Bilancio SS Lazio a giugno 2010

Per la prima volta, da quanto Claudio Lotito ha acquistato la Lazio nel luglio del 2004, la società biancoceleste ha chiuso il bilancio in negativo.

La perdita netta per la SS Lazio al 30 giugno 2010 è di 1,69 milioni di euro, cioè un grande passo indietro rispetto ai 12 milioni di utile netto fatti registrare nell’esercizio precedente.

Si è praticamente annullato il patrimonio netto consolidato, arrivato a quota 509mila euro, con i debiti che invece sono cresciuti a 134,15 milioni.

Trimestrale Nike giugno agosto 2010

Nike ha chiuso il primo trimestre fiscale, terminato il 31 agosto scorso, con un utile netto in crescita del 9% a 559 milioni di dollari, ovvero 1,14 dollari per azione. Si tratta di un risultato che ha sorpreso il mercati, visto che gli esperti avevano previsto un utile per azione fermo a 1,01 dollari.

A spingere in alto i risultati della prima impresa al mondo nel settore dell’abbigliamento sportivo è stato soprattutto un netto aumento della domanda da parte dei paesi emergenti.

Previsioni Pirelli produzione in Turchia 2011 2013

Pirelli ha comunicato di aver inaugurato in Turchia la cosiddetta “Fabbrica dei Campioni”, ossia l’impianto dove verranno prodotti i pneumatici destinati a tutti i team della Formula Uno nel periodo compreso tra il 2011 e il 2013.

Pirelli, inoltre, ha fatto sapere che nello stesso impianto prevede di realizzare in Turchia un fatturato di oltre 500 milioni di euro, ossia in aumento del 25% circa rispetto allo scorso anno, senza contare la progressiva crescita dovuta soprattutto ai 30 milioni di euro di nuovi investimenti che nel corso del prossimo anno verranno aggiunti ai 140 milioni di euro investiti nel corso dell’ultimo decennio.

Piano industriale Piaggio Aero

Il piano industriale 2010-2013 di Piaggio Aero include una serie di misure attraverso le quali il gruppo cercherà di arginare le conseguenze della violenta crisi che ha colpito il settore, puntando al tempo stesso ad una riqualificazione che consenta all’azienda di crescere e di non rimanere indietro rispetto ai suoi principali concorrenti.

Il piano, infatti, prevede investimenti per 400 milioni di euro ma al tempo stesso un taglio del personale. La società, in particolare, ha fatto sapere che ci saranno esuberi per 308 persone, di cui 118 nello stabilimento di Sestri Ponente e 190 in quello di Finale Ligure, anche se non tutti saranno costretti a lasciare l’azienda.

Semestrale Coin febbraio luglio 2010

Il Gruppo Coin ha approvato i risultati del primo semestre 2010, inteso come periodo compreso tra il 1 febbraio 2010 e il 31 luglio 2010, chiuso con vendite nette per 802,9 milioni, ossia in crescita del 40,3% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, chiuso con 572,4 milioni, ed un risultato consolidato ante imposte pari a 7,7 milioni, in miglioramento rispetto ai 7,5 milioni dello stesso periodo dello scorso anno.

Il margine operativo lordo consolidato si è attestato a 61,1 milioni, in crescita del 25,9% rispetto ai 48,5 milioni di luglio 2009. Al 31 luglio 2010 l’indebitamento finanziario è risultato pari a 421,5 milioni, con un flusso di cassa del primo semestre 2010 in miglioramento di 32,8 milioni rispetto a quello dello stesso periodo dello scorso anno.

Trimestrale Oracle giugno agosto 2010

Oracle, la società di software californiana, famosa nel settore informatico per la creazione del database Oracle, ha pubblicato la trimestrale relativa al primo trimestre fiscale dell’anno, bissando gli ottimi risultati messi a segno già nel trimestre da marzo a maggio 2010.

Il colosso dell’informatica ha pubblicato i risultati societari al termine delle contrattazioni a Wall Street, superando le più rosee previsioni degli analisti.

Trimestrale Gazprom gennaio marzo 2010

Gazprom ha publicato i risultati relativi al primo trimestre 2010, nel corso del quale è stato registrato utile a 325 miliardi di rubli (circa 8,3 miliardi di euro), in crescita dai 103,7 miliardi di rubli dello stesso periodo del 2009 e superiore alle stime degli analisti, che avevano ipotizzato un utile fermo a 316,4 miliardi di rubli.

L’utile netto, in particolare, ha registrato un incremento del 213% rispetto allo scorso anno, mentre i ricavi sono cresciuti del 14% a 956,8 miliardi di rubli. In crescita anche i volumi, saliti del 21% a 162,2 miliardi di metri cubi.

Trimestrale Tiffany maggio luglio 2010

Tiffany ha chiuso in maniera positiva il secondo trimestre fiscale terminato lo scorso 31 luglio, segno che la crisi che ha messo in ginocchio il settore del lusso è definitivamente passata. Nel periodo in esame, in particolare, l’utile netto è cresciuto del 19% a 67,7 milioni, ossia 0,53 dollari per azione. Se si escludono le voci straordinarie l’utile per azione ammonta a 0,55 dollari.

I ricavi di Tiffany sono cresciuti del 9% a 669 milioni, un dato inferiore alle attese degli analisti che avevano invece previsto 690 milioni di dollari.

Primo bilancio semestrale Exor 2010

Il Gruppo Exor ha chiuso il primo semestre 2010 con un utile di 25,1 milioni di euro, un ottimo risultato soprattutto se paragonato alla perdita di 261,9 milioni di euro registrata nello stesso periodo dello scorso anno. La buona performance della prima metà dell’anno è stata ricondotto in larga parte al miglioramento dei risultati delle società partecipate e all’incremento del risultato finanziario netto.

Al 30 giugno 2010 il patrimonio netto della holding si è attestato a 5.830,6 miliardi, in aumento rispetto ai 5,31 miliardi dell’inizio dell’anno, mentre sempre al 30 giugno il valore delle attività di portafoglio era pari a 5,52 miliardi di euro contro i 5,74 miliardi di inizio anno.

Trimestrale Intesa Sanpaolo aprile giugno 2010

Intesa Sanpaolo ha chiuso il secondo trimestre 2010 con un utile netto pari a 1,002 miliardi di euro, un dato realizzato soprattutto grazie alla plusvalenza di 648 milioni derivante dalla cessione degli asset di securities services a State Street.

Se si escludono le voci straordinarie l’utile è stato di 501 milioni di euro, in calo del 23,3% rispetto ai 644 milioni dello stesso periodo dello scorso anno. I ricavi si sono attestati a 2,456 miliardi, in crescita del 2% rispetto al trimestre precedente, soprattutto grazie alla crescita degli impieghi e alla ripresa dei tassi euribor. Lo stesso dato, tuttavia, se paragonato a quello registrato nel secondo trimestre dello scorso anno evidenzia un calo del 10,9%.

Diageo bilancio esercizio fiscale 2010

Diageo, la più grande impresa al mondo operante nel settore degli alcolici (produce per esempio la Guinness), ha pubblicato i risultati dell’esercizio fiscale terminato lo scorso 30 giugno.

Il gruppo, che è uno dei 100 al mondo con la maggior capitalizzazione in borsa, famoso anche per aver ceduto la Burger King nel 2000, ha chiuso l’anno fiscale con un utile netto in crescita dell’1,5%, a quota 1,63 miliardi di sterline, circa 2 miliardi di euro.