Evoluzione dei tassi? Si, ma non subito. La Federal Reserve, banca centrale statunitense guidata da Janet Yellen, ha deciso di prendere tempo.
federal reserve
Gli operatori attendono le minute della Federal Reserve Americana
Questa sera sarà il turno delle Minute della Federal Reserve, il cui core sarà verosimilmente su forward guidance e mercato del lavoro. Sul fronte tapering la strada appare piuttosto segnata
Il Nasdaq sopra 4 mila punti tra ottimismo sull’economia Usa e rischio bolla
Il Nasdaq ha superato la quota simbolica del 4 mila punti ed ha portato gli esperti a interpretare questa crescita in diversi modi. Il Nasdaq non arrivava a questi risultati
Le previsioni sull’andamento della Borsa nelle prossime settimane
La Federal Reserve ha allontanato ancora il tapering e cioè il fatto di ridurre gradualmente gli acquisti sul mercato dei titoli pubblici. Si parla di quando sarà dato avvio a
I dati sull’Ifo influenzano l’euro
L’euro si rinforza sulle altre monete grazie ai dati dell’Ifo, che è uno dei più importanti indici sulla fiducia delle imprese tedesche. L’Ifo è passato da 107,4 a 109,3 punti,
La Bce pensa al taglio dei tassi a livelli negativi per contrastare la diminuzione dell’inflazione e stimolare l’economia
La Banca Centrale Europea (BCE) sta valutando l’ipotesi di abbassare il tasso sui depositi marginali come stimolo per l’economia. Il tasso, a quota zero, scenderebbe a livelli negativi e si
Bernanke non influenza la Borsa di Tokyo che chiude negativa
Ieri il presidente della Federal Reserve (Fed) Bernanke ha comunicato la linea sulla politica monetaria che dovrebbe influenzare i mercati finanziari in tutto il mondo. Bernanke ha detto che la
Borse in attesa dei dati sull’economia USA e delle comunicazioni Fed
In attesa degli importanti dati sull’economia USA, in particolare quelli sull’inflazione e sulle vendite al dettaglio a ottobre, e delle comunicazioni della Federal Reserve (Fed) sulla politica monetaria, le Borse
Fed sempre più vicina al tapering?
La politica di stimolo della FED si è dimostrata inefficace nel raggiungimento di un obiettivo cruciale per l’economia: la creazione di più posti di lavoro negli Stati Uniti. Il quantitative easing della Banca centrale americana, dopo tre anni di inieizioni mensili,  non ha fatto nulla per portare il paese alla piena occupazione. La fotografia scattata sulla situazione occupazionale negli Stati Uniti relativa al mese di agosto non ha lasciato dubbi: dopo l’ultimo scoraggiante rapporto  diffuso dal Bureau of Labor Statistics,  per il terzo mese consecutivo si conferma il trend negativo. Un estate  senza lavoro per gli americani.
Mercati azionari alla prova di Settembre
Una delle evidenze storiche dei mercati azionari è che, mediamente, nel mese di settembre si registrano le performance più deludenti. Nonostante l’attuale scenario economico e geopolitico – la potenziale azione militare in Siria, il “tapering” della Federal Reserve  e la questione del debito americano tra i fattori di maggiore criticità -, i mercati hanno essenzialmente tenuto e la correzione è stata modesta. Come si comporteranno ora, di fronte alle sfide e alle minacce dei prossimi mesi?
Oro potrebbe invertire la rotta
Il caos e l’incertezza che dominano l’attuale scenario economico – e che si traducono in preoccupazione e volatilità sui mercati finanziari -, hanno fortemente influenzato l’andamento dei prezzi dell’oro, soggetti a significative oscillazioni. Avete intenzione di scambiare il prezioso metallo giallo? Prima fareste bene a concedervi un minuto per leggere quanto segue!In questo momento, la decisione di acquistare oro è essenzialmente una questione di maggiore o minore avversione al rischio.
Mercati finanziari: settembre da bollino rosso
Sarà un settembre da bollino rosso per gli investitori. Gli appuntamenti attesi dai mercati finanziari sono principalmente due:  il Fomc della Fed e le elezioni in Germania. Il meeting del comitato di politica monetaria  (Fomc) della Federal Reserve si terrà il prossimo 17-18 settembre e la sua rilevanza è cresciuta all’indomani della diffusione  dei verbali  della riunione del 30-31 luglio scorso, da cui sono emersi segnali di incertezza. I membri del comitato direttivo della Banca centrale americana si sono infatti mostrati divisi sul cosiddetto “tapering”, l’allentamento del programma di acquista di titoli di stato  (o di altre obbligazioni) sul mercato.
FED: fumata nera. Incertezza e volatilità sui mercati
L’atmosfera di incertezza e confusione non è stata dissipata. Anche se la Federal Reserve ha deciso di non apportare alcuna modifica alla propria politica monetaria (almeno per ora) e dunque di ridimensionare gli enormi sforzi di stimolo economico, il rilascio dei minutes della banca centrale americana suggeriscono che nulla è ancora definito. La Fed sembra privilegiare la linea del “wait and see”, lasciando Wall Street e le piazze del resto del mondo particolarmente nervose.Â
Oro: 1.600 dollari l’oncia entro fine anno?
L’oro ha fatto registrare una grande rimonta nelle ultime settimane, impennandosi di oltre il 13 per cento da quando, verso la fine giugno, ha raggiunto un massimo record in quasi tre anni. Il sentiment degli investitori cambierà nuovamente? L’oro, scambiato oggi vicino a 1.336 dollari, è stato sostenuto dai massicci acquisti fisici, in particolare dalla Cina. Gli ultimi dati resi noti dalla China Gold Association (CGA) nella giornata di Lunedì, hanno dimostrato che il consumo di oro del Paese è cresciuto del 54 per cento nel primo semestre dell’anno, rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. La domanda di investimenti potrebbe tornare?