Alleanza Ferrero Hershey sempre più vicina

Ferrero - Hershey's

Nella lotta per Cadbury non è ancora detta l’ultima parola, a quanto sembra infatti i dubbi iniziali di Ferrero stanno pian piano sparendo e il colosso di Alba sembra essere determinato ad allearsi con l’americana Hershey per riuscire a fronteggiare Kraft e acquisire il colosso dolciario britannico.

Secondo le ultime indiscrezioni i vertici di Hershey in settimana raggiungeranno l’Italia per incontrare i vertici Ferrero e prendere una decisione definitiva sulla questione.

Opel taglia circa 9.000 posti di lavoro

magna_opel

Nick Reilly, responsabile degli asset europei di General Motors, ha comunicato che domani il colosso americano presenterà ai sindacati il piano di riorganizzazione di Opel che tra le varie misure prevede un taglio di 9.000-9.500 posti di lavoro, pari a circa un quinto dei dipendenti totali.

Dopo aver rinunciato a cedere Opel ad una cordata guidata da Magna, General Motors si prepara a mettere in atto un piano di riorganizzazione che prevede un cospicuo taglio dei costi, condizione indispensabile affinchè Opel possa continuare a restare nelle mani del colosso automobilistico americano.

Pil 2010 in crescita dell’1%, parola di Tremonti

tremonti

Buone notizie sul fronte economico arrivano dal ministro dell’economia Giulio Tremonti che è intervenuto nel corso dell’assemblea degli industriali romani e ha affermato che è possibile che nel 2010 il Pil arrivi a crescere dell’1% o addirittura al di sopra dell’1%. Per il 2009, invece, le previsioni restano piuttosto negative, come ha spiegato il ministro si prevede infatti un calo del Pil del 5% dopo aver perso il 6% negli ultimi due anni.

In ogni caso il ministro dell’economia ha ribadito quanto sostenuto dalla maggior parte degli esperti mondiali e cioè che se è vero che il 2010 sarà l’anno della ripresa è anche vero che l’economia mondiale sarà ancora caratterizzata da un’estrema debolezza e incertezza per cui è importante essere cauti nelle previsioni.

Twitter pronto a nuove acquisizioni e alla quotazione in borsa

Twitter

Nel corso di una conferenza stampa a Tel Aviv il cofondatore di Twitter, Biz Stone, ha rivelato che il famoso microblogging del canarino azzurro sta progressivamente accrescendo la sua popolarità e che l’obiettivo è quello di puntare ad ulteriori acquisizioni, proprio come quella effettuata lo scorso anno e che si è rivelata un’ottima scelta.

Circa un anno fa, infatti, Twitter ha acquistato il motore di ricerca Summize ed ora è alla ricerca di un’altro affare che gli consenta di acquistare maggiore importanza sia in termini di dimensioni che di popolarità.

Sospensione pagamento mutuo entro il primo gennaio 2010

mutuo

Il presidente dell’Abi Corrado Faissola, nel corso del suo intervento durante un seminario dell’Associazione tenutosi ieri a Gubbio ha risposto alle associazioni dei consumatori Federconsumatori e Adusbef che da giorni insistono affinchè venga al più presto attuata la moratoria sui mutui approvata lo scorso ottobre.

La paura delle asssociazioni a tutela dei consumatori, infatti, è quella che si possa decidere di far slittare questo provvedimento e che la situazione delle famiglie in difficoltà si possa ulteriormente aggravare a causa dell’impossibilità di richidere al più presto una sospensione dal pagamento delle rate del mutuo.

Ripresa economica nelle mani dei governi, parola di Strauss-Kahn

Strauss Kahn

Secondo il presidente del Fondo Monetario internazionale Dominique Strauss-Kahn la fase più dura della crisi economica è ormai alle spalle ma non è ancora il momento di abbassare la guardia, la situazione economica mondiale continua infatti ad essere caratterizzata da una pesante incertezza.

A risultare ancora più vulnerabile è soprattutto l’economia dei paesi avanzati perchè non si riesce ancora a capire bene se i progressi compiuti sono totalmente riconducibili agli aiuti ricevuti dallo Stato, in questo caso si assisterebbe infatti ad una repentina ricaduta non appena questi aiuti non verranno più concessi.

Fusione Banca Generali Banca Bsi Italia

banca generali

L’assemblea di Banca Generali ha approvato la fusione per incorporazione della controllata Banca Bsi Italia che verrà attuata previo conferimento del ramo di azienda relativo alle attività di gestione di portafogli alla società di gestione del risparmio del gruppo Bg Sgr.

L’amministratore delegato di Banca Generali, Giorgio Girelli, ha affermato che la decisione di procedere alla fusione risponde a esigenze sia di efficacia che di efficienza, Banca Generali è infatti un brand che è riuscito a conservare un fortissimo valore nonostante il momento economico e finanziario particolarmente difficile, in Italia nel settore dei servizi finanziari Generali occupa una posizione da leadership quindi il suo utilizzo rappresenta un enorme vantaggio.

Previsioni dividendi 2010

clicca per ingrandire
clicca per ingrandire

A pochi mesi dalla fine dell’esercizio già si iniziano a fare i primi conti e a prospettare le prime previsioni per quelli che saranno i dividendi 2010, che in ogni caso non arriveranno prima di maggio 2010.

Gli esperti, in particolare, prevedono che tra i quaranta maggiori titoli presi in esame undici avranno nel 2010 una cedola più alta ripetto a quella del 2009, dodici avranno un dividendo in linea con quello dello scorso anno mentre per i restanti diciassette ci sarà un taglio.

Marchi made in Italy tornano in Italia

marchi

Negli anni passati numerosi e importanti marchi italiani sono stati acquisiti da multinazionali straniere che negli ultimi tempi hanno però iniziato a cederli, facendoli così tornare ad essere italiani.

Tra queste troviamo soprattutto Nestlè che negli ultimi anni ha ceduto numerosi marchi precedentemente acquistati come Motta e Alemagna a Bauli, Buitoni a Mostrolia e acqua Claudia a Tione. Ma pare che questa lista sarà presto arricchita con altri marchi celebri, a confermarlo proprio Nestlè che nei mesi scorsi ha suddiviso i vari rami aziendali in due categorie, prodotti dolciari/da forno e Purina Petcare, allo scopo di razionalizzare i due settori e valutare l’eventuale cessione a terzi.

Mutuo Affitto di BNL

Mutuo Affitto

Mutuo Affitto di BNL è un mutuo a tasso variabile adatto soprattutto a chi vuole beneficiare dell’eventuale andamento positivo dei tassi di interesse e avere un mutuo in linea con l’andamento del mercato, ma allo stesso tempo desidera che la rata mensile del mutuo sia costante, proprio come se si stesse pagando un affitto.

Questa tipologia di mutuo, infatti, consente di avere una rata di importo invariato, quello che cambia è la durata del finanziamento che si allunga o si accorcia a seconda dell’andamento dei tassi di interesse.

Perdite sui crediti fino a 20 miliardi, Faissola lancia l’allarme

Faissola

Il presidente dell’Abi Corrado Faissola è intervenuto nel corso dell’assemblea annuale dell’Aibe (l’Associazione delle banche estere in Italia) e ha parlato dell’attuale situazione delle banche italiane, tutt’altro che semplice dal momento che a suo avviso i prossimi mesi saranno caratterizzati da numerose difficoltà ed è importante che le banche ne siano consapevoli già da ora affinchè possano affrontarle e superarle nel migliore dei modi.

Il presidente dell’Associazione ha sottolineato soprattutto la crescita delle sofferenze del sistema bancario che sta caratterizzando il settore già da diversi mesi, a settembre 2009 le sofferenze intese al lordo sono state di 55 miliardi di euro, in crescita del 25% su base annua.

Fusione Meridiana Eurofly, nasce Meridiana fly S.p.A.

eurofly

Nella giornata di ieri si sono riuniti i consigli di amministrazione di Meridiana e Eurofly che hanno dato il via libera all’integrazione delle attività di trasporto aereo di Meridiana con quelle di Eurofly mediante il conferimento a quest’ultima del ramo d’azienda di Meridiana destinato allo svolgimento delle attività relative al trasporto aereo.

Da questa integrazione nascerà una nuova compagnia aerea, la “Meridiana fly S.p.A“, dotata di aerei di ultima generazione e che opererà sui mercati nazionali e internazionali per quanto riguarda viaggi di medie e lunghe distanze.

Ferrero interessata solo ad una parte di Cadburry

Cadbury

Dopo le indiscrezioni su un presunto interessamento di Ferrero all’acquisizione di Cadbury pochi giorni fa è arrivata la conferma ufficiale da parte dell’azienda di Alba che ha confermato di essere interessata al colosso dolciario britannico, precisando però che che nulla è ancora deciso e che è la società sta solo valutando attentamente questa possibilità.

Le banche, dunque, stanno cercando di convincere Ferrero ad allearsi con Hershey e ad acquisire Cadbury ma la questione non è affatto semplice, il nodo principale continua ad essere la contrarietà del patriarca Michele Ferrero all’espansione dell’azienda mediante acquisizioni.

Nuovo piano industriale Mps nel 2010

mps

Nei primi mesi del 2010 verrà presentato un nuovo piano industriale per Banca Monte dei Paschi di Siena, ad annunciarlo è stato il presidente Giuseppe Mussari che a margine dell’assemblea tenuta oggi ha spiegato che la banca è a lavoro per definirne i termini e che al momento una serie di elementi sono già stati decisi, tra questi i risparmi sui costi, la riorganizzazione e la revisione delle strutture.

Il motivo della decisone di dar vita ad un nuovo piano industriale è quello di fornire al management del Gruppo nuovi obiettivi dal momento che quelli che c’erano sono già stati tutti raggiunti.