Previsioni domanda petrolio Aie e Opec

Secondo l’Agenzia Internazionale per l’Energia (Aie) le attuali condizioni di instabilità dei mercati finanziari le difficoltà che si trova a dover affrontare l’intera economia globale a causa della crisi del debito sovrano, del rischio recessione USA e della congiuntura economica in occidente, non avranno gravi ripercussioni sulla domanda di petrolio.

Secondo l’Agenzia, infatti, le attuali turbolenze economiche e finanziarie avranno come effetto una riduzione della domanda giornaliera di greggio di 60.000 barili, portando a 89,5 milioni i barili richiesti per l’intero 2011.

S&P taglia rating Generali Rueck

Standard & Poor’s ha tagliato il rating di Generali Rueckversicherung AG (Generali Rueck), la controllata austriaca della compagnia assicurativa italiana.

S&P ha tagliato il giudizio su Generali Rueck da AA- ad A con outlook stabile, in seguito alla sospensione del piano strategico per trasformare Generali Rueck nel centro di competenza del gruppo per le attività GEB, cioè di prestazioni ai dipendenti.

Prezzo oro nuovo massimo a 1.715,29 dollari l’oncia

Ieri il prezzo dell’oro, in seguito alla decisione di Standard & Poor’s di tagliare il rating degli Stati Uniti, ha raggiunto un nuovo massimo storico arrivando a toccare quota 1.715,29 dollari l’oncia.

Per la prima volta dal 2008 ad oggi il prezzo del bene rifugio per eccellenza ha raggiunto la parità con il prezzo del platino, che è a quota 1.717 dollari l’oncia.

Banco Popolare prepara bond da 600 milioni per clientela retail

Il Banco Popolare, attualmente guidato da Pierfrancesco Saviotti in qualità di consigliere delegato, starebbe approntando le contromisure per migliorare la propria situazione finanziaria, tragicamente emersa a causa degli stress test bancari del 15 luglio 2011.

Banco Popolare, infatti, insieme ad altre 16 banche europee, rischierebbe davvero grosso se l’attuale crisi economico-finanziaria mondiale dovrebbe acuirsi, avendo fatto registrare un Core tier 1 compreso tra il 5 ed il 6% (il punteggio minimo per superare l’arduo test è, lo ricordiamo, il 5% a malapena superato dalla Banca italiana che, comunque, risulta tra le 6 più solide del panorama del Bel Paese).

Le strategie finora approntate, secondo alcune indiscrezioni che dovrebbero comunque trovare conferma, sarebbero due.

Quotazione in Borsa Fedrigoni

L’azienda veneta leader mondiale nel settore dei prodotti cartacei, la Fedrigoni Group con sede a Verona e nota al grande pubblico per il marchio Fabriano, ha deciso di recente, nonostante le condizioni di estrema volatilità dei mercati, di quotarsi a Piazza Affari, conscia della propria credibilità e della propria solidità.

D’altronde, se si dovesse dare retta ai numeri, la Fedrigoni Group è una delle poche aziende che sembrerebbe essersi ripresa ottimamente dalla crisi mondiale che ha investito i più disparati settori industriali negli ultimi 4-5 anni, come dimostra il bilancio approvato a fine 2010, anno archiviato con consistenti aumenti degli utili e dei ricavi e con netto decremento dell’indebitamento.

Quotazione in borsa Avio confermata

L’ipotesi dello slittamento per acquisizione Safran è stata definitivamente smentita e la quotazione in Borsa di Avio, la nota azienda italiana leader nel settore dei propulsori aerospaziali, prosegue, per ora, senza alcun intoppo.

Proprio ieri, infatti, grazie ad una nota ufficiale, è stata divulgata la notizia che l’assemblea dei soci avrebbe conferito pieni poteri al Consiglio di Amministrazione, così che questo possa effettivamente evadere la burocrazia necessaria all’IPO dell’azienda torinese.

Il Dito Medio (L.O.V.E.) di Cattelan rimane davanti a Piazza Affari

Ufficialmente si chiama L.O.V.E. ed è esposta dinanzi al palazzo della Borsa Italiana, a Piazza Affari. Stiamo parlando di una scultura che ha fatto infuriare molti all’interno della CONSOB (Commissione Nazionale per le Società e la Borsa) e della giunta formata da Letizia Moratti, e ha fatto innamorare molti altri. Stiamo parlando di un’opera il cui significato, com’è tipico per le creazioni dell’artista in questione, non è ancora stato svelato, anche se speculazioni non sono certo mancate da più fronti.

Andamento vendite veicoli commerciali Fiat in Russia 2011

Fiat conferma il buon trend nella vendita di veicoli commerciali leggeri in Russia.

I dati forniti dall’Association of European Business non lasciano dubbi di sorta: la casa torinese consolida il terzo posto nella vendita di veicoli commerciali con peso inferiore alle sei tonnellate, surclassata solamente dalle nazionali Uaz e Gaz.

Ipo De Cecco possibile slittamento al 2013

Lo sbarco in Borsa di De Cecco rappresenta un progetto a cui l’azienda ha lavorato con impegno nel corso degli ultimi anni ma che però, per svariati motivi, rischia di essere rimandato al 2013. La quotazione in Borsa dell’azienda abruzzese era infatti prevista per il 2012, tuttavia nel corso della riunione tenuta lo scorso 18 marzo l’assemblea ha deciso di farla slittare al 2013.

In questo periodo, infatti, l’attenzione del gruppo è puntata sulla definizione dell’accordo in forza del quale De Cecco acquisirà il controllo della First pasta company, ovvero il secondo produttore nazionale di pasta in Russia.

Parmalat Lactalis Opa chiusa con successo

Si è chiusa con successo l’Opa di Lactalis su Parmalat. L’offerta, iniziata il 23 maggio scorso e terminata proprio ieri 8 luglio, ha fatto registrare l’adesione a 944,36 milioni di azioni ordinarie, pari al 54,338% del capitale e al 76,5% delle azioni ordinarie del valore dell’Opa stessa.

Il controvalore totale dell’offerta finale è stato di 2,45 miliardi di euro.

Banca Generali, giugno conferma la crescita

Nonostante la situazione molto volatile dei mercati, Banca Generali anche a giugno ha segnato un risultato ampiamente positivo. Infatti la raccolta totale è stata di 69 milioni di euro mentre da inizio anno si attesta a 579 milioni, di cui 422 milioni realizzati dalla rete Banca Generali e 157 milioni di euro dalla rete Banca Generali Private banking.

Edison per riassetto tempi brevi

Giuliano Zuccoli, presidente di Edison, in una conferenza stampa ha reso noto che i tempi previsti per il riassetto saranno molto brevi, in previsione della scadenza dei patti parasociali il prossimo 15 settembre.

Valore Twitter vicino ai 7 miliardi di dollari

Twitter continua a raccogliere centinaia di milioni di dollari di finanziamenti. Senza il bisogno di lanciare Ipo e raccogliere denaro in Borsa, come invece stanno facendo altre società operanti su internet quali Groupon e Zynga, Twitter potrebbe a breve raggiungere un controvalore di sette miliardi di dollari.

Come scrive il Wall Street Journal, la rivalutazione di Twitter sta avvenendo solamente tramite investitori privati.