Titolo Lottomatica bocciato da Bank of America

Le previsioni Lottomatica 2011-2012 vedono un trend positivo sia per l’esercizio in corso che per il prossimo anno, basti pensare che nel corso del periodo compreso tra gennaio e dicembre 2011 l’azienda ha registrato una crescita di oltre il 50% dei ricavi.

Nonostante questo, tuttavia, Bank of America Merrill Lynch ha comunicato stamane di aver tagliato sia il rating che il target price sul titolo, portandoli rispettivamente da “buy” a “neutral” e da 17,5 a 12 euro.

Raccolta Lottomatica ottobre 2011 trascinata dal Lotto

Nel mese di ottobre scorso il mercato ha raccolto 7,1 miliardi di euro dai giochi, facendo segnare un rialzo del 28% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Il Lotto ha chiuso con una raccolta di 589 milioni, in rialzo del 19% rispetto a dodici mesi prima e del 37% da inizio 2011.

Il Gratta & Vinci ha raccolto 774 milioni di euro, in calo del 2,6% dall’anno prima ma in rialzo del 10% da inizio anno, le slot machines hanno raccolto 2,409 miliardi, in calo dell’11% dal 2010 e del 3,4% da inizio anno, infine le videolotterie hanno raccolto 1,211 miliardi, in aumento dell’8,6% dal mese precedente.

Titolo Lottomatica in rialzo per attesa dati trimestrali

A Piazza Affari il titolo Lottomatica registra un rialzo di oltre tre punti percentuali a 13,6 euro, viaggiando quindi in controtendenza rispetto al calo registrato dall’Ftse Mib dopo la diffusione dei dati macroeconomici americani.

Ad influire positivamente sull’andamento del titolo è stato soprattutto il giudizio positivo arrivato da due importanti banche d’affari a pochi giorni dalla pubblicazione dei dati trimestrali.

Titolo Lottomatica promosso dagli analisti

A Piazza Affari la quotazione Lottomatica segna un rialzo di oltre nove punti percentuali a 13,91 euro, sulla scia dell’ottima performance registrata dal gruppo nel corso degli ultimi mesi e delle valutazioni positive arrivate dagli analisti dopo la pubblicazione della trimestrale aprile giugno 2011.

Durante l’ultimo trimestre Lottomatica è riuscita a realizzare dei risultati superiori rispetto alle previsioni degli analisti, soprattutto grazie all’ottimo andamento delle attività italiane e che sono riuscite a compensare i risultati decisamente più deboli registrati da Gtech. In Italia, in particolare, il maggior contributo è arrivato dal Lotto, dal Gratta e Vinci e dal gaming machine.

Titolo Lottomatica promosso da Citigroup

Citigroup ha comunicato di aver alzato il rating sulla quotazione Lottomatica portandolo da “sell” a “hold”, mantenendo invariato il target price a 13 euro.

La banca d’affari ha spiegato di aver deciso di promuovere il titolo Lottomatica in quanto ritiene che la trimestrale relativa al periodo compreso tra aprile e giugno 2011 e che sarà diffusa entro la fine della settimana evidenzierà una solida performance. Secondo Citigroup, inoltre, è probabile che la performance positiva realizzata nel corso del secondo trimestre porterà ad un innalzamento delle stime da parte del consensus.

Quotazione Lottomatica in rialzo dopo trimestrale

A Piazza Affari la quotazione Lottomatica registra in tarda mattinata un rialzo dell’1,15% a 15,01 euro sulla scia dei risultati trimestrali relativi al periodo gennaio marzo 2011 e che hanno evidenziato un utile netto in crescita a 21,9 milioni di euro (+25,6%), un Ebit in rialzo a 152,7 milioni (+29,3%), un Ebitda a 255,9 milioni (+29,7%) e ricavi a 702,1 milioni (+28,9%).

Dopo la diffusione dei risultati Kepler ha posto in revisione sia il rating che che il target price di Lottomatica, mentre Mediobanca ha posto in revisione solo il target price.

Target price Lottomatica alzato dagli analisti

A Piazza Affari la quotazione Lottomatica segna un guadagno di oltre tre punti percentuali a quota 13,83 euro. A spingere al rialzo il titolo è stata soprattutto la valutazione positiva arrivata stamane da alcune banche d’affari.

Tra queste figura Credit Suisse, che ha comunicato di aver alzato il prezzo obiettivo da 13,3 a 16,5 euro, confermando al contempo la raccomandazione “outperform”. La banca svizzera, in particolare, ha spiegato di aver preso questa decisione alla luce del trend positivo registrato nel corso degli ultimi mesi da alcune attività chiave di Lottomatica, tra cui figurano le videolotterie, i Gratta & Vinci e il 10eLotto.

Quotazione Lottomatica promossa da Banca Leonardo

A Piazza Affari la quotazione Lottomatica segna un rialzo di oltre un punto percentuale a quota 12,85 euro sulla scia della valutazione positiva arrivata stamane da Banca Leonardo, che ha annunciato di aver alzato il rating sul titolo portandolo da “underweight” a “buy” e il prezzo obiettivo da 9,5 a 14,3 euro.

La banca d’affari ha spiegato di attendere nel corso dei prossimi cinque anni un netto miglioramento dei conti della società e una riduzione dell’indebitamento a 2,4 miliardi di euro dagli attuali 2,9 miliardi.

Dividendo Lottomatica in contanti non prima del 2013

A Piazza Affari il titolo Lottomatica cede stamani oltre un punto percentuale a quota 10,59 euro, una performance in rosso ricondotta in larga parte alla valutazione negativa arrivata alcune ora fa dagli analisti di Kepler, che hanno annunciato di aver tagliato il rating sulla quotazione portandolo da “hold” a “reduce” e il target price da 11 a 9,8 euro.

Il broker ha spiegato di aver deciso di declassare la raccomandazione e il prezzo obiettivo sulla quotazione Lottomatica per via dei risultati deludenti realizzati dalla società nel corso del 2010, chiuso con un risultato netto vicino al pareggio rispetto ad un utile di 68 milioni realizzato nel 2009.

Titolo Lottomatica promosso da Citigroup

A Piazza Affari il titolo Lottomatica viaggia in controtendenza segnando un rialzo dello 0,37% a 10,88 euro. A favorire il guadagno del titolo è stata la valutazione positiva arrivata da Citigroup, che stamane ha annunciato di aver alzato il rating sul titolo portandolo da “sell” a “hold” e al il target sul prezzo da 9,70 a 11,11 euro.

La banca d’affari ha deciso di promuovere la quotazione a seguito della diffusione dei risultati preliminari relativi al 2010 e che si sono rivelati sostanzialmente in linea con le sue previsioni, inoltre le stime per l’anno in corso comunicate dal gruppo sono state giudicate “realistiche” dagli analisti di Citigroup.

Titolo Lottomatica, la copertura di Nomura e Banca Imi

Nomura ha avviato la copertura sul titolo Lottomatica fissando una raccomandazione “neutral” e un target price a 11,6 euro. Il broker ha spiegato che nel corso degli ultimi cinque anni le attività italiane di Lottomatica, grazie soprattutto alla loro diversificazione, rappresentano un modello di business migliore rispetto a quello della controllata americana Gtech.

Per questo motivo, dunque, gli analisti hanno fatto sapere che in base alle loro previsioni nel 2010 Lottomatica dovrebbe essere riuscita a realizzare un Ebit a 419 milioni di euro, ossia in crescita del 90% rispetto ai 219 milioni di euro del 2005.

Lottomatica annuncia nuovo finanziamento

A Piazza Affari Lottomatica si limita ad un incremento dello 0,58% a 9,49 euro, nonostante l’indice Ftse Mib registra una crescita dell’1,05% e nonostante la notizia della sottoscrizione di un nuovo finanziamento della durata di cinque anni con Merrill Lynch, Banca Imi e Mediobanca.

Attraverso questo nuovo prestito Lottomatica ha rifinanziato una linea da 1.660 milioni di dollari, una linea revolving da 500 milioni di GTech e una linea revolving da 300 milioni di Lottomatica, tutte con scadenza agosto 2012.

Titolo Lottomatica bocciato da Bank of America

Bank of America-Merrill Linch ha bocciato il titolo Lottomatica portando il rating da “neutral” a “underperform” e il target price da 17 a 10,20 euro a causa del progressivo rallentamento del settore delle lotterie in Italia, accompagnato da un progressivo aumento delle tasse.

Questi due fattori, dunque, secondo la banca d’affari, dovrebbero essere la causa di una performance poco brillante nel corso del prossimo anno. Alla luce di queste considerazioni, inoltre, Bank of America-Merrill Linch ritiene che il titolo sia sopravvalutato dalle stime del consenso.