Lo spread scende, grazie all’annuncio di riforme concrete

Lo spread fra Btp Italiani e Bund Tedeschi scende, andando dopo anni sotto quota 180 punti, l’inflazione rimane ferma, i mercati sono fiduciosi e l’euforia nasce dall’annuncio delle riforme strutturali fatte dal premier Matteo Renzi che, sulla carta, dovrebbero rilanciare l’Italia. Le prospettive sono sicuramente allettanti anche se rimane da vedere se queste riforme saranno realmente attuate.

Titoli tecnologici, buone prospettive per Nasdaq

Ad essere in corsa per il Morningstar Awards 2014 è’ Ucits Powershares EQQQ Nasdaq 100 l’Etf di Invesco. Infatti secondo quanto riportato da CorrierEconomia, il titolo è di fatto entrato nelle nomination nella categoria Azionario Nord America.

Gli strumenti della Bce per contrastare l’inflazione

Con tutti i discorsi che si stanno affrontando, per l’ennesima volta, sull’eccessiva forza della moneta unica europea e su quanto dovrebbe fare la BCE per combattere, in maniera indiretta, questo fenomeno, oggi cominceremo la settimana con la pubblicazione dei dati sull’ inflazione europea, sperando di non dover assistere inermi ad un ulteriore peggioramento.

La crescita economica potrebbe iniziare Il prossimo trimestre

In questo momento gli operatori di mercato stanno già guardando al prossimo trimestre, e sui mercati si nota un certo scetticismo sulla sostenibilità della ripresa economica globale alla luce dei segnali di rallentamento negli Stati Uniti e in Cina, della continua pressione sulle valute emergenti e delle crescenti preoccupazioni geopolitiche sulla crisi Ucraina. Il nervosismo è particolarmente acuto, considerato che finora i mercati azionari hanno ignorato i segnali di debolezza lanciati dagli ultimi dati macro.

Le caratteristiche cicliche dell’indice FTSE UK100

La Piazza Finanziaria, FTSE (UK100), è sicuramente quella che ha maggiori somiglianze alle Borse azionarie oltre oceano per caratteristiche cicliche; al momento questo indice sta facendo registrare fra tutti più preoccupazioni al ribasso e i motivi sono molti sia in parte collegati alle attese sugli utili delle aziende tedesche, che alle dinamiche del mercato obbligazionario dei paesi core dell’Eurozona, e “forse”, ad un riequilibrio dei flussi di capitale tra esso e gli indici dei paesi periferici.

Edreams, sbarca nella Borsa spagnola

La società di viaggi online eDreams Odigeo, che è attiva  in 42 Paesi con i marchi principali eDreams, GO Voyages, Opodo, Travellink e Liligo, ha dichiarato l’intenzione di presentarsi sul mercato spagnolo.

Telecom Italia, rinnova in Board

Telecom Italia vicina alla modifica della propria governance. L’ultimo consiglio di amministrazione del colosso tlc ha messo nero su bianco le proposte dell’amministratore delegato, Marco Patuano, da presentare alla prossima assemblea prevista per il 16 aprile

Telecom, probabile spinta al ribasso

La giornata odierna vede un tentativi di rimbalzo degli indici di Borsa dopo l’affondo di ieri spinti soprattutto dalle ultime news in arrivo dell’Est Europa: a quanto appare la Russia ha ritirato le truppe che in prima aveva concentrato a ridosso del confine con l’Ucraina. si fanno insistenti le voci riguardo a una conferenza stampa del presidente russo Putin a minuti.

Stm, tenta la ripresa al rialzo

Sembra che il titolo Stm, legato alla tecnologia, lanci segnali di ripresa nonostante la giornata odierna sia stata contraddistinta dal flusso di notizie di carattere geopolitico.

Ucraina, i titoli più esposti a Piazza Affari

I venti di guerra tra Russia- Ucraina influenzano in negativo l’apertura dei listini azionari di Milano. In negativo i titoli azionari  finanziari con Unicredit (-3,2%) in evidenza: Piazza Cordusio è la più esposta sull’Ucraina mentre l’altra big Intesa Sanpaolo (-2,3%) a fine gennaio aveva venduto la sua controllata Pravex Bank.