Utili Piquadro in calo nel primo semestre 2009-2010

Piquadro

Piquadro ha chiuso il primo semestre dell’esercizio 2009-2010 con un utile netto di 2,8 milioni di euro, in calo del 14,40% rispetto ai 3,3 milioni di euro raggiunti nello stesso periodo dell’esercizio precedente. Il fatturato è stato di 23 milioni di euro, in diminuzione dello 0,5% rispetto all’analogo periodo dello scorso anno quando invece si era attestato a 23,1 milioni di euro.

Nel semestre in esame i volumi di vendita sono risultati in aumento dello 0,7% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno mentre i ricavi del canale DOS sono risultati in crescita sel 58,5%. L’Ebitda registrato è pari a 5,85 milioni di euro, in diminuzione del 9,04% rispetto al precedente esercizio quando era risultato pari a 6,43 milioni di euro.

Standard & Poor’s accusata di abuso di posizione dominante

standard_poors

La Commissione europea ha accusato Standard & Poor’s di abuso di posizione dominante attaverso una lettera di obiezioni nella quale si informa che sulla base di una valutazione preliminare risulta che la società sta abusando della propria posizione dominante richiedendo a istituzioni finanziarie e fornitori di servizi di informazioni il pagamento di tariffe di licenza per l’uso dei numeri di identificazione dei titoli conservati nei loro database.

Il codice Isin è formato da 12 caratteri e non contiene informazioni relative a strumenti finanziari quali bond, commercial paper, equity e warrant ma serve come identificazione di un titolo al momento del trading e della regolazione e quindi risulta indispensabile per tutte quelle operazioni in cui sono impegnate le istituzioni finanziarie e non può essere assolutamente sostituito da un altro codice identificativo.

Dada acquista Poundhost

dada

Dada, azienda internazionale leader nel settore dei servizi di community e intrattenimento online, attraverso una nota ha fatto sapere che acquisirà la società inglese Poundhost, divisione di hosting dedicato del gruppo Blue Square Data, ovvero uno dei principali fornitori di soluzioni IT nel Regno Unito.

L’accordo prevede che Dada acquisirà il 100% delle società che costituiscono Poundhost verso un corrispettivo di circa 7,2 milioni di euro, a cui andrà aggiunta un ulteriore cifra massima di 330 mila euro legata al raggiungimento di determinati risultati al termine del primo trimestre 2010.

Canon lancia un’Opa su Océ

canon ocè

Canon ha lanciato un’offerta pubblica di acquisto su Ocè, società olandese leader nella stampa e nella gestione documentale che vanta un fatturato di 2,9 miliardi di euro nel 2008 e una presenza in ben 32 Paesi.

Le due società sono dunque riuscite a raggiungere un accordo attraverso il quale avranno modo di combinare le loro attività nel settore del printing e offrire ai clienti una vasta gamma di prodotti di altissima qualità e avanzati per ciò che riguarda le nuove tecnologie.

Sofferenze banche italiane in crescita a settembre

Abi

L’Abi ha diffuso il bollettino mensile sull’economia e sui mercati finanziari, un documento da cui emerge in maniera evidente una crescita delle sofferenze per le banche italiane che nel mese di settembre sono risultate aumentate del 25,4% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno arrivando così a sfiorare i 55 miliardi di euro, mentre rispetto al mese di agosto la crescita è stata di 3,2 miliardi.

La situazione, dunque, continua ad essere piuttosto difficile per le banche italiane, per quanto riguarda i prossimi mesi non ci sono previsioni attendibili, tutto dipenderà essenzialmente dal perdurare o meno della crisi economica.

Approvati i piani di ristrutturazione Ing, Lloyds Bank e Kbc

Lloyds Bank

Da Bruxelles è arrivato il via libera del commissario alla concorrenza Neelie Kroes al piano di ristrutturazione di Ing, Lloyds Bank e Kbc.

Per quanto riguarda Lloyds Banking Group la banca ha ricevuto aiuti dal governo britannico per un ammontare di 19 miliardi di euro, il piano di ristrutturazione consiste in un pacchetto di disinvestimenti nel core business del settore retail nel Regno Unito che servirà soprattutto a limitare l’impatto degli aiuti sulla concorrenza. Lloyds Bank dovrà disinvestire il 4,6% della quota di mercato detenuta nel settore retail e che al momento è rapresentata da una rete di 600 filiali.

Ferrero e Hershey insieme per acquisire Cadbury

hershey

Tra i potenziali acquirenti di Cadbury c’è anche Ferrero, la notizia è stata diffusa nel corso della giornata di ieri ma oggi si arricchisce di nuovi particolari.

A quanto sembra, infatti, non solo Ferrero sarebbe interessato all’acquisto di Cadbury ma sarebbe anche in trattativa con l’americana Hershey con la quale sta valutando la possibilità di avanzare un’offerta congiunta a Cadbury e consentirgli così di avere i mezzi per difendersi dal tentativo di acquisizione di Kraft Foods, azienda che ha già provveduto ad avanzare ben due offerte, entrambe rifiutate dal colosso britannico perchè considerate troppo basse.

Conto Tuo Famiglia di Banca Sella

Banca Sella

Conto Tuo Famiglia di Banca Sella è un conto corrente dedicato a chi cerca una soluzione che gli consente di compiere tutte le principali operazioni tipiche di un conto corrente, come accredito dello stipendio, bonifici, domiciliazione utenze, ecc., ma che al tempo stesso gli consente anche di offrire protezione alla propria famiglia.

Questo tipo di conto corrente, infatti, offre al cliente la possibilità di sottoscrivere la polizza assicurativa RC Famiglia e di avere al tempo stesso un conto corrente semplice ed economico.

Previsioni utili Ubs

ubs

Dopo la perdita di 564 milioni di franchi svizzeri registrata nel terzo trimestre del 2009 l’obiettivo della banca svizzera Ubs, come del resto di tutte le aziende in perdita, è quello di tornare all’utile, un qualcosa questo che Ubs vede come assolutamente possibile ma non nell’immediato.

Secondo l’amministratore delegato dell’istituto elvetico, Oswald Gruebel, per poter tornare a produrre utili ci vuole del tempo, l’obiettivo è infatti quello di riuscire a realizzare un utile di 15 miliardi di franchi svizzeri in un periodo che va dai tre a cinque anni.

Ferrero potrebbe acquisire Cadbury

Cadbury Ferrero

Il colosso britannico Cadbury da tempo si trova in difficoltà a causa della crisi economica e per questo è alla ricerca di soluzioni e di partner che gli consentano di risollevarsi da questa situazione di continuo declino. Da subito Kraft Foods si è mostrata interssata all’acquisto dell’azienda britannica tanto che senza pensarci due volte ha lanciato ben due offerte, rifiutate entrambe da Cadbury perchè considerate troppo basse.

Continua dunque la ricerca di Cadbury che secondo alcune indiscrezioni potrebbe essere indirizzata anche ad una tra le più importanti aziende italiane.

Utile EasyJet calato del 64,5%

easy jet

La compagnia aerea low cost EasyJet ha chiuso l’anno fiscale 2009 con un utile lordo di 43,7 milioni di sterline, in calo del 64,5% rispetto al 2008, nonostante siano in crescita sia i ricavi, che si sono attestati a 2,5 miliardi di sterline segnando un +12,9%, sia il numero di passeggeri che sono cresciuti del 3,4% a 45,2 milioni.

Si tratta di dati questi che mostrano come la perdita sia dovuta essenzialmente alla difficile situazione che si è creata a causa della crisi economica mondiale, nel caso di EasyJet però alla perdita si aggiunge un incremento dei ricavi e del numero dei passeggeri, un chiaro segnale che la ripresa è in atto e che per i mesi futuri le prospettive sono più che buone.

Conto Corrente Leone di Banca Generali

conto leone

Banca Generali, come la maggior parte degli altri istituti bancari, offre ai propri clienti numerose tipologie di conti correnti affinchè ogni cliente abbia la possibilità di scegliere quello che più si adatta alle proprie esigenze.

Tra i vari conti correnti offerti da Banca Generali troviamo anche Conto Leone, una soluzione che è stata concepita per coloro che compiono poche operazioni e che utilizzano il conto soprattutto come deposito per la propria liquidità.

Aumento di capitale Unicredit parte a gennaio 2010

unicredit21

L’amministratore delegato di Unicredit, Alessandro Profumo, ha annunciato che l’aumento di capitale da 4 miliardi di euro deciso dal Gruppo bancario alla fine di settembre prenderà il via a gennaio 2010 per poi concludersi al termine del mese successivo. Per quanto riguarda il prezzo di emissione esso verrà determinato sulla base delle condizioni di mercato che sussistono al momento del lancio.

Nel corso dell’assemblea degli azionisti ha preso la parola anche il presidente di Unicredit, Dieter Rampl, il quale ha spiegato che il 2010 sarà un anno molto impegnativo, non solo per il suo Gruppo ma per tutto il sistema bancario.

Conti correnti più economici

soldi

Riuscire a districarsi nella giungla dei conti correnti è una vera e propria impresa per tutti coloro che desiderano aprire un conto corrente, tuttavia informarsi adeguatamente è un qualcosa che vale la pena fare soprattutto perchè riuscire ad individuare il conto che risponde perfettamente alle proprie esigenze può far risparmiare fino al 30% l’anno.

Per rendere il tutto più semplice Corriere Economia e Patti Chiari hanno dato vita a dei percorsi formativi sui rispettivi siti internet e a cui ogni persona può accedere per scoprire con maggiore semplicità il conto corrente che più si adatta ai suoi bisogni e alle sue esigenze.