Previsioni 2012 mercato auto

1.434.000 di nuove immatricolazioni nel 2012. E’ questa la stima aggiornata sull’andamento annuale del mercato dell’auto in Italia in base a quanto emerso dalle previsioni dell’Osservatorio dell’Unrae, l’Unione delle case automobilistiche estere che operano in Italia. Questo significa che si stima che quest’anno il mercato dell’auto in Italia andrà a registrare una flessione anno su anno pari a ben il 18%, ma la contrazione rispetto al 2010 è ancora più ampia e pari al 27%.

Secondo il Direttore Generale dell’Unrae, Romano Valente, il mercato dell’auto in Italia continua ad essere condizionato dall’inasprimento della tassazione che dall’aumento dell’Iva arriva al superbollo passando per l’IPT e le maggiori imposte applicate sulle assicurazioni di responsabilità civile.

Vendite auto Fiat aprile 2012

Una quota di mercato in Italia pari al 31,4%. E’ quella del Gruppo Fiat relativamente allo scorso mese di aprile del 2012 in accordo con quanto reso noto con un comunicato ufficiale dalla multinazionale quotata in Borsa a Piazza Affari.

Nel dettaglio il Gruppo Fiat, tenendo conto di un mercato che a livello nazionale risulta essere particolarmente depresso, ha immatricolato complessivamente nello scorso mese di aprile del 2012 quasi 41 mila vetture.

Vendite auto Fiat-Chrysler marzo 2012 in Europa

Nello scorso mese di marzo in Europa Fiat-Chrysler ha immatricolato complessivamente quasi 81.500 vetture riportando una quota pari al 5,4%. A darne notizia è stata la multinazionale automobilistica quotata in Borsa a Piazza Affari nel far presente come, a valere sul primo trimestre del 2012, le immatricolazioni in Europa, con una quota pari al 6,3%, si siano attestate a quasi 217.500.

Citando il fermo dei servizi di trasporto Fiat con un comunicato ufficiale ha fatto presente come per effetto dei ritardi nelle consegne siano state perse 12 mila immatricolazioni circa sul mercato del Vecchio Continente, e come queste, anche se solo parzialmente, saranno recuperate nell’arco dei prossimi mesi.

Settore auto e veicoli commerciali sotto stretta creditizia

La crisi dell’automotive non colpisce pesantemente solo il comparto dell’auto, ma anche quello dei veicoli commerciali. Stando infatti alle stime di marzo 2012 a cura dell’Unrae, in Italia il livello delle immatricolazioni su base annua si è quasi dimezzato.

Nel dettaglio l’Unione delle case estere che operano in Italia stima per marzo 2012 un calo anno su anno delle vendite di veicoli commerciali pari a ben il 47% a 10.670 unità rispetto alle 20.063 unità del mese di marzo del 2011. Lo scenario è tanto deludente quanto drammatico su base trimestrale visto che nel primo quarto del 2012 il calo anno su anno è pari al 36,4%.

Vendite auto Fiat marzo 2012

Quello dello scorso marzo 2012 è stato il peggior mese degli ultimi 32 anni per il settore dell’auto. A farlo presente è stata la Fiat che ha rilasciato i dati relativi alle immatricolazioni.

Nel dettaglio Fiat Group Automobiles, con una quota pari al 26%, ha immatricolato nello scorso mese di marzo del 2012 quasi 36 mila vetture a fronte di un dato che, in accordo con un comunicato ufficiale emesso dalla società quotata in Borsa a Piazza Affari, è stato condizionato dal lungo fermo che a livello nazionale hanno portato avanti i bisarchisti con conseguenti ritardi registrati per la consegna dei veicoli.

Immatricolazioni auto 2011 in Italia in calo del 10,8%

Federauto ha comunicato i dati relativi alle immatricolazioni di auto nel mese di dicembre scorso, chiuso con un calo del 15,3% rispetto allo stesso mese del 2010. La federazione dei concessionari italiani ha anticipato la diffusione dei dati da parte del Ministero dei Trasporti, confermando però le previsioni dei giorni precedenti.

Nel mese scorso in Italia sono state vendute 111.211 auto nuove, per l’intero anno 2011 le immatricolazioni in totale sono state 1.748.143, facendo segnare così un crollo del 10,8% rispetto a tutto il 2010. Nei confronti dell’anno record 2007, la perdita è stata pari al 30% vale a dire 745.000 immatricolazioni in meno.

Vendite auto Fiat novembre 2011 in Europa

Si sono attestate a quota 886 mila, da gennaio a novembre del 2011, le vendite di Fiat-Chrysler in tutta Europa con una quota di mercato pari al 7%. A darne notizia è stata proprio la multinazionale automobilistica torinese che nello scorso mese di novembre, per una quota di mercato pari al 6,3%, ha venduto in Europa 68 mila nuovi veicoli.

Tralasciando quello italiano, che per Fiat-Chrysler è il mercato di riferimento, tra gli altri Paesi europei bene la Germania, dove da gennaio a novembre del 2011 la società ha incrementato i propri volumi di vendita, anno su anno, del 4% a fronte di una quota di mercato pari al 3,2%. Luce verde anche in Paesi come l’Olanda dove c’è stato un balzo dei volumi che ha sfiorato quasi il 17% a fronte di una quota di mercato pari al 6,7%.

Vendite auto Fiat novembre 2011 in Italia

Nello scorso mese di novembre la Fiat Group Automobiles, includendo anche il brand Jeep, ha venduto nel nostro Paese quasi 38 mila vetture. A darne notizia è stata proprio la multinazionale automobilistica torinese nel far presente come in virtù di tali vendite la quota in Italia si attesti al 28,5%, ovverosia sostanzialmente sugli stessi valori, con il 28,7%, registrati nell’ottobre del 2011.

Negli undici mesi, da gennaio a novembre del 2011, la quota di Fiat in Italia si attesta invece quasi al 30%, al 29,5% per l’esattezza, in virtù di 483 mila veicoli che complessivamente sono stati venduti. Il solo brand Fiat negli undici mesi sì è attestato al 20,8% di quota di mercato per effetto di 340 mila unità vendute.

Vendite auto Fiat ottobre 2011 in Europa

Dal mese di gennaio a quello di ottobre del 2011 Fiat Group Automobiles ha venduto in Europa 818 mila veicoli, corrispondenti ad una quota di mercato pari al 7,1%. A darne notizia in data odierna è stata proprio la multinazionale automobilistica nell’aggiungere che nel solo mese di ottobre le immatricolazioni hanno sfiorato quota 69 mila con un market share del 6,6%, e con una percentuale in aumento rispetto ai mesi di agosto e di settembre del 2011.

La quota di mercato europea di Fiat, fermo restando che quello italiano è il mercato di riferimento, ha fatto registrare un aumento lieve mese su mese ma costante passando dal 5,8% di agosto del 2011 al 6,5% dello scorso mese di settembre e, come sopra detto al 7,1% del mese di ottobre.

Vendite auto agosto 2011 in leggero aumento

Nel mese di agosto 2011 le immatricolazioni in Italia di nuove auto hanno fatto segnare un aumento dell’1,51% rispetto allo stesso mese di un anno prima. Tuttavia non si tratta di un grande risultato visto che nell’agosto del 2010 si registrò un calo delle vendite del 19% rispetto all’anno prima.

Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti per il mese di agosto 2011 ha comunicato che ci sono state 70.307 immatricolazioni di auto nuove. A rallentare ancora una volta le vendite hanno contribuito l’indebolimento dell’attività economica mondiale e la crisi dei consumi.

Previste circa 185.000 immatricolazioni a settembre

auto

Quello dell’auto è stato uno dei settori più colpiti dalla crisi economica ma anche uno dei primi a mostrare segnali di ripresa. A dimostrarlo è una notizia diffusa poche ore fa dall’agenzia Reuters che, riportando le parole di una fonte anonima, afferma che per il mese di settembre in Italia sono previste circa 185.000 immatricolazioni di veicoli, da circa 177.000 del settembre 2008.

In relazione ai risultati ottenuti nei mesi passati si prevede quindi un aumento percentuale ad una cifra. Ovviamente si tratta solo di previsioni, per capire se queste saranno in linea con i risultati reali occorrerà attendere il 1 ottobre, quando il Ministero dei Trasporti diffonderà i dati ufficiali relativi alle immatricolazioni di settembre.