Censis-Confcommercio Outlook Italia 2013 preoccupante

confcommercio

L’Outlook Italia 2013, presentato da Censis-Confcommercio, desta più di una preoccupazione per il futuro del nostro Paese. Innanzitutto, dal Rapporto Censis-Confcommercio “Outlook Italia 2013” emerge una caduta dei consumi delle famiglie che rappresenta in tutto e per tutto lo specchio della crisi economica. Inoltre, attualmente sono ben undici milioni le famiglie che, preoccupate per il perdurare della crisi, ritengono che in futuro non riusciranno a mantenere il corrente tenore di vita, ed in generale nove su dieci mostrano preoccupazione per il futuro.

Spread sotto 300 dopo asta Btp Italia record

spread btp-bundSi respira un clima positivo questa mattina a Piazza Affari, dopo che i risultati asta Btp Italia aprile 2013 hanno evidenziato un andamento record con una raccolta superiore ai 17 miliardi di euro in due giorni. Nell’asta di ottobre scorso furono raccolti 18 miliardi, ma in quattro giorni. Ieri il Tesoro è stato costretto a chiudere in anticipo il collocamento, in quanto c’era il rischio di vendere un ammontare eccessivamente elevato di titoli che andava oltre il reale fabbisogno finanziario.

Inflazione 2013 marzo rilevazione definitiva

Nello scorso mese di marzo in Italia l’inflazione si è attestata all’1,6% su base annua rispetto al dato provvisorio di +1,7%. A comunicarlo è stato l’Istituto Nazionale di Statistica che ha quindi limato al ribasso il dato definitivo sull’indice dei prezzi al consumo del mese di marzo del 2013 rispetto alla stima provvisoria.

Risultati asta Btp 11 aprile 2013

Dopo aver sperimentato un deciso calo dei rendimenti dei Bot in asta nella giornata di ieri, oggi il Tesoro ci riprova con i Btp a medio-lunga scadenza. Se i tassi Bot annuali tornano sotto l’1% ad aprile 2013 e quelli trimestrali scendono ai minimi storici, oggi l’attesa degli operatori era per una forte riduzione dei rendimenti anche sui Btp considerando anche che lo spread è sceso sotto 300 punti base. Il sentiment positivo sui mercati, che ha portato a nuovi massimi storici per Dow Jones e S&P500, sta giocando a favore dell’obbligazionario italiano.

Risultati asta BOT 10 aprile 2013

Il Tesoro italiano torna a fare raccolta con un’asta di titoli di stato di breve periodo, che vede il ritorno sulla scena dei Bot a 3 mesi dopo un’assenza che durava da ottobre scorso. L’obiettivo è mettere fieno in cascina in via cautelativa, senza dimenticarsi che la strategia del Tesoro è ridurre lo stock dei Bot in circolazione e aumentare quello dei Btp allo scopo di allungare la vita media del debito. L’asta dei Bot a 3 e 12 mesi di oggi si è svolta in clima favorevole.

Dati annuali Istat risparmio e reddito famiglie italiane

Una percentuale pari nel 2012 all’8,2%. E’ questo il dato sulla propensione al risparmio che, rilevato dall’Istituto Nazionale di Statistica, ha fatto registrare un calo anno su anno dello 0,5%. L’Istat ha fornito il dato annuale sulla propensione al risparmio in Italia dopo aver rilevato che nel quarto trimestre del 2012 l’indicatore, all’8,3%, ha fatto registrare un calo di 0,2 punti percentuali rispetto al terzo trimestre dello scorso anno, e di 0,9 punti percentuali rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente.

Inflazione marzo 2013 al sesto calo consecutivo

Per i prezzi al consumo in Italia siamo giunti al sesto calo consecutivo. Questo almeno stando ai dati provvisori sull’inflazione di marzo 2013 comunicati dall’Istituto Nazionale di Statistica (Istat). Nel dettaglio, l’indice rilevato dall’Istituto Nazionale di Statistica ha fatto registrare un aumento rispetto al mese precedente dello 0,3%, e dell’1,7% rispetto allo stesso mese dello scorso anno quando invece nel febbraio scorso la variazione annua era stata di +1,9%.

Spread Btp-Bund tocca massimi novembre 2012

Ha superato i 360 punti base, massimo dallo scorso mese di novembre del 2012, per poi scendere attualmente in area 350. Stiamo parlando dello spread Btp-Bund sulla curva a dieci anni che è oramai in tensione da alcuni giorni a questa parte. A pesare sulla curva dei rendimenti dei titoli di Stato italiani sono le incertezze legate alla formazione di un nuovo Esecutivo dopo che i risultati delle Politiche 2013 hanno purtroppo fatto emergere palesemente il rischio di ingovernabilità.

Rete Imprese Italia rilancio economia in quattro punti

Il leader del Pd Bersani ha ricevuto dal Presidente della Repubblica l’incarico esplorativo al fine di trovare in Parlamento la maggioranza per la formazione di un nuovo Governo. Trattasi di un percorso ad ostacoli e molto difficile viste le contrapposizioni esistenti tra il Pd, il Pdl e l’M5S. Pur tuttavia, specie tra le parti sociali, è emersa la necessità, l’invito e l’appello a formare un Governo per rilanciare l’economia.

Fitch taglia rating Italia su elezioni inconcludenti e caduta Pil

In Italia il prodotto interno lordo nazionale farà registrare una contrazione dell’1,8% nel 2013. E’ anche in base a questa stima che l’Agenzia Fitch ha reso noto d’aver abbassato il rating sull’Italia da A- a Bbb+ citando anche l’effetto ingovernabilità scaturito dall’esito delle Elezioni Politiche 2013.

L’annuncio di Fitch arriva alla vigilia di nuove aste di titoli di Stato, che si terranno nella settimana entrante, ma il Dipartimento del Tesoro del Mef, il Ministero dell’Economia e delle Finanze, è già intervenuto con un comunicato ufficiale ostentando tranquillità ed elencando tra l’altro quelli che sono i punti di forza del nostro Paese.

Italia ascesa di Grillo può essere una svolta secondo O’Neill (Goldman Sachs)

L’affermazione del MoVimento 5 Stelle di Beppe Grillo, che è andato al di là di ogni più rosea aspettativa, ha creato uno stallo politico pericoloso in quanto il primo partito italiano alla Camera è riluttante a voler accettare un’alleanza con una delle due grandi coalizioni (Pd-Sel o Pdl-Lega). Se da un lato si tratta dello scenario politico peggiore che potesse esserci per l’Italia, dall’altro potrebbe esserci finalmente una volta per il paese. Ne è convinto Jim O’Neill, presidente di Goldman Sachs Asset Management.

Inflazione Italia 2013 sotto il 2%

In linea con le attese prosegue in Italia il rientro dell’inflazione, ovverosia dei prezzi al consumo. Questo almeno stando alle rilevazioni dell’Istat che ha reso noto che nello scorso mese di febbraio del 2013, in base ai dati preliminari in possesso da parte dell’Istituto Nazionale di Statistica, l’inflazione ha fatto registrare un aumento dello 0,1% rispetto al mese precedente, e dell’1,9% rispetto al mese di febbraio del 2012.

E così l’inflazione su base annua scende sotto la soglia psicologica del 2%, se i dati definitivi andranno a confermare quelle che sono le stime provvisorie, dopo che nel 2012 la media è stata pari al 3% e dopo che nello scorso mese di gennaio l’indicatore, sempre su base annua, aveva fatto registrare un aumento pari al 2,2%.

Spread Btp-Bund tira il fiato su dichiarazioni Napolitano

In linea con la tendenza registrata ieri, anche oggi lo spread Btp-Bund sulla curva a dieci anni si mantiene stabile dopo la fiammata di martedì scorso legata all’esito delle Elezioni Politiche 2013. E se per la formazione di un nuovo Governo siamo ancora in alto mare, il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ha fatto presente come l’Italia non sia un Paese malato, e come non veda rischi di contagio.

In merito la conferma è arrivata proprio in questi giorni con l’esito delle aste dei titoli di Stato che, sebbene con tassi in ascesa, sono stati comunque collocati agevolmente. Per quel che riguarda le consultazioni ai fini della formazione del nuovo Governo, è molto probabile che l’incarico sarà assegnato al leader del PD Bersani.

Spread Btp-Bund stabile su scommesse alleanze post elettorali

Dopo il forte rialzo di ieri in data odierna lo spread Btp-Bund presenta un andamento stabile in area 340 punti. E’ la quiete dopo la tempesta anche grazie al buon esito odierno ottenuto dal Tesoro per l’asta dei Btp. Dopo le Elezioni 2013, la situazione a livello politico, in vista della formazione del nuovo Governo, è però ancora caotica.

Nella giornata di ieri il leader del PD Bersani ha da un lato bocciato l’idea di un “Governissimo” con il Pdl, e dall’altro ha mostrato segnali espliciti di apertura all’M5S di Beppe Grillo. La risposta del comico, tramite il suo Blog, oggi però non si è fatta attendere.