Primo bilancio semestrale Banca Popolare Milano 2010

E’ iniziata la tornata di bilanci anche per le banche, e dopo aver visto ieri la trimestrale di Credit Agricole, oggi è il turno della semestrale di Banca Popolare di Milano, che arriva qualche giorno dopo quella di Banca Popolare di Mantova.

BPM nella prima metà dell’anno ha fatto registrare un utile netto di 70,2 milioni di euro, segnando un calo del 43,4% in confronto ai primi sei mesi dell’anno scorso, a causa principalmente della flessione dei ricavi operativi, dovuti ai bassi tassi di interesse.

Trimestrale Credit Agricole aprile giugno 2010

Credit Agricole ha chiuso il secondo trimestre 2010 con risultati superiori alle attese, segno che il sistema bancario europeo non sta affatto risentendo della crisi greca, contrariamente a quanto previsto dagli esperti.

La banca francese, in particolare, ha chiuso il secondo trimestre 2010 con un utile netto pari a 379 milioni di euro, in crescita dell’87% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno e superiore alle previsioni degli analisti, ferme a 318 milioni. I ricavi hanno registrato un incremento del 20% a 5,47 miliardi rispetto ai 4,56 miliardi di un anno fa, mentre il margine operativo lordo è cresciuto del 31% a 2,06 miliardi.

Trimestrale Toll Brothers aprile giugno 2010

Proprio ieri abbiamo pubblicato i dati relativi alla vendita di case esistenti in Usa nel mese di luglio, dati che non erano dei migliori, con un calo delle vendite del 27%, facendo così molto peggio delle già pessimistiche previsioni degli analisti, che avevano stimato un calo del 12%.

Nonostante questi cattivi risultati del settore immobiliare in America, la Toll Brothers, primo costruttore americano di case di lusso, ha presentato un bilancio relativo al secondo trimestre dell’anno niente male.

Bilancio BHP Billiton esercizio fiscale 2010

Nell’esercizio fiscale 2010, chiuso il 30 giugno scorso, BHP Billiton è riuscito a realizzare dei risultati in crescita rispetto a quelli dell’esercizio precedente ma inferiori a quelle che erano le previsioni.

Il colosso minerario, in particolare, ha fatto sapere di aver registrato un incremento dell’utile netto del 116% a 12,72 miliardi di dollari. Se si escludono le voci straordinarie l’utile netto ha raggiunto quota 12,47 miliardi di euro. Nonostante la forte crescita, come dicevamo, BHP Billiton non è riuscito a centrare le attese degli analisti, che al contrario avevano ipotizzato un un utile di 13,3 miliardi di dollari.

Primo bilancio semestrale Heineken 2010

Heineken ha chiuso il primo semestre con un utile in crescita del 42% a 695 milioni di euro, un dato superiore alle attese degli analisti, che al contrario avevano ipotizzato un utile fermo a 575 milioni di euro.

A contribure in maniera positiva sui risultati relativi al primo semestre è stato soprattutto il taglio dei costi attuato dal gruppo olandese, nonchè l’acquisizione delle attività nella birra di Femsa, anche se l’azienda è convinta che i veri benefici di questa acquisizione si inizieranno a vedere non prima del 2012.

Trimestrale Burger King aprile giugno 2010

Burger King ha presentato il bilancio relativo al secondo trimestre dell’anno, chiuso il 30 giugno scorso.

Il quarto trimestre fiscale per il rivale numero uno al mondo di McDonald’s si è concluso con un utile in calo del 17% a quota 49 milioni di dollari, vale a dire 36 centesimi di dollaro per azione.

Le previsioni degli analisti erano anche leggermente inferiori, ferme a 34 centesimi di dollaro di utile per azione.

Previsioni dividendo extra Tod’s

Giovedì 26 agosto Tod’s pubblicherà i risultati relativi al primo semestre dell’anno, nel frattempo gli analisti di Nomura hanno confermato la raccomandazione “buy” sul titolo e il target price a 68 euro, un giudizio positivo che ha consentito al titolo dell’azienda di Diego Della Valle di contenere le perdite in Borsa: in un mercato in calo dell’1,28%, infatti, Tod’s arretra dello 0,88% a 57,46 euro.

La banca d’affari, inoltre, ha fatto sapere di attendere un miglioramento dei margini per il primo semestre, riconducibile soprattutto ad un incremento delle vendite.

Settore costruzioni in calo dopo semestrale CRH

CRH Plc ha chiuso il primo semestre dell’anno con un utile netto in calo del 77% a 18 milioni di euro, rispetto ai 79 milioni dello stesso periodo del 2009. I ricavi sono calati dell’8% a 7,66 miliardi di euro.

Ad influire in modo negativo sui risultati semestrali dell’azienda irlandese è stata soprattutto la generale situazione di debolezza dell’economia, nonchè l’aumento della concorrenza. Per questo motivo, dunque, CRH ha fatto sapere di attendere per la fine dell’anno un Ebitda in calo del 10% e per il secondo semestre un risultato inferiore a quello realizzato nello scorso anno, contrariamente alla precedente previsione che parlava di un generale miglioramento della situazione.

Primo bilancio semestrale Saxo Bank 2010

Saxo Bank, banca danese impegnata soprattutto negli investimenti online, ha pubblicato quelli che sono i risultati di bilancio dei primi sei mesi dell’anno.

Il primo semestre per Banca Saxo ha fatto registrare oltre 73 milioni di euro di risultato operativo netto, un dato in netta crescita rispetto alla seconda metà del 2009, periodo nel quale il dato relativo al risultato netto si era fermato poco al di sopra dei 5 milioni di euro.

Trimestrale HP terzo trimestre fiscale 2010

HP, o meglio Hewlett Packard, ha pubblicato i risultati relativi al proprio terzo trimestre fiscale, chiuso con un utile netto per il gruppo pari a 1,77 miliardi di dollari, segnando così un aumento del 6% dalla trimestrale precedente.

L’utile per azione del gruppo è risultato quindi di 75 centesimi per azione.

Se si escludono le voci straordinarie dal conteggio del gruppo operante nel settore informatico, l’utile netto sarebbe risultato essere pari addirittura a 1,08 dollari per azione.

Trimestrale Dell aprile giugno 2010

Dell ha chiuso il secondo trimestre 2010 con un utile in crescita del 16% a 545 milioni di dollari, ovvero 28 centesimi per azione. Se si considera il risultato al netto delle voci straordinarie l’utile arriva a toccare 32 centesimi per azione, ossia 2 centesimi in più rispetto alle previsioni degli analisti. Nello stesso periodo dello scorso anno il colosso informatico aveva realizzato un utile pari a 472 milioni, ovvero 24 centesimi per azione.

Al contrario, invece, si sono rivelati inferiori alle previsioni degli analisti i dati relativi al margine lordo, pari al 17,2% contro il 17,7% atteso dagli esperti.

Trimestrale Holcim aprile giugno 2010

Holcim, compagnia svizzera impegnata nel settore cementifero, e secondo maggiore gruppo del settore in tutta Europa, ha presentato il bilancio del secondo trimestre dell’anno.

Il gruppo elvetico ha chiuso il Q2 2010 con un utile netto pari a 399 milioni di franchi svizzeri, in calo del 12% dai 453 milioni fatti registrare nello stesso periodo dello scorso anno.

Trimestrale Wal-Mart aprile giugno 2010

La Wal-Mart, una delle più grandi aziende al mondo e degli Stati Uniti, una delle società che aveva beneficiato della ripresa, ha presentato i conti relativi al secondo trimestre del 2010, conclusosi il 31 luglio scorso.

La multinazionale statunitense, proprietaria dell’omonima catena di negozi al dettaglio Wal-mart, ha chiuso il Q2 2010 con ricavi in aumento del 2,8% a quota 103,7 miliardi di dollari, e con un utile netto in aumento del 3,6% a quota 3,59 miliardi di dollari, vale a dire 97 centesimi di dollaro per azione di utile.

Buffett aumenta quota Johnson & Johnson

Attraverso una nota alla SEC (Securities and Exchange Commission), la holding Berkshire Hathaway, di proprietà del famoso finanziere Warren Buffett, ha fatto sapere di aver raddoppiato la sua partecipazione in Johnson & Johnson nel corso dello scorso trimestre procedendo all’acquisto di ben 17,4 milioni di titoli.

Ma l’aumento della partecipazione in Johnson & Johnson non è stato l’unico movimento operato dalla holding di Buffett, che al contempo ha incrementato la sua partecipazione anche in Becton, Dickinson and Co., Iron Mountain, Nalco e Sanofi-Aventis. Sempre durante lo scorso trimestre, inoltre, sono stati acquistati 4,4 milioni di titoli di Fiserv, società fornitrice di soluzioni e servizi per i pagamenti elettronici.