti minori la cui direzione risulti opposta al trend principale, mentre, in una tendenza al ribasso, essa congiunge i massimi toccati dai movimenti opposti al trend principale.

Una trendline viene violata o, più comunemente, perforata quando il trend si “esaurisce”.
Un trend viene considerato esaurito quando i prezzi scendono al di sotto della trendline in caso di trend rialzista oppure quando i prezzi salgono al di sopra della trendline in caso di trend ribassista.

Trend di un titolo

trend

Lo scopo dell’analisi tecnica è quello di fornire informazioni circa la partecipazione o meno al movimento di un titolo studiando livelli di resistenze, supporti, medie mobili, oscillatori ed altro.

All’interno dei grafici possiamo trovare tre tipologie di movimento facilmente riconoscibili e che si alternano con una certa frequenza.

La direzione di questi movimenti prende il nome di trend o tendenza.

Rischi a livello finanziario

soldi americani

Quando si decide di effettuare degli investimenti, si è sempre soggetti a dei rischi di varia natura. Non bisogna però guardare al rischio come qualcosa che fa perdere denaro, perchè a volte potrebbe anche farne guadagnare. A livello finanziario, è possibile distinguere diverse tipologie di rischio.

In primo luogo, i rischi possono essere speculativi o puri. Sono speculativi se si manifesta un evento imprevisto, sia esso positivo che negativo, sono puri se le conseguenze della manifestazione del rischio sono soltanto negative.