Autogrill e Starbucks sempre più alleati

Autogrill e Starbucks Coffee sono sempre più alleati nel settore della ristorazione. La società quotata in Borsa a Piazza Affari ha infatti reso noto in data odierna d’aver rafforzato la propria partnership con Starbucks Coffee nel Vecchio Continente.

In particolare Autogrill, che complessivamente gestisce in tutto il mondo quasi quattrocento Starbucks, per la prima volta introduce nel campo della ristorazione il brand Starbucks Coffee sulla rete autostradale olandese, presso l’aeroporto di Marsiglia e presso le stazioni ferroviarie francesi.

Dividendo Enel tagliato dal 2013 secondo UBS

UBS ha comunicato oggi di aver ridotto il rating sul titolo Enel portandolo da “buy” a “neutral” e il prezzo obiettivo da 3,6 a 3,25 euro.

I motivi che hanno spinto gli analisti della banca svizzera a rivedere la loro valutazione sul titolo del colosso energetico italiano sono diversi, tuttavia tra questi figurano in primo piano il rischio di riduzione degli utili e il rischio di taglio del dividendo.

Titolo Prysmian in rialzo per valutazione positiva analisti

A Piazza Affari il titolo Prysmian segna un rialzo di oltre otto punti percentuali sulla scia della valutazione positiva arrivata dagli analisti di Barclays, che hanno comunicato questa mattina di aver alzato la raccomandazione sul titolo portandola da “equalweight” a “overweight” e il target price da 13 a 13,5 euro.

Gli analisti della banca francese hanno spiegato di aver deciso di rivedere al rialzo il rating sul titolo alla luce dell’ottimo posizionamento del gruppo a livello internazionale e della solidità del suo business nel settore delle utility, soprattutto in virtù della crescente domanda di trasmissioni ad alto voltaggio e di reti sottomarine.

Titolo Unicredit sospeso per eccesso di ribasso

Nel giorno del via all’operazione di ricapitalizzazione da 7,5 miliardi di euro, il titolo Unicredit continua a mostrarsi debole sulla scia del calo registrato nei giorni scorsi a seguito della diffusione del comunicato mediante il quale sono state rese note le caratteristiche dell’aumento di capitale Unicredit 2012 e che hanno evidenziato l’applicazione di uno sconto di oltre il 40% sul prezzo teorico delle azioni registrato al termine della seduta tenuta nella giornata immediatamente precedente.

Premafin sospesa per eccesso di rialzo per rumors nuovo socio

Il titolo Premafin stamane è stato sospeso per eccesso di rialzo dopo essere arrivato a segnare un guadagno di quasi dieci punti percentuali.

Ad influire positivamente sull’andamento del titolo della holding della famiglia Ligresti sono ancora una volta le indiscrezioni di stampa che parlano del possibile ingresso di un nuovo socio in grado di sostenere finanziariamente il gruppo.

Titolo Fiat in rialzo per aumento quota Chrysler

A Piazza Affari il titolo Fiat si muove in controtendenza rispetto ai principali indici azionari e alla maggior parte dei titoli quotati sul listino milanese.

Il netto rialzo registrato dal titolo della casa automobilistica torinese, che nel primo pomeriggio segna un guadagno di oltre due punti percentuali a 3,832 euro dopo essere arrivato a segnare nel corso della mattinata un rialzo del 4%, è da ricercare nell’annuncio dell’aumento della quota detenuta in Chrysler per via del raggiungimento del terzo performance event.

Titolo Yoox in forte perdita senza nessun apparente motivo

A Piazza Affari il titolo Yoox continua a viaggiare in territorio negativo segnando una perdita di oltre due punti percentuali a 7,99 euro.

Il trend ribassista caratterizza l’andamento del titolo Yoox ormai da diverse settimane, basti pensare che nel corso degli ultimi sei mesi la perdita è stata del 37,44% contro una flessione in media del 20,7% del settore di riferimento.

Dettagli aumento di capitale Unicredit 2012

Il Consiglio di amministrazione di Unicredit, riunitosi stamane, ha fissato il prezzo delle azioni oggetto dell’operazione di ricapitalizzazione che prenderà il via lunedì prossimo, definendo al contempo tutte le caratteristiche dell’aumento di capitale Unicredit 2012.

Nell’ambito di tale operazione, in particolare, verranno emesse 3.859.602.938 nuove azioni ordinarie, per un controvalore complessivo dell’aumento pari a 7.499.208.508,53 euro.

TerniEnergia verso conferma dividendo

Il dividendo per il 2011 che sarà pagato agli azionisti di TerniEnergia nei prossimi mesi, sarà con ogni probabilità lo stesso in valore assoluto di quello pagato l’anno scorso a valere sul Bilancio 2010. Questo è quanto, tra l’altro, ha affermato l’Amministratore Delegato di TerniEnergia S.p.A., Stefano Neri, nell’esprimere soddisfazione per i risultati che la società quotata in Borsa a Piazza Affari, ed attiva nel settore delle energie rinnovabili, in prevalenza il fotovoltaico, ha conseguito nel 2011 a livello di gestione industriale.

TerniEnergia con una nota ha infatti comunicato d’aver completato nell’ultimo trimestre del 2011 tre impianti di produzione di energia con il fotovoltaico per una potenza complessiva cumulata pari a 5,8 MW; inoltre, in Grecia, risulta essere in fase di completamento un impianto fotovoltaico avente una potenza complessiva cumulata da 4,8 MW.

Immatricolazioni auto Fiat 2011

A Piazza Affari il titolo Fiat registra in tarda mattinata una perdita dello 0,59% a 3,688 euro sulla scia dei dati deludenti relativi alle immatricolazioni auto registrate a dicembre 2011 e nel corso dell’intero anno.

Durante il mese appena trascorso, infatti, il gruppo automobilistico torinese ha immatricolato 31.700 auto, ossia in calo del 19,7% rispetto alle immatricolazioni registrate a dicembre 2010, per una quota di mercato del 28,5%.

Migliori e peggiori titoli azionari italiani del 2011

Il 2011 è stato senza dubbio un anno piuttosto difficile per il mercato azionario italiano. L’indice FTSEMib ha perso il 25,2%, rispetto alla perdita del 13% registrata nel 2010, soprattutto a causa del forte peggioramento della crisi politica e finanziaria e che ha raggiunto il suo culmine nel periodo estivo.

Il peggior titolo azionario del 2011 è stato Finmeccanica, che nel corso dell’anno appena trascorso ha registrato una perdita del 66,40%.

Moviemax Media Group rafforza partnership con Sky

Moviemax Media Group, società italiana quotata in Borsa a Piazza Affari ed attiva, tra l’altro, nel settore cinematografico, ha annunciato un rafforzamento della propria partnership con Sky attraverso la stipula di un nuovo contratto avente un controvalore pari a 2,5 milioni di euro.

Trattasi, nello specifico, di un accordo di cessione temporanea, per la durata di un anno, dei diritti di trasmissione sulla piattaforma di Pay Tv ed in Pay per View di un pacchetto di film aventi un notevole richiamo; tra questi, in particolare, ci sono titoli cinematografici come Dylan Dog, Animals United 3D e Box Office 3D.

Ristrutturazione debito Gruppo Kerself completata

Il piano di ristrutturazione del debito del Gruppo Kerself, quotato in Borsa a Piazza Affari ed attivo nel settore delle fonti rinnovabili, è arrivato in porto attraverso la sottoscrizione dello stesso da parte dell’ultimo rappresentante del ceto bancario.

A darne notizia in data odierna, lunedì 2 gennaio del 2012, è stato proprio il Gruppo Kerself nel ricordare come l’accordo di ristrutturazione del debito sia collegato al piano industriale di risanamento della società in prima istanza approvato il 16 dicembre del 2010, a valere dal 2010 al 2014, e poi aggiornato in una fase successiva a valere sul periodo dal 2011 al 2015.