Debito Banca Mps ripagato dalla Fondazione

La Fondazione Monte dei Paschi di Siena ha deciso di ridurre drasticamente il debito, mettendo subito a disposizione dei creditori un assegno da 650 milioni di euro, ristrutturando a medio termine il debito rimanente (350 milioni di euro). Ci sono, però, ancora dubbi sulla ripartizione della somma. I soggetti coinvolti sono sempre dodici, caratterizzati da contratti e garanzie differenti. Ognuno vuole proteggere la propria posizione e per questo c’era stato già uno stallo in fase di negoziazione della moratoria con il congelamento della situazione fino al 30 aprile.

Fiat Industrial raddoppia gli investimenti in Argentina

La crisi economica mondiale non ferma i piani di sviluppo del gruppo del Lingotto. Fiat Industrial punta sempre più nel Sud America e – attraverso Case New Holland (Cnh) – investirà 200 milioni di dollari in Argentina, cioè il doppio rispetto a quanto preventivato un anno fa. Lo ha dichiarato due giorni fa a Buenos Aires il presidente dell’azienda Sergio Marchionne. Nella nota congiunta diramata da Fiat Industrial e Cnh, viene spiegato che si tratta di “nuove linee di prodotti che rispondono alla domanda interna e a quella di altri mercati latinoamericani”.

Facebook si quoterà al Nasdaq con simbolo FB

Secondo le ultime indiscrezioni pubblicate dal New York Times nei giorni scorsi Facebook avrebbe deciso di quotarsi al Nasdaq con simbolo FB.

Il più grande social network del mondo aveva già presentato nel mese di febbraio un dossier per la quotazione in Borsa senza però indicare dove sarebbe stato quotato.

Edf alzerà prezzo Opa Edison a 0.89 euro

A due giorni dalla bocciatura sul prezzo dell’Opa Edison da parte della Consob, il colosso francese dell’elettricità Edf non si farà da parte ma rilancerà sul prezzo dell’offerta pubblica d’acquisto per concludere l’affare entro giugno. Dunque, nessuna rottura italo-francese bensì un rilancio. La Consob aveva ritenuto insufficiente il prezzo di 0.84€ dopo ben 4 mesi di studi e ricerche per capire se ci fossero premi occulti non incorporati nel prezzo dell’Opa suggerito da Edf. La Consob ha così deciso che la forchetta di prezzo per l’offerta dovrà essere compresa tra 0.84€ e 0.95€, praticamente un prezzo medio di 0.89€.

Vendite auto Fiat marzo 2012

Quello dello scorso marzo 2012 è stato il peggior mese degli ultimi 32 anni per il settore dell’auto. A farlo presente è stata la Fiat che ha rilasciato i dati relativi alle immatricolazioni.

Nel dettaglio Fiat Group Automobiles, con una quota pari al 26%, ha immatricolato nello scorso mese di marzo del 2012 quasi 36 mila vetture a fronte di un dato che, in accordo con un comunicato ufficiale emesso dalla società quotata in Borsa a Piazza Affari, è stato condizionato dal lungo fermo che a livello nazionale hanno portato avanti i bisarchisti con conseguenti ritardi registrati per la consegna dei veicoli.

La Doria presenta il piano triennale 2012-2014

Contenere i livelli di indebitamento e, nello stesso tempo, mantenere su livelli soddisfacenti la redditività aziendale. Sono questi alcuni degli obiettivi strategici, a valere dal 2012 al 2014, per La Doria S.p.A., società quotata in Borsa a Piazza Affari e leader in Italia ed all’estero nel settore dei succhi di frutta, dei legumi in scatola e dei derivati del pomodoro.

La Doria al riguardo ha presentato il Piano triennale 2011-2014, caratterizzato da obiettivi di crescita ulteriore sui mercati internazionali, e dal consolidamento della propria posizione di leadership sul mercato domestico. A livello economico e finanziario, i ricavi sono attesi per il piano triennale a 560 milioni di euro a fronte di un utile operativo netto a 35,4 milioni di euro, e profitti netti attesi a 17 milioni di euro.

Previsioni esercizio 2012 Pininfarina

Nel 2012 Pininfarina S.p.A., società quotata in Borsa a Piazza Affari, prevede di riportare un valore della produzione in linea con l’esercizio 2011 a fronte di un risultato operativo che, pur negativo, è previsto su valori più contenuti rispetto allo scorso anno.

Sono queste, in estrema sintesi, alcune delle previsioni sull’esercizio 2012 rilasciate da Pininfarina S.p.A. in concomitanza con l’approvazione del progetto di bilancio al 31 dicembre del 2011 da parte del Consiglio di Amministrazione. Riguardo alle stime sul risultato operativo 2012, la società ha fatto presente come anche a valere sull’anno in corso in Italia vengano rilevate delle difficoltà per quel che riguarda lo sviluppo delle attività nel settore automotive.

Enel Green Power piano industriale al 2016

Enel Green Power ha presentato ufficialmente il suo piano industriale fino al 2016. In questo periodo EGP prevede di aumentare la sua capacità installata di 4.500 MW tramite investimenti pari a 6,1 miliardi di euro.

Alla fine del 2011 la capacità installata era leggermente superiore ai 7.000 MW. Per l’anno in corso viene previsto un margine operativo lordo di 1,7 miliardi circa, che dovrebbe aumentare a 2,2 miliardi nel 2014 e a 2,6 nel 2016.

Previsioni 2012 Vittoria Assicurazioni

Un utile 2012 a livello di Gruppo pari a 47 milioni di euro. E questo l’obiettivo di profitto per il corrente esercizio da parte della società quotata in Borsa a Piazza Affari Vittoria Assicurazioni.

L’obiettivo è stato reso noto in concomitanza con l’approvazione del progetto di bilancio dell’esercizio 2011, da parte del Consiglio di Amministrazione, caratterizzato da un utile netto consolidato a livello di Gruppo in crescita del 37,6% a 37,2 milioni di euro rispetto ai 27,1 milioni di euro al 31 dicembre del 2010. Bene anche il dato sui premi contabilizzati che nel 2011 si sono attestati in crescita del 14,7% passando anno su anno da 816,0 milioni di euro a 936,1 milioni di euro.

Prezzo petrolio nuovo target a quota 108,90 dollari

Il prezzo del petrolio, calcolato usando il contratto E-Mini Crude Oil future quotato al Cme, nella seduta di venerdì scorso ha toccato quota 106,20 dollari, prima di far registrare un rialzo che ha portato le quotazioni dell’oro nero fino a 108,20 dollari.

La situazione tecnica di breve periodo si sta rafforzando, con il quadro tecnico che rimane costruttivo.

FonSai intesa con le banche sul debito di Premafin

Unipol si avvicina sempre di più all’integrazione con Fondiaria Sai, avendo raggiunto un accordo con le banche sulla ristrutturazione del debito di Premafin.

Durante una riunione ieri pomeriggio tra i vertici di Premafin e i tecnici delle sette banche creditrici, sarebbe stato raggiunto un accordo che prevede la ristrutturazione completa dell’indebitamento della holding (368 milioni di euro), sia nel caso di fusione di Premafin con FonSai, Milano Assicurazioni e Unipol Assicurazioni sia nel caso che la holding rimanga separata.

Delisting Benetton escluso con adesioni Opa sotto il 90%

L’Opa di Edizione Holding finalizzata al delisting di Benetton potrebbe non portare alla cancellazione del titolo dal listino milanese.

Come hanno sottolineato gli analisti di Equita dopo aver esaminato i dettagli dell’offerta, infatti, Edizione Holding ha dichiarato di essere pronta a rinunciare alla condizione di efficacia, ossia al controllo del 95% del capitale, solo nel caso in cui arrivi a detenere almeno una quota del 90% del capitale.

Opa Benetton al via oggi

Prende il via oggi l’Opa di Edizione su Benetton Group, con scadenza fissata al prossimo 30 marzo. È stato pubblicato nei giorni scorsi il prospetto informativo dal quale emerge pure che il consiglio di amministrazione del gruppo è favorevole all’operazione.

Il Cda ha ritenuto corretto il valore stabilito, in seguito alle valutazioni di Morgan Stanley e Hsbc. Quest’ultima ha anche aiutato i consiglieri indipendenti.

TerniGreen e Popolare Spoleto insieme per l’industria verde

TerniGreen, società quotata sull’Aim Italia, ha siglato un importante accordo con la Banca Popolare di Spoleto con la finalità di sostenere quello che sarà, nel settore dell’industria verde, il primo polo italiano.

Compatibilmente con il Piano Industriale che TerniGreen ha presentato al mercato nei giorni scorsi, l’accordo con la Banca Popolare di Spoleto prevede la concessione, da parte di quest’ultima, di risorse pari a 1,7 milioni di euro che potranno essere utilizzati per progetti industriali.