
Esito asta BOT 13 febbraio 2012

Nel corso di tale asta, in particolare, verranno offerti BOT annuali con scadenza 14 febbraio 2013 per un importo complessivo pari a 8.500 milioni di euro e BOT flessibili con scadenza 21 giugno 2012 per un ammontare complessivo pari a 3.500 milioni di euro.
Secondo le prime indiscrezioni di stampa, infatti, in soli due giorni gli investitori retail avrebbero avanzato richieste di bond Enel per un ammontare pari a 1,5 miliardi di euro, ossia pari all’intero ammontare oggetto dell’offerta.
Il valore complessivo massimo di tale offerta è stato fissato ad un miliardo e mezzo di euro, tuttavia il gruppo si è riservato la possibilità di aumentarlo fino ad un massimo di tre miliardi di euro nel caso in cui dovesse essere registrata una forte domanda di titoli da parte degli investitori.
L’asta dei BTP decennali si è conclusa con il collocamento di titoli per un ammontare di due miliardi di euro, pari alla parte alta della forchetta fissata dal Ministero dell’Economia e delle Finanze (1,5- 2 miliardi di euro).
A renderlo noto è stata la Banca d’Italia, che tramite un apposito comunicato stampa diffuso poco dopo le undici di questa mattina ha fatto sapere che nel corso dell’asta odierna sono stati collocati Buoni del Tesoro Ordinari con scadenza 31 luglio 2012 per l’intero ammontare offerto dal Tesoro, pari quindi ad 8 miliardi di euro.
Per quanto riguarda la prima tranche di CTZ con decorrenza 31 gennaio 2012 e scadenza 31 gennaio 2014, la Banca d’Italia ha fatto sapere che sono stati collocati titoli per un ammontare complessivo pari a 4,5 miliardi di euro a fronte di una richiesta pari a 7,71 miliardi.
Viene emessa la prima tranche dei Buoni del tesoro poliennali con decorrenza 1 febbraio 2012, scadenza 1 maggio 2017, tasso d’interesse annuo lordo del 4,75%. L’ammontare nominale dell’emissione va da un minimo di 3.000 milioni di euro a un massimo di 4.000 milioni di euro.
In occasione di tale asta, infatti, verrà collocata la prima tranche di CTZ con decorrenza 31 gennaio 2012 e scadenza 31 gennaio 2014, per un ammontare che sarà determinato in sede di asta e compreso tra un minimo di 3.500 milioni di euro a un massimo di 4.500 milioni di euro.
Come ricordato nel comunicato ufficiale del MEF per i BOT a 331 giorni la commissione massima è stabilita allo 0,30%. Il 31 gennaio 2012 inoltre vengono a scadere BOT per 7,5 miliardi di euro.
Nel corso di tali aste, ricordiamo, i titoli possono essere acquistati esclusivamente dagli operatori autorizzati, per cui i risparmiatori che intendono acquistarli devono rivolgersi alla propria banca o ad altro intermediario finanziario autorizzato e prenotare la quantità di titoli desiderata entro il giorno lavorativo precedente rispetto a quello in cui è fissata l’asta.