
Gli italiani avvertono sempre di più l’esigenza di risparmiare nella massima sicurezza. Di avere la certezza di poter contare al 100% sul denaro accantonato e di averlo sempre a disposizione sul proprio conto corrente o sul proprio libretto.

Gli italiani avvertono sempre di più l’esigenza di risparmiare nella massima sicurezza. Di avere la certezza di poter contare al 100% sul denaro accantonato e di averlo sempre a disposizione sul proprio conto corrente o sul proprio libretto.
Possono essere acquistati presso qualsiasi ufficio postale e in forma cartacea o, per i titolari di un conto corrente BancoPosta di un libretto postale, in forma dematerializzata. Tra le emissioni




Tutto questo però a scapito dei rendimenti, considerati i più bassi se paragonati a quelli di altre forme di investimento a reddito fisso.

I Buoni Fruttiferi Ordinari, infatti, non vincolano in nessun modo la somma investita, il cliente può richiedere in qualunque momento la restituzione della somma versata. Inoltre, se la richiesta viene avanzata dopo che sono trascorsi almeno 12 mesi, il cliente ha diritto anche alla restituzione degli interessi maturati fino a quel momento.

Si tratta di Buoni Fruttiferi Postali che hanno una durata massima di cinque anni e che possono essere sottoscritti esclusivamente in forma dematerializzata in tagli che partono da 250 euro.

Una valida alternativa in questo senso è rappresentata dai Buoni Fruttiferi Postali per i minori, una forma di risparmio e investimento dedicata ai ragazzi di età compresa tra gli 0 e i 18 anni, anche se i 16 anni rappresentano il limite massimo per intestare un Buono Fruttifero Postale di questo tipo ad un minore.

Una tipologia di Buoni Fruttiferi di recente introduzione riguarda i cosiddetti Buoni Fruttiferi Postali “BFPPremia”, dei Buoni disponibili dal 1 aprile 2009 che hanno una durata di sette anni e che possono essere sottoscritti esclusivamente in forma dematerializzata, ossia in forma non cartacea ma rappresentati da registrazioni contabili.

I Buoni Fruttiferi Postali indicizzati all’inflazione italiana, infatti, garanticono la restituzione del capitale investito, un rendimento fisso crescente nel tempo e, sia sul capitale investito che sul rendimento fisso, il recupero del 100%dell’inflazione italiana rilevata nel periodo dell’investimento e fissata dall’indice ISTAT FOI.

Tra le varie tipologie di Buoni Fruttiferi Postali troviamo i Buoni Fruttiferi Postali a 18 mesi, ideali per chi desidera investire solo per un breve periodo di tempo visto che hanno una durata massima di 18 mesi.