conti correnti online

Esito asta BOT 13 febbraio 2012

L’asta dei BOT annuali con scadenza 14 febbraio 2013 tenuta oggi si è conclusa con il collocamento di titoli per un ammontare complessivo pari a 8,5 miliardi di euro, ovvero pari all’intero ammontare di titoli offerti dal ministero dell’Economia e delle Finanze, nonostante la domanda piuttosto debole.

Asta BTP 14 febbraio 2012

Martedì 14 febbraio si terrà l’asta avente ad oggetto il collocamento di tre diverse tranche di BTP (Buoni del Tesoro Poliennali): la settima tranche di BTP con decorrenza 15 novembre 2011 e scadenza 15 novembre 2014 (ISIN: IT0004780380), con tasso di interesse annuo lordo del 6%; la nona tranche di BTP con decorrenza 1° novembre 2011 e scadenza 1° novembre 2015 (ISIN: IT0004656275), con tasso di interesse annuo lordo del 3%; la diciannovesima tranche di BTP con decorrenza 1° agosto 2006 e scadenza 1° febbraio 2017 (ISIN: IT0004164775), con tasso di interesse annuo lordo del 4%.

Asta BOT 13 febbraio 2012

Il Ministero dell’Economia e delle Finanze, attraverso apposito comunicato stampa diffuso ieri in serata, ha comunicato di aver disposto per il giorno 13 febbraio 2012, con regolamento il giorno 15 dello stesso mese, un’asta avente ad oggetto il collocamento di BOT (Buoni Ordinari del Tesoro).

Nel corso di tale asta, in particolare, verranno offerti BOT annuali con scadenza 14 febbraio 2013 per un importo complessivo pari a 8.500 milioni di euro e BOT flessibili con scadenza 21 giugno 2012 per un ammontare complessivo pari a 3.500 milioni di euro.

Andamento collocamento bond Enel secondo le prime indiscrezioni

Il collocamento delle obbligazioni Enel è partito solo due giorni fa ma a quanto pare il colosso energetico ha già registrato richieste tali da coprire l’intero ammontare offerto.

Secondo le prime indiscrezioni di stampa, infatti, in soli due giorni gli investitori retail avrebbero avanzato richieste di bond Enel per un ammontare pari a 1,5 miliardi di euro, ossia pari all’intero ammontare oggetto dell’offerta.

Tipi di obbligazioni subordinate

Tra le diverse tipologie di obbligazioni esistenti sul mercato figurano anche le cosiddette obbligazioni subordinate, titoli che hanno le caratteristiche tipiche delle obbligazioni ma che presentano maggiori rischi rispetto a quelle tradizionali. Per contro, tuttavia, offrono rendimenti decisamente più vantaggiosi.

Caratteristiche bond retail Enel 2012

Enel ha ricevuto il via libera della Consob alla pubblicazione del prospetto informativo riguardante le obbligazioni Enel a tasso fisso e a tasso variabile che saranno quotate sul Mercato Telematico delle Obbligazioni e dei Titoli di Stato.

Il valore complessivo massimo di tale offerta è stato fissato ad un miliardo e mezzo di euro, tuttavia il gruppo si è riservato la possibilità di aumentarlo fino ad un massimo di tre miliardi di euro nel caso in cui dovesse essere registrata una forte domanda di titoli da parte degli investitori.

Investire in titoli di Stato e obbligazioni nel 2012

La crisi del debito sovrano e la conseguente debolezza della moneta unica hanno spinto diversi investitori a rivedere il proprio portafoglio obbligazionario, in alcuni casi per renderlo meno soggetto a possibili attacchi speculativi ma al tempo stesso anche meno redditizio, mentre in altri casi la modifica apportata ha addirittura contribuito ad innalzare il livello di rischio del portafoglio, una scelta che nasce dalla decisione di rischiare il proprio capitale tentando di intascare rendimenti interessanti offerti in questo periodo da titoli considerati rischiosi.

Esito asta BTP 30 gennaio 2012

Si è tenuta questa mattina l’asta avente ad oggetto il colocamento di Buoni Poliennali del Tesoro, tra cui il collocamento dell’undicesima tranche di BTP con scadenza 1° marzo 2022 e quello della prima tranche dei BTP con scadenza 1° maggio 2017.

L’asta dei BTP decennali si è conclusa con il collocamento di titoli per un ammontare di due miliardi di euro, pari alla parte alta della forchetta fissata dal Ministero dell’Economia e delle Finanze (1,5- 2 miliardi di euro).

Esito asta BOT 27 gennaio 2012

Il rendimento dei BOT semestrali oggetto dell’asta del Ministero dell’Economia e delle Finanze tenuta oggi è ulteriormente calato fino a scendere sotto la soglia del 2%.

A renderlo noto è stata la Banca d’Italia, che tramite un apposito comunicato stampa diffuso poco dopo le undici di questa mattina ha fatto sapere che nel corso dell’asta odierna sono stati collocati Buoni del Tesoro Ordinari con scadenza 31 luglio 2012 per l’intero ammontare offerto dal Tesoro, pari quindi ad 8 miliardi di euro.

Esito asta CTZ e BTP€i 26 gennaio 2012

Le due aste disposte per oggi dal Ministero dell’Economia e delle Finanze si sono entrambe concluse con il collocamento di titoli per l’ammontare massimo della forchetta precedentemente fissata dal Tesoro.

Per quanto riguarda la prima tranche di CTZ con decorrenza 31 gennaio 2012 e scadenza 31 gennaio 2014, la Banca d’Italia ha fatto sapere che sono stati collocati titoli per un ammontare complessivo pari a 4,5 miliardi di euro a fronte di una richiesta pari a 7,71 miliardi.

Asta BTP 30 gennaio 2012

Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha disposto per il giorno 30 gennaio 2012, con regolamento 1 febbraio 2012, l’emissione di titoli di Stato.

Viene emessa la prima tranche dei Buoni del tesoro poliennali con decorrenza 1 febbraio 2012, scadenza 1 maggio 2017, tasso d’interesse annuo lordo del 4,75%. L’ammontare nominale dell’emissione va da un minimo di 3.000 milioni di euro a un massimo di 4.000 milioni di euro.

Asta CTZ e BTP€i 26 gennaio 2011

I risparmiatori che intendono investire in CTZ (Certificati di credito del Tesoro “Zero Coupon”) o in BTP€i (Buoni del Tesoro Poliennali indicizzati all’inflazione europea), possono farlo in occasione dell’asta fissata dal Ministero dell’Economia e delle Finanze per il 26 gennaio 2012.

In occasione di tale asta, infatti, verrà collocata la prima tranche di CTZ con decorrenza 31 gennaio 2012 e scadenza 31 gennaio 2014, per un ammontare che sarà determinato in sede di asta e compreso tra un minimo di 3.500 milioni di euro a un massimo di 4.500 milioni di euro.

Asta BOT semestrali e flessibili 27 gennaio 2012

Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha disposto per il giorno 27 gennaio 2012 con regolamento 31 gennaio 2012, le aste di BOT semestrali per 8 miliardi di euro con scadenza 31 luglio 2012 (a 182 giorni) e BOT flessibili per 3 miliardi di euro con scadenza 27 dicembre 2012 (a 331 giorni).

Come ricordato nel comunicato ufficiale del MEF per i BOT a 331 giorni la commissione massima è stabilita allo 0,30%. Il 31 gennaio 2012 inoltre vengono a scadere BOT per 7,5 miliardi di euro.

conti correnti online

Aste Titoli di Stato febbraio 2012

I titoli di Stato possono essere acquistati oltre che sul mercato secondario anche in occasione delle consuete aste mensili del Ministero dell’Economia e delle Finanze.

Nel corso di tali aste, ricordiamo, i titoli possono essere acquistati esclusivamente dagli operatori autorizzati, per cui i risparmiatori che intendono acquistarli devono rivolgersi alla propria banca o ad altro intermediario finanziario autorizzato e prenotare la quantità di titoli desiderata entro il giorno lavorativo precedente rispetto a quello in cui è fissata l’asta.