Finmeccanica chiude piano acquisto azioni proprie

E scaduto sabato scorso, 31 dicembre del 2011, il piano di acquisto di azioni proprie, da parte di Finmeccanica, in forza a quanto deliberato il 4 maggio scorso dall’Assemblea degli Azionisti della società quotata in Borsa a Piazza Affari.

A darne notizia in data odierna, lunedì 2 gennaio del 2012, è stato proprio il colosso aerospaziale italiano che in merito ha emesso un’informativa su quello che è stato l’esito del programma di buyback.

Le azioni preferite di Banca IMI per il 2012 del FTSE MIb

Banca IMI ha indicato le sue cinque azioni preferite del FTSE Mib per l’anno 2012, si tratta di Eni, Lottomatica, Pirelli, Prysmian e Terna.

Eni è tra i titoli preferiti con una valutazione di 20,4 euro per azione. Secondo quanto indicato da Banca IMI nella sua analisi la società del cane a sei zampe offre un’interessante valutazione nello scenario macroeconomico base, che si distingue per deboli prospettive di crescita e un calo dei prezzi del petrolio.

Ipotesi Unipol per FonSai

Nel corso delle ultime ore è emersa un’indiscrezione secondo la quale ci sarebbe una nuova ipotesi per Fondiaria Sai, ovvero un’aggregazione tra la compagnia assicurativa della famiglia Ligresti ed Unipol.

Si tratta insomma di una possibile alternativa per il futuro della società, sarebbero addirittura già in corso i contatti con Consob, Isvap e Antitrust per stabilire se l’operazione è fattibile.

Pirelli & C. rinnova finanziamento a Prelios

160 milioni di euro con scadenza nel 2017 e con il rimborso integrale a scadenza. Sono queste le caratteristiche del finanziamento che Pirelli & C. SpA ha rinnovato a Prelios SpA, ex Pirelli Real Estate.

A darne notizia è stata proprio Pirelli & C. SpA nel far presente, tra l’altro, come il controvalore del finanziamento sia stato incrementato di 10 milioni di euro rispetto al precedente, e come si sia proceduto al rinnovo in forza agli impegni che la società aveva assunto nell’anno 2010 in concomitanza con l’operazione di separazione di Pirelli RE, oggi Prelios SpA, dal Gruppo Pirelli. L’operazione di rinnovo del finanziamento a Prelios SpA, che rientra tra le operazioni con parte correlata, è stata approvata all’unanimità dal Consiglio di Amministrazione di Pirelli & C. SpA.

Enel Green Power si conferma leader nelle rinnovabili

La controllata verde di Enel S.p.A., Enel Green Power, quotata in Borsa a Piazza Affari, ha conseguito in questi ultimi giorni del 2011 i target relativi alla nuova capacità installata per impianti alimentati con le fonti rinnovabili. A darne notizia nella giornata di ieri è stata proprio EGP nel precisare come i target siano stati raggiunti con la messa in esercizio di cinque nuovi impianti proprio in questi ultimi giorni.

E così la società si appresta a chiudere l’anno con una capacità installata netta pari a ben 7 GW; di questi, 2,5 GW sono riconducibili ad impianti idroelettrici, 3,5 GW da fonte eolica, 0,1 GW dal solare, 0,8 GW da impianti geotermici, e 0,1 GW di potenza da impianti alimentati a biomassa ed a cogenerazione.

Seat Pagine Gialle vicina al default tecnico

Seat Pagine Gialle ha ormai azzerato il suo valore in Borsa, arrivando ad un passo dal default tecnico. Il titolo ieri a Piazza Affari ha chiuso la seduta in calo dell’1,89% a quota 0,0259 euro per azione.

Nei giorni scorsi Seat Pagine Gialle aveva annunciato che non pagherà la rata di rimborso e la quota di interessi del debito senior in scadenza a dicembre, per un ammontare totale di 55 milioni di euro, pur avendo disponibilità di risorse.

Rendimenti 2011 indici Borsa Italiana

Anche il 2011 per Piazza Affari non sarà un anno da ricordare visto che gli indici principali hanno tutti fatto registrare dei ribassi a due cifre. In particolare, stando ai dati forniti da Borsa Italiana S.p.A., ed aggiornati al 23 dicembre del 2011, il Ftse Mib dalla fine del 2010 ha perso il 25,28%, in linea con l’indice allargato Ftse Italia All Share che ha lasciato sul parterre, sempre al 23 dicembre del 2011, il 24,48%.

E’ andata meglio, si fa per dire, al Ftse Italia Star che ha perso nell’anno il 19,52%. E se gli indici di performance sono in profondo rosso, Borsa Italiana S.p.A. ha comunque messo in risalto alcuni dati relativi alle negoziazioni, a partire dal nuovo massimo storico segnato complessivamente dai mercati Mot ed Extramot con un incremento dei contratti del 19% anno su anno a fronte di un controvalore scambiato che ha sfondato la soglia dei 200 miliardi euro.

Enel Green Power cresce nell’eolico statunitense

Si sta via via avvicinando alla soglia dei 1.000 MW, per Enel Green Power, la potenza complessiva cumulata da impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili nel Nord America.

Questo dopo che la controllata verde di Enel, quotata in Borsa a Piazza Affari, ha reso noto che la propria controllata statunitense, la Enel Green Power Nord America Inc., ha messo in esercizio un nuovo parco eolico, quello di Caney River, Kansas, avente una potenza complessiva cumulata pari a ben 200 MW circa; con questo impianto la potenza in Nord America da rinnovabili per EGP balza a 986 MW.

Atlantia decide il futuro di Impregilo

Impregilo si gioca il suo futuro da qui al mese di marzo, infatti è in ballo il ridisegno azionario del gruppo italiano specializzato in costruzioni. In questa partita giocherà un ruolo molto importante se non fondamentale Atlantia.

Le decisioni dei Benetton, che finora hanno mantenuto le distanze da Gavio e Salini, segneranno il risultato finale.

Rete di protezione per Fondiaria Sai

Dopo aver annunciato l’aumento di capitale di Fondiaria Sai ora si deve creare una rete di protezione. Il titolo oggi torna in Borsa a Piazza Affari, in seguito alla decisione dell’aumento di capitale da 750 milioni di euro presa dal Consiglio di Amministrazione venerdì scorso.

L’aumento di capitale ha l’obiettivo principale di coprire le perdite del 2011, previste su livelli altissimi, a quota 925 milioni di euro. Le nuove azioni saranno offerte il prossimo marzo ai soci con uno sconto di circa il 40%.

Possibile aumento di capitale Mps 2012 secondo Cheuvreux

A Piazza Affari il titolo Mps segna una flessione dello 0,96% a 0,2575 euro sulla scia della valutazione negativa arrivata dagli analisti di Cheuvreux, che hanno comunicato di aver tagliato il target price sul titolo portandolo da 0,31 a 0,22 euro, confermando al contempo rating “underperform”.

La decisione è stata presa a seguito della revisione al ribasso delle stime Eps 2011/2013 di Mps attuata alla luce della revisione al ribasso delle stime di crescita del Pil italiano, che nel 2012 dovrebbe calare dello 0,8%, e delle previsioni che vedono un calo del 4% circa dei prestiti alla clientela.

Finmeccanica nuovi contratti dalle controllate per 109 milioni

A Piazza Affari il titolo Finmeccanica segna nel primo pomeriggio una flessione di oltre un punto percentuale a 2,68 euro nonostante la notizia positiva comunicata in tarda mattinata e riguardante la conclusione di nuovi importanti contratti.

Finmeccanica ha infatti annunciato di essersi aggiudicata nuove commesse per un valore massimo di circa 109 milioni di euro attraverso le controllate DRS Technologies, Ansaldo STS, Alenia Aeronautica e Oto Melara.

Nuovo aumento di capitale Fondiaria Sai via libera da Ligresti

Secondo le indiscrezioni di stampa circolate nel corso delle ultime ore un nuovo aumento di capitale da parte di Fondiaria Sai dopo quello dello scorso giugno è tornato ad essere l’ipotesi più plausibile per risolvere i problemi finanziari della compagnia assicurativa.

Una nuova operazione di ricapitalizzazione da parte di Fondiaria Sai, ricordiamo, nel corso delle ultime settimane è stata più volte auspicata da Mediobanca, tra i principali creditori della compagnia assicurativa, che ha più volte ribadito come le altre alternative fossero inefficaci a risolvere i problemi finanziari della società.