Coin in rialzo dopo interesse Borletti

Le indiscrezioni pubblicate dal quotidiano Milano Finanza, secondo cui la decisione di Tamburi I.P. di portare al 14,81% la sua quota in Borletti Group France sarebbe un chiaro segnale di un vicino ingresso del gruppo Borletti nella gara per Coin, ha fatto schizzare in alto il titolo della famosa catena di negozi, che a Piazza Affari registra una crescita del 2,83% a 7,265 euro.

Lo stesso Maurizio Borletti, presidente del gruppo azionista di Rinascente e Printemps, ha in parte confermato le indiscrezioni, spiegando che il management della sua azienda sta studiando il dossier ma non è stata ancora presa alcuna decisione in merito, per cui è ancora tropo presto per affermare di essere interessati alla società.

Pininfarina in rialzo dopo voci interessamento Magna

A Piazza Affari il titolo Pininfarina segna un rialzo del 12,20% a 3,22 euro, una performance a dir poco brillante ricondotta in larga parte alle indiscrezioni relative ad un possibile interessamento da parte del colosso austro-canadese Magna MGa.TO.

L’indiscrezione, non confermata da fonti ufficiali, è stata pubblicata sulla rivista specializzata Automotive News, che cita tre fonti a diretto contatto con la vicenda. Secondo la rivista, in particolare, Magna avrebbe individuato in Pininfarina l’azienda perfetta per perseguire uno dei suoi obiettivi principali, ossia riuscire a rafforzare la propria posizione a livello globale nel settore del design, engineering e contract manifacturing.

Trimestrale Mediobanca luglio settembre 2010

Mediobanca ha chiuso il primo trimestre dell’esercizio 2010-2011 con un utile netto pari a 127,6 milioni, secondo gli analisti un ottimo risultato, soprattutto in considerazione del fatto che nel primo trimestre dell’esercizio 2009-10 era si stato registrato un utile di 200,6 milioni, ma solo per via degli elevati utili derivanti dalle cessioni di titoli e da un andamento positivo del trading per via delle condizioni di mercato piuttosto favorevoli.

I ricavi sono stati pari a 498,7 milioni, in calo del 26,5% rispetto allo scorso anno ma in crescita del 19% rispetto all’ultimo trimestre del 19%.

Titolo Piaggio in rialzo in attesa della trimestrale

In un mercato in calo il titolo Piaggio procede in controtendenza segnando un rialzo dello 0,77% a 2,605 euro. Secondo una parte degli analisti a spingere in alto il titolo dell’azienda è semplicemente la debolezza del mercato italiano e non, contrariamente a quanto si potrebbe pensare, l’ottimismo in vista della pubblicazione dei conti inerenti al terzo trimestre e ai primi nove mesi dell’anno, anzi, a riguardo sono in molti ad attendersi un andamento pressoché piatto e una quasi totale assenza di crescita.

Unicredit, in particolare, ha fatto sapere di attendere per Piaggio un calo delle vendite dello 0,3% nei primi nove mesi a 1.169 milioni e del 7,7% nel terzo trimestre a 348,3 milioni.

Abbassato prezzo Ipo Enel Green Power

Come avevano intuito nei giorni scorsi diversi analisti, Enel ha deciso di abbassare il prezzo dell’Ipo Enel Green Power in vista dell’andamento del collocamento decisamente poco soddisfacente. A ieri, infatti, alcune fonti avevano riferito che l’offerta era stata sottoscritta per l’80% e, alla luce del fatto che mancassero pochissimi giorni alla scadenza fissata per la sottoscrizione delle azioni, era stata definito altamente probabile la possibilità che il colosso energetico decidesse di abbassare il prezzo di collocamento delle azioni.

Trimestrale Snam Rete Gas luglio settembre 2010

Snam Rete Gas ha chiuso il terzo trimestre con un utile netto pari a 280 milioni di euro, ossia in crescita di 46 milioni di euro rispetto al terzo trimestre 2009. A spingere in alto i dati trimestrali è stata soprattutto una netta crescita dell’utile operativo, in aumento di 57 milioni a 456 milioni di euro, anche se in parte assorbito dalle maggiori imposte sul reddito per via dell’incremento dell’utile prima delle imposte. Gli analisti avevano previsto un utile operativo fermo a circa 400 milioni.

In crescita anche i ricavi che nel periodo in esame hanno registrato un incremento del 5,8% a quota 754 milioni di euro, anche se in questo caso si tratta di un dato inferiore alle previsioni degli analisti, che al contrario avevano ipotizzato ricavi per 782 milioni.

Bilancio Edison gennaio settembre 2010

Edison ha chiuso i primi nove mesi dell’anno con un utile netto pari a 179 milioni, in calo dell’11,8% rispetto ai 203 milioni dello stesso periodo del 2009. Il margine operativo lordo si è attestato a 930 milioni (-17,6%) mentre i ricavi sono cresciuti a 7,59 miliardi (+16,8%). In calo, invece, il risultato operativo che si è attestato a 368 milioni, in calo del 34,5% rispetto ai 562 milioni dello stesso periodo dell’anno scorso.

I dati relativi al periodo compreso tra gennaio e settembre 2010 sono stati diffusi mediante una nota in cui la società energetica ha anche fatto sapere che le previsioni per l’esercizio in corso vedono un calo dei margini rispetto allo scorso anno.

Trimestrale Sorin luglio settembre 2010

Nel periodo compreso tra luglio e settembre 2010 Sorin è riuscita a realizzare un utile netto pari a 8,2 milioni di euro, in netto aumento rispetto ai 3,9 milioni dello stesso periodo dello scorso anno e alle previsioni degli analisti che avevano previsto in media un utile intorno ai 7-8 milioni di euro.

In aumento anche i ricavi che hanno registrato un incremento dell’11,2% a 180,3 milioni, superando anche in questo caso le previsioni degli analisti. Il margine operativo lordo si è attestato a 25,8 milioni (+27,9%) mentre l’indebitamento finanziario netto è migliorato a 156,4 milioni dai 171,2 milioni del 30 giugno 2010.

Bulgari in rialzo dopo valutazione Goldman Sachs

Il periodo di crisi che ha colpito il settore del lusso è ormai definitivamente passato, a dimostrarlo la progressiva risalita di tutte le aziende che operano nel settore e di Bulgari in particolar modo, che proprio ieri è stato inserito da Goldman Sachs nella cosiddetta “convinction buy list”. La banca d’affari ha anche alzato il target price da 6,65 a 10,6 euro, ossia un apprezzamento del 41% rispetto al prezzo attuale.

La decisione degli analisti deriva dalla convinzione che Bulgari riuscirà ad incrementare notevolmente sia utili che ricavi nel corso dei prossimi mesi, beneficiando anche della progressiva crescita nei mercati emergenti.

Bilancio Sogefi gennaio settembre 2010

Nel corso dei primi nove mesi del 2010 Sogefi ha realizzato un risultato netto pari a 13,5 milioni di euro, un dato senza dubbio positivo soprattutto alla luce della perdita da 8,6 milioni di euro registrata nello stesso periodo dello scorso anno. I ricavi hanno raggiunto quota 687 milioni di euro, ossia in crescita del 19,7% rispetto ai primi nove mesi del 2009.

Nel periodo in esame l’andamento favorevole ha interessato tutti i segmenti di mercato in cui opera l’azienda, così come pure tutte le aree geografiche in cui svolge la sua attività, ossia Europa (+11,3%), Nord America (+12,6%), Sud America (+48,1%), Cina (+106%) e India (+62,8%).

Luxottica partnership con Coach

Luxottica ha fatto sapere di aver concluso oggi un accordo di licenza per il design, la produzione e la distribuzione di occhiali da sole e da vista con il gruppo americano Coach.

L’accordo, che riguarda le montature vendute a marchio Coach, Coach Poppy e Reed Krakoff, ha durata pluriennale, partirà dal 2012 e, almeno secondo le stime, riuscirà a realizzare un fatturato di circa 100 milioni di dollari all’anno solo al di fuori dei negozi a marchio Coach.

Borse europee crollano con Wall Street

La seduta di ieri in borsa è stata molto negativa, anche per le piazze europee, che hanno risentito del tonfo di Wall Street.

Lo scenario di debolezza generale delle borse è dovuto principalmente alle decisioni prese dalla Federal Reserve, che ha lasciato i tassi di interesse invariati.

Fondi Hedge italiani a +1,5%

Gli Italian Hedge Found si preparano a chiudere il primo trimestre 2010 con un guadagno dell’1,5%, dato sicuramente positivo anche se con un valore decisamente molto basso. Nei primi due mesi del 2010 i fondi hanno avuto una brusca frenata riducendo drasticamente il trend positivo accumulato negli ultimi mesi considerato anche il record di chiusura nel 2009 dove si è registrato un +7,48%.

Matricole 2010

Il 2009 è stato un anno difficile per la Borsa Italiana e non ha visto nessun IPO se non a fine anno con la quotazione di Yoox della quale abbiamo parlato ambiamente nei mesi scorsi. L’anno 2010 si prevede decisamente migliore rispetto al 2009 e le aziende che si preparano a sbarcare a Piazza Affari sono quasi venti, ma non si esclude che arrivino alla Consob altre domande nel corso dei mesi.

Tra le matricole del 2010 troviamo due grosse imprese per le quali si stima una capitalizzazione di 10 miliardi suddivisa tra Enel Green Power e Banca Fideuram. Tale capitalizzazione corrisponde al 2% dell’intera capitalizzazione di Piazza Affari che ammonta a 460 miliardi.