Stamattina era in programma l’asta dei Buoni del Tesoro Poliennali (BTP) a 3 e 6 anni fino a 4,5 miliardi di euro. Ieri, invece, il Tesoro aveva dovuto ingoiare un boccone amaro sui BOT annuali, in quanto il rendimento in asta è balzato al 3,972% dal precedente 2,34%. Negli ultimi giorni il sistema-Italia è sotto il tiro della speculazione, sui timori di un possibile effetto-contagio dalla Spagna che recentemente ha deciso di chiedere gli aiuti finanziari all’Europa per ricapitalizzare le banche.
economia italiana
Risultati asta BOT 13 giugno 2012

Stamattina era in programma l’asta dei Buoni Ordinari del Tesoro (BOT) a 12 mesi con scadenza 14 giugno 2013 per complessivi 6,5 miliardi di euro. L’asta è stata preceduta da due giorni molto “caldi†per il sistema-Italia, che ha subito un duro attacco dalla speculazione internazionale sulle aspettative di un possibile effetto-contagio dalla crisi bancaria spagnola. Finora sia l’agenzia di rating Fitch che l’Eurogruppo hanno dichiarato che il paese non ha bisogno di aiuti finanziari, nemmeno mirati come successo per la Spagna (ricapitalizzazione delle banche).
Spread Btp-Bund verso quota 500
Quella odierna è un’altra giornata difficile per i rendimenti dei titoli di Stato di Italia e Spagna. L’effetto positivo legato al piano di salvataggio delle banche spagnole, con un’iniezione di liquidità Ue fino a 100 miliardi di euro, ieri è infatti durato solo qualche ora visto che gli spread sono tornati pericolosamente ad allargarsi.
Ad un’ora dalla chiusura odierna dei mercati, infatti, lo spread Btp-Bund si attesta a ben 490 punti mentre il differenziale dei titoli di Stato spagnoli rispetto a quelli tedeschi, sulla curva a dieci anni, vola in area 540. Di riflesso a Piazza Affari continuano a soffrire i titoli bancari colpiti da massicce vendite in scia ai timori del rischio di un contagio sistemico anche nel nostro Paese.
Ad un’ora dalla chiusura odierna dei mercati, infatti, lo spread Btp-Bund si attesta a ben 490 punti mentre il differenziale dei titoli di Stato spagnoli rispetto a quelli tedeschi, sulla curva a dieci anni, vola in area 540. Di riflesso a Piazza Affari continuano a soffrire i titoli bancari colpiti da massicce vendite in scia ai timori del rischio di un contagio sistemico anche nel nostro Paese.
Italia in recessione nel primo trimestre 2012

L’Italia continua a mostrare risultati molto preoccupanti dal lato della crescita economica. Nel primo trimestre dell’anno il prodotto interno lordo, corretto per gli effetti di calendario e destagionalizzato, è risultato in deciso calo. Infatti, secondo i dati rilasciati dall’Istat, il pil è calato dello 0,8% rispetto al precedente trimestre. A livello tendenziale, il calo del pil è pari all’1,4% se confrontato con il dato del primo trimestre del 2011. Nella lettura preliminare dello scorso 15 maggio, il calo rispetto allo stesso trimestre dello scorso anno era stato quantitificato nell’1,3%.
Spread Btp-Bund a 600 a fine 2012 secondo Citigroup

La banca d’affari americana Citigroup resta ancora poco fiduciosa sulla crisi dell’euro, nonostante nel week-end sia stato raggiunto un accordo per ricapitalizzare le banche spagnole con un’iniezione di liquidità provenienti dai fondi salva-stati che potrebbe raggiungere i 100 miliardi di euro. La banca americana non è positiva né sulla Spagna né sull’Italia già da inizio anno, quando aveva avanzato anche il rischio di un default per i due paesi a causa del forte debito pubblico. Citigroup è convinta anche che la Grecia lascerà l’euro entro gennaio 2013.
Risultati definitivi BTP Italia giugno 2012

La seconda emissione di titoli di stato italiani indicizzati all’inflazione, con scadenza quadriennale, si è conclusa con un risultato in chiaroscuro. La raccolta è stata pari a 1,738 miliardi di euro, molto meno della prima emissione di tre mesi fa quando furono collocati 7,3 miliardi di euro. Il BTP Italia piace molto ai risparmiatori, ma in questa fase così delicata dal punto di vista congiunturale e finanziario era lecito attendersi un drastico calo della domanda. Sebbene il boom della prima emissione sia sfumato, la raccolta nella seconda tranche può essere vista tutto sommato positivamente considerando la grave crisi finanziaria attuale.
Risultati secondo giorno emissione BTP Italia giugno 2012

Ieri nel secondo giorno di sottoscrizione del BTP Italia c’è stata una ripresa, dopo che nel primo giorno le cose non erano andate secondo le previsioni. Il titolo di stato italiano ha raccolto 370,9 milioni di euro, portando il totale delle sottoscrizioni a 588,9 milioni di euro. Sebbene lo strumento sia rivolto essenzialmente ai risparmiatori retail, per dare una scossa in positivo alla sottoscrizione è servito un ordine arrivato da investitori istituzionali.
Tasso disoccupazione Italia sopra il 10%

In Italia il tasso di disoccupazione è sopra il 10%, al 10,2% per l’esattezza stando ai dati provvisori del mese di aprile 2012 forniti dall’Istituto Nazionale di Statistica (Istat). Trattasi di un valore record frutto di un aumento congiunturale dello 0,1%, e di un incremento di 2,2 punti percentuali su base annua, ovverosia rispetto al mese di aprile del 2011.
L’esercito dei disoccupati in Italia è rappresentato da 2,61 milioni di unità lavorative, anzi potenzialmente lavorative visto che trattasi di cittadini a spasso, di cui la stragrande maggioranza rappresentata da giovani.
L’esercito dei disoccupati in Italia è rappresentato da 2,61 milioni di unità lavorative, anzi potenzialmente lavorative visto che trattasi di cittadini a spasso, di cui la stragrande maggioranza rappresentata da giovani.
Inflazione maggio 2012 scende su base annua
Buone notizie dal fronte dei prezzi per il corrente mese di maggio del 2012. L’Istituto Nazionale di Statistica (Istat) ha infatti rilasciato i dati provvisori di maggio del 2012, caratterizzati da prezzi al consumo invariati rispetto al mese precedente, ed in aumento del 3,2% su base annua rispetto al +3,3% del mese di aprile del 2012.
In virtù di questo nuovo dato mensile, l’Istituto ha fatto presente come, se i dati provvisori saranno confermati, a valere sul 2012 l’inflazione acquisita si attesta a +2,7%. Scende su base annua anche l’inflazione di fondo, ovverosia quella depurata delle componenti più volatili, alimentari ed energia, con un +2,2% a maggio 2012 rispetto al 2,3% del mese precedente.
In virtù di questo nuovo dato mensile, l’Istituto ha fatto presente come, se i dati provvisori saranno confermati, a valere sul 2012 l’inflazione acquisita si attesta a +2,7%. Scende su base annua anche l’inflazione di fondo, ovverosia quella depurata delle componenti più volatili, alimentari ed energia, con un +2,2% a maggio 2012 rispetto al 2,3% del mese precedente.
Risultati asta BTP 30 maggio 2012

E’ andata male l’asta dei BTP a 5 e 10 anni offerti questa mattina in asta dal Tesoro italiano. I rendimenti sono saliti oltre le attese, con il decennale volato fin sopra il 6%. La soglia di allerta – posta al 7% – si sta avvicinando nuovamente e ben presto la febbre da spread potrebbe tornare a colpire pesantemente l’Italia, alle prese con il difficile ccompito di ridurre drasticamente l’enorme debito pubblico e mettere in moto la crescita. Negli ultimi giorni c’erano già stati due campanelli d’allarme sui tassi italiani.
Risultati asta BOT 29 maggio 2012

C’era grande attesa questa mattina per l’asta dei Buoni ordinari del Tesoro (BOT) con scadenza semestrale, considerando che sui mercati c’è grande incertezza per la crisi delle banche spagnole e per la possibile uscita della Grecia dalla zona euro. Ieri l’asta dei CTZ ha evidenziato un deciso rialzo dei tassi fin sopra il 4%, mentre lo spread spagnolo ha raggiunto quota 510, cioè ai massimi dall’introduzione dell’euro, a seguito del crollo in borsa del titolo Bankia, cioè la terza maggior banca spagnola appena salvata dal governo di Madrid.
Risultati asta CTZ e BTP€i 28 maggio 2012

La Banca d’Italia ha comunicato da poco i risultati dell’asta dei Certificati del Tesoro Zero Coupon (CTZ) e dei Buoni del Tesoro Poliennali indicizzati all’inflazione nella zona euro (BTP€i). L’asta si è svota in un clima di forte incertezza, visto che da un lato si sta assistendo a un timido rimbalzo delle borse europee e dall’altro c’è la difficile situazione bancaria in Spagna, che secondo El Mundo potrebbe gettare la spugna. Stamattina lo spread Bonos-Bund è volato sopra 500 e ora quota a 508 punti base, che equivale ad un rendimento lordo per il decennale spagnolo del 6,46%.
Risultati asta BTP 14 maggio 2012

L’asta odierna dei Buoni del Tesoro Poliennali (BTP) è avvenuta in un contesto di forte avversione verso il rischio, che da stamattina si sta abbattendo sia sui listini azionari che sui titoli di stato dell’area euro a causa della grave crisi politica in Grecia – che rischia seriamente di uscire dall’unione monetaria – e a seguito della pesante sconfitta del partito della Merkel alle elezioni regionali nel land del Nord Reno-Vestfalia. Il rendimento dei BTP è salito su tutte le scadenze, mentre lo spread Btp-Bund è a 430 punti base.
Risultati asta BOT 11 maggio 2012

C’era grande attesa per l’asta odierna dei Buoni Ordinari del Tesoro per complessivi 10 miliardi di euro, di cui 3 miliardi in titoli con scadenza trimestrale e 7 miliardi in titoli con scadenza annuale. Buona parte dell’emissione obbligazionaria di questi titoli di stato servirà a coprire i 6,6 miliardi di euro di BOT che andranno in scadenza il prossimo 15 maggio. L’asta di stamattina ha sorpreso positivamente i mercati, visto che è avvenuta una discesa dei tassi su entrambe le scadenze previste dal collocamento odierno.