Trimestrale Shell aprile giugno 2010

Royal Dutch Shell ha comunicato questa mattina di aver chiuso il secondo trimestre con un utile netto in crescita del 94% a 4,53 miliardi di dollari. Se si escludono le voci straordinarie l’utile dell’impresa anglo-olandese ha raggiunto quota 4,21 miliardi, un risultato superiore alle previsioni degli analisti che avevano previsto un utile di 4,08 miliardi.

Nel periodo in esame la produzione ha registrato un incremento del 5% a 3,11 milioni di barili, anche in questo caso si tratta di un dato superiore alle previsioni degli esperti che avevano ipotizzato una crescita pari al 2,5%. In crescita anche i ricavi, saliti del 42% a 90,57 miliardi di dollari.

Trimestrale Visa aprile giugno 2010

Visa, il primo operatore al mondo di carte di credito, ha presentato i risultati del secondo trimestre 2010, dopo la chiusura delle contrattazioni a Wall Street.

L’utile netto di Visa nel Q2 2010 è calato del 2%, passando così da quota 729 milioni di dollari a quota 716 milioni, equivalenti a 97 centesimi per azione.

Trimestrale Siemens aprile giugno 2010

Siemens ha presentato ottimi risultati per il secondo trimestre dell’anno, chiuso con dati record per il gruppo tedesco.

Il terzo trimestre fiscale di Siemens, il secondo del 2010, ha visto un utile operativo delle tre principali divisioni in crescita del 40% a quota 2,33 miliardi di euro, che è appunto il miglior risultato nella storia per Siemens.

Primo semestre 2010 Cdp

Cassa Depositi e Prestiti, o Cdp, ha chiuso il primo semestre dell’anno con utile e patrimonio in calo, ma con i finanziamenti in crescita.

Nel corso della prima metà del 2010 Cdp ha visto un calo dell’utile netto del 4,6% a quota 991 milioni di euro, a causa principalmente della contrazione del margine di interesse, sceso del 41%.

Trimestrale Sprint Nextel aprile giugno 2010

Sprint Nextel, il terzo operatore telefonico per importanza degli Stati Uniti, ha presentato i risultati relativi al secondo trimestre del 2010.

Rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso, Sprint ha visto crescere le perdite da 384 milioni di dollari a 760 milioni di dollari, equivalenti a 25 centesimi per azione.

Eni primo semestre 2010

Eni ha diffuso oggi i dati relativi al primo semestre 2010, chiuso con un utile netto in crescita del 47,9% a 4,05 miliardi di euro mentre l’utile adjusted ha registrato un incremento 29,5% a 3,45 miliardi. Nel secondo trimestre, in particolare, la produzione di idrocarburi ha registrato un incremento dell’1% a 1,578 milioni di barili al giorno.

L’amministratore delegato Paolo Scaroni ha sottolineato come durante il primo semestre 2010 Eni sia riuscita ad ottenere dei risultati operativi e finanziari piuttosto solidi nonostante lo scenario generale sia stato ancora caratterizzato da una situazione piuttosto difficile, soprattutto per il mercato del gas.

Peugeot Citroen primo semestre 2010

Peugeot Citroen nel primo semestre dell’anno è riuscita a tornare all’utile realizzando profitti pari a 680 milioni di euro, in crescita rispetto alla perdita di 962 milioni dello stesso periodo dello scorso anno e superiori alle previsioni degli analisti, che avevano previsto un utile fermo a 416,7 milioni. Il giro d’affari è cresciuto del 20,8% a 28,39 miliardi, grazie soprattutto al successo dei nuovi modelli.

I ricavi della divisione auto hanno registrato un incremento del 13,5% a 21,17 miliardi, in particolare quelli derivanti dalla vendita di nuovi modelli hanno raggiunto quota 15,82 miliardi, in crescita rispetto ai 13,79 miliardi del primo semestre 2009.

Ansaldo Sts primo semestre 2010

Ansaldo Sts, società del gruppo Finmeccanica, ha chiuso il primo semestre con un utile netto di 33,4 milioni, in flessione del 10,9% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Al contrario, invece, è risultato in crescita del 6,8% il valore della produzione a 584,7 milioni, così come pure l’ebit che ha registrato un incremento dell’1,6% a 57,7 milioni.

Gli ordini hanno raggiunto quota 645,3 milioni, in calo del 22,5%, tuttavia il gruppo ha giudicato positivo questo risultato, soprattutto tenuto conto del contesto macroeconomico particolarmente complesso in cui è stato realizzato. Il portafoglio ordini è cresciuto del 15% a 3,91 miliardi.

Trimestrale DuPont aprile giugno 2010

Il colosso della chimica, DuPont, ha presentato i risultati del secondo trimestre dell’anno, chiuso con un utile netto quasi triplicato rispetto al precedente, da quota 417 milioni di dollari a 1,17 miliardi di dollari, equivalenti a 41 centesimi di dollaro per azione.

Se si escludono le voci straordinarie, l’utile per azione di DuPont sarebbe stato di addirittura 1,17 dollari per azione, molto meglio delle previsioni degli analisti a quota 93 centesimi per azione.

Primo semestre 2010 Danone

Danone ha presentato il bilancio del primo semestre del 2010, chiuso con un Ebit aumentato del 6% a quota 1,28 miliardi di euro, e con ricavi in crescita del 7% a quota 8,36 miliardi di euro.

Le previsioni degli analisti per la prima metà dell’anno di Danone erano di Ebit a quota 1,3 miliardi di euro e ricavi a 8,25 miliardi di euro, quindi in sostanza le previsioni sono state rispettate dal colosso alimentare francese.

Primo semestre 2010 Banca Mediolanum

Mediolanum ha presentato i conti relativi al primo semestre del 2010, chiuso con un utile netto in calo del 21% rispetto allo stesso periodo del 2009, a quota 85 milioni di euro, poco sotto le previsioni degli analisti di 88 milioni di euro.

Sono cresciute invece del 7% dall’inizio dell’anno e del 30% rispetto al 30 giugno 2009 a 43 miliardi di euro, le masse amministrate, con la raccolta netta che invece è aumentata addirittura del 24% a quota 2,617 miliardi di euro.

Primo trimestre fiscale 2010 Air France-KLM

Air France-KLM ha chiuso il primo trimestre fiscale, terminato il 30 giugno scorso, con un utile netto di 736 milioni di euro, tornando così all’utile in una trimestrale dopo quasi due anni di continue perdite.

Era infatti dal secondo trimestre dell’esercizio 2008-2009 che il gruppo franco-olandese non chiudeva in positivo.

Dada primo semestre 2010

Dada S.p.A. ha chiuso il primo semestre dell’anno con una perdita di 1,7 milioni di euro, contro l’utile di 1,1 milioni di euro registrato nello stesso periodo dello scorso anno. I ricavi consolidati sono cresciuti a 77 milioni di euro contro i 76,3 del primo semestre 2009, il margine operativo lordo è stato pari a 7,5 milioni mentre il risultato operativo è risultato negativo per 0,9 milioni.

In particolare, la divisione Dada.net, dedicata ai servizi di digital music, entertainment, community e gaming on-line usufruibili via web e mobile, ha inciso sul fatturato semestrale per il 46% mentre la divisione Dada.pro, dedicata ai servizi professionali per la pubblicità in rete, ha contribuito al fatturato per il 54%.

Previsioni Fastweb abbassate da Morgan Stanley

Morgan Stanley ha rivisto al ribasso le previsioni su Fastweb relative ai conti del trimestre aprile-giugno 2010. Secondo la banca d’affari, in particolare, l’operatore telefonico tra pochi giorni presenterà dei risultati piuttosto deludenti che porteranno a dubitare della possibilità che riesca a rispettare gli obiettivi prestabiliti in termini ricavi per l’intero anno.

Morgan Stanley ha quindi deciso di riflettere nelle sue stime le prospettive di crescita piuttosto basse, attendendo per il 2010 una crescita del 2%, ossia inferiore alla previsione generale del 5%.