Mariella Burani valuta l’ingresso di un nuovo partner

Mariella Burani

Mariella Burani Fashion Group ha chiuso i primi nove mesi del 2009 con una perdita netta di 158,7 milioni di euro, contro i 142,1 milioni dello scorso anno.

Il fatturato si è attestato a 397,6 milioni di euro contro i 60,7 milioni registrati nello stesso periodo dello scorso anno, il margine operativo lordo è risultato negativo per 7 milioni, in miglioramento rispetto ai -10,1 milioni di euro del 30 giugno 2009. L’ebit è negativo per 147,3 milioni contro i 91,5 milioni registrati nei primi nove mesi del 2008 mentre la posizione finanziaria netta è pari a 479,9 milioni rispetto ai 478,4 milioni del 30 giugno.

Mutuo Giada Giovani di Banca Sella

Mutuo Giada

Mutuo Giada Giovani è un mutuo a tasso variabile che è particolarmente adatto per chi desidera pagare rate mensili piuttosto basse, un qualcosa che è possibile perchè il rimborso del capitale ottenuto per l’acquisto della casa avviene mediante rate mensili di importo piuttosto contenuto, il capitale residuo verà poi restituito attraverso una maxirata finale.

Una soluzione dunque adatta soprattutto a chi non ha disposizione grosse somme di denaro ma vuole evitare di dover pagare un affitto, preferendo pagare un mutuo e nel frattempo accantonare una somma di denaro con cui pagare la rata finale.

Utili Monte dei Paschi di Siena a 504,6 milioni di euro

mps

Banca Monte dei Paschi di Siena ha chiuso i primi nove mesi del 2009 con un utile al lordo delle imposte di 504,6 milioni di euro, in calo del 21,5% rispetto allo stesso periodo del 2008. I ricavi primari sono invece diminuiti del 6,7%.

I dati sono stati diffusi dal Gruppo attraverso una nota in cui viene evidenziato come la banca, nonostante la situazione economica e finanziaria particolarmente difficile, è riuscita lo stesso a portare a casa dei risultati rilevanti, primo tra tutti un utile netto superiore ai 400 milioni di euro.

Trimestrale Erg luglio-settembre 2009

erg

Erg ha chiuso i primi nove mesi del 2009 con una perdita di 52 milioni rispetto all’utile di 96 milioni di euro dello stesso periodo dello scorso anno, in calo anche il margine operativo lordo pari a 71 milioni rispetto a 474 milioni nel 2008. L’indebitamento finanziario netto è salito a 713 milioni, ossia è cresciuto di 199 milioni rispetto a quello registrato al 30 giugno.

Le vendite si sono attestate a 8,4 milioni di tonnellate, in calo rispetto alle 12,7 tonnellate dello stesso periodo del 2008. Di queste il 63% riguardano il mercato interno e sono pari al 6,4% dei consumi nazionali mentre il restante 37% riguarda il mercato estero.

Fusione tra British Airways e Iberia

fusione British Airways e Iberia

La notizia era già nell’aria, ieri infatti i consigli di amministrazione di British Airways e Iberia si sono riuniti per valutare la fusione delle due compagnie e anche se un portavoce della compagnia britannica aveva escluso a riguardo la possibilità di un immininte annuncio importante la fusione tra le due compagnie si prospettava vicinissima.

L’ok alla fusione è arrivato ieri in serata quando al termine delle rispettive riunioni i due consigli di amministrazione hanno dato il via libera all’operazione da cui nascerà una nuova compagnia aerea che in Europa andrà a collocarsi al terzo posto per grandezza dopo Air France e Lufthansa.

Prestito Proteggi Mutuo di Intesa Sanpaolo

Prestito

Chi ha sottoscritto un mutuo sa bene che le rate mensili possono pesare parecchio sul bilancio familiare, soprattutto se è necessario affrontare una spesa imprevista e improvvisa, in questo caso è possibile richiedere Prestito Proteggi Mutuo di Intesa Sanpaolo, un prestito dedicato esclusivamente a coloro che sottoscrivono la Polizza ProteggiMutuo che tutela il cliente qualora per qualunque tipo di difficoltà non è possibile far fronte al pagamento delle rate mensili.

In questo modo, dunque, si ha la possibilità di vivere la propria vita e la propria casa con maggiore tranquillità e al tempo stesso di ottenere un finanziamento da 2.000 a 30.000 euro rimborsabile attraverso delle comode rate mensili.

Utile Mondadori in calo del 53,9%

mondadori

Il Gruppo Arnoldo Mondadori Editore ha chiuso i primi nove mesi dell’anno con un fatturato di 1,1 miliardi, in calo del 18,6% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, l’utile netto consolidato ha registrato un calo del 53,9% a 27,1 milioni di euro mentre il margine operativo lordo risulta in calo del 59,6% a 68,2 milioni, con un’incidenza sul fatturato del 6,1% rispetto al 12,3% dello stesso periodo dello scorso anno.

I risultati registrati al 30 settembre 2009 sono stati diffusi attraverso una nota in cui si legge che gli effetti della contrazione di fatturato, la prosecuzione degli investimenti per lo sviluppo e l’impegno sulla riduzione dei costi determineranno una significativa riduzione del risultato operativo rispetto al recedente esercizio.

British Airways e Iberia prossime alla fusione

british airways

Si fa sempre più probabile e imminente la fusione tra British Airways e Iberia, è stato infatti annunciato che in giornata i consigli di amministrazione delle due compagnie aeree si riuniranno separatamente per esaminare quella che è stata definita una “potenziale transazione” tra le due società.

In ogni caso la fusione tra le due compagnie non è ancora certa, a confermarlo è stato un portavoce di British Airways che nel corso di un’intervista ha smentito le voci che parlavano di un accordo concluso tra le due compagnie e ha affermato che ad oggi non è stata presa alcuna decisione, la questione è ancora da esaminare, è possibile anche che si decida di non procedere alla fusione.

Hp acquista 3Com

hp

Hewlett Packard ha raggiunto un accordo del valore di 3,1 miliardi di dollari per rilevare gli asset di 3Com, pagando 7,90 dollari per azione, ovvero un valore superiore del 39% rispetto alle ultime quotazioni.

Grazie a questa operazione Hp non solo riuscirà a crescere in settori diversi da quello dei PC, ampliando l’offerta dei suoi prodotti a server, network e immagazzinamento dati, ma diventarà ancora più competitiva rispetto a Cisco Systems per ciò che riguarda una vasta gamma di apparecchiature di rete come router e switch.

Utili RCS in calo nei primi nove mesi del 2009

rcs

Il Gruppo editoriale RCS ha ha chiuso i primi nove mesi dell’anno con ricavi a 1,6 miliardi, in calo del 17,2% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno quando si erano attestati a 1,9 miliardi. In particolare i ricavi pubblicitari sono scesi del 27,2% a 496,8 milioni, l’ebitda post oneri e proventi non ricorrenti sono calati dell’80,1% a 30,3 milioni mentre il risultato netto è stato negativo per 73,3 milioni.

L’editoria è uno dei settori più colpiti dalla crisi economica, soprattutto sul fronte degli investimenti pubblicitari che sono drasticamente calati a fronte del fatto che le aziende trovandosi costrette a tagliare i costi hanno preferito ridurre o eliminare del tutto gli investimenti nel settore pubblicitario.

Utile Mediolanum in crescita dell’86%

banca mediolanum

Nei primi nove mesi del 2009 Mediolanum ha registrato un utile netto pari a 192 milioni di euro, ossia in crescita dell’86% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. I dati diffusi parlano di masse amministrate che al 30 settembre 2009 hanno raggiunto quota 36,89 miliardi, in crescita del 25% dall’inizio dell’anno e del 20% rispetto al 2008.

Banca Mediolanum ha addirittura raddoppiato la sua raccolta che è cresciuta del 110% toccando quota 3,53 miliardi, con un risparmio gestito in crescita del 49% a 1,21 miliardi.

Carta prepagata Banca Sella

Carta Prepagata Banca Sella

Sella Money Ricarica No Cost è la carta prepagata ricaricabile di Banca Sella che non prevede alcun costo di ricarica, una caratteristica questa finora sconosciuta alla maggior parte delle carte prepagate attualmente in circolazione e che al contrario prevedono sempre un costo di ricarica, seppur minimo.

Contrariamente alla maggior parte delle altre carte prepagate però Sella Money Ricarica No Cost prevede il pagamento di un canone che ammonta a 6 euro l’anno.

Trimestrale Ing luglio-settembre 2009

Ing

Ing ha chiuso il terzo trimestre del 2009 con un utile netto di 499 milioni di euro, pari a 25 centesimi per azione, un risultato che evidenzia un’eccellente ripresa, basti pensare che nello stesso periodo dello scorso anno il colosso olandese ha registrato una perdita di 478 milioni di euro, ossia 22 centesimi per azione.

In particolare il settore bancario ha registrato un utile netto di 264 milioni di euro rispetto al rosso di 101 milioni dello stesso periodo del 2008 mentre per il settore asscurativo l’utile è stato di 514 milioni rispetto alla perdita di 467 milioni del terzo trimestre dello scorso anno.

Pirelli, investimento da 100 milioni di dollari in Brasile

pirelli

Attraverso un comunicato il Gruppo Pirelli ha reso nota la sua decisone di operare un investimento in Brasile nel settore relativo ai veicoli da cantiere, cava e miniera e ai veicoli agricoli per un ammontare complessivo di 100 milioni di dollari.

Si tratta di un investimento questo che si colloca al di fuori del piano di investimenti da 300 milioni di dollari per il periodo 2008-2011 e che è volto ad un maggiore ampliamento della capacità produttiva e allo sviluppo di tecnologie più avanzate nel nuovo Polo tecnologico per pneumatici per veicoli speciali di Santo André in Brasile.