Esito asta Btp 13 gennaio 2012

Ha fatto il pieno oggi il Tesoro nel collocare sul mercato nuove tranche di Btp. Su un range di offerta tra 3 miliardi di euro e 4,75 miliardi di euro, infatti, il Mef ha piazzato 4,75 miliardi di euro nominali di Buoni del Tesoro Poliennali. Trattasi, nello specifico, dei Btp 2018, del Btp scadenza novembre 2014, e del Btp luglio 2014. Nel dettaglio, il Btp luglio 2014, con un robusto rapporto di copertura pari a 2,27, è stato collocato dl Mef per un controvalore pari a 779 milioni di euro ed un rendimento del 4,29%.

Con un rapporto di copertura pari a 1,21, il Btp scadenza mese novembre del 2014 è stato piazzato sul mercato con un rendimento del 4,83% e per un controvalore nominale complessivo pari a 3 miliardi di euro. Il Btp scadenza 2018, per un controvalore nominale di 971 milioni di euro, è stato collocato presso investitori e risparmiatori ad un tasso del 5,75% ed a fronte di un rapporto di copertura pari a 1,60.

Investire in azioni senza rischi nel 2012

L’instabilità dei mercati finanziari, in base alle previsioni degli esperti, caratterizzerà anche il 2012, sebbene nel corso della seconda metà dell’anno la situazione dovrebbe registrare n progressivo miglioramento.

Ne deriva quindi che coloro che intendono investire in azioni nel 2012 devono ponderare bene le proprie scelte per evitare di assumere rischi eccessivi e subire delle perdite più o meno rilevanti.

Esito asta Bot 12 gennaio 2012

Si è chiusa con un buon rapporto di copertura, e soprattutto con tassi in picchiata, l’odierna asta di Buoni Ordinari del Tesoro (Bot) programmata dal Ministero dell’Economia e delle Finanze. Complessivamente in data odierna il Tesoro ha collocato ben 12 miliardi di euro di Bot, di cui 3,5 miliardi con scadenza maggio 2012, quindi a brevissimo termine, e 8,5 miliardi di euro nominali di Buoni Ordinari del Tesoro con la scadenza ad un anno.

Ebbene, a fronte di un rapporto di copertura pari a quasi 1,9, il Tesoro ha collocato i Bot con scadenza maggio 2012 con un rendimento all’1,64%, mentre i Bot a 12 mesi sono stati piazzati sul mercato ad un tasso del 2,73%, in fortissimo calo rispetto al 5,95% dell’asta precedente; in questo caso il rapporto di copertura è stato pari a quasi 1,5.

Asta titoli di Stato 13 gennaio 2012

Continua a ritmo serrato il rifinanziamento del debito pubblico italiano sia sul breve termine, attraverso l’emissione e collocamento di Bot, sia nel medio e nel lungo termine attraverso nuove tranche di Buoni del Tesoro Poliennali.

Il Mef, non a caso, ha programmato per venerdì prossimo, 13 gennaio del 2012, il collocamento di nuove tranche di Btp con data di regolamento fissata per la giornata di martedì 17 gennaio del 2012; in particolare, i Btp offerti sono tre, di cui due prestiti non più in corso di emissione.

Asta Bot annuali 12 gennaio 2012

Il Mef, Ministero dell’Economia e delle Finanze, ha reso noto d’aver disposto una nuova asta di Buoni Ordinari del Tesoro per la data di giovedì prossimo, 12 gennaio del 2012, con data di regolamento fissata per il giorno 16.

Nel dettaglio sarà collocata sul mercato una tranche da nominali 8,5 miliardi di euro di Bot con la scadenza annuale, a 364 giorni per l’esattezza trattandosi dei Buoni Ordinari del Tesoro con scadenza il 14.01.2013. In concomitanza con la data di regolamento, quella appunto del 16 gennaio del 2012, vengono a scadere Bot annuali per un controvalore pari a 7,7 miliardi di euro.

Previsioni azioni ad alto rendimento 2012

Tutti coloro che che investono utilizzando la strategia di investimento The Dog of The Dow, che consiste nel puntare sui dieci titoli che presentano il dividend yield più elevato, sono interessati alla classifica dei titoli ad alto rendimento.

Restringendo il campo all’Ftse Mib, ossia l’equivalente italiano del Dow Jones, nel corso dei 2011 chi ha investito utilizzando la suddetta strategia ha incassato un rendimento in termini di cedole distribuite del 5,1%, ossia un valore superiore rispetto a quello del mercato e ai titoli di Stato di pari durata, nonostante l’elenco comprendeva anche azioni come Fondiaria Sai e Lottomatica, che non hanno distribuito dividendi ai propri azionisti.

Rendimento di un investimento finanziario

Il rendimento di un investimento finanziario rappresenta una misura del reddito creata dall’investimento stesso, confrontato con il capitale iniziale investito ed alla durata totale dell’investimento.

Solitamente il rendimento viene espresso in punti percentuali su base annua. Il rendimento di una obbligazione è il prezzo che si paga a chi si prestano i soldi che invece si chiama premio per il rischio in caso di investimenti su azioni o fondi di investimento.

Aste Titoli di Stato gennaio 2012

Per chi vuole diversificare i propri investimenti acquistando titoli di Stato può decidere di farlo in occasione di una delle aste mensili fissate dal ministero dell’Economia e delle Finanze.

Per quanto riguarda gennaio 2012, in particolare, il primo appuntamento è per giovedì 12 gennaio, quando verranno offerti BOT (Buoni Ordinari del Tesoro) a 3 e 12 mesi, mentre per venerdì 13 è fissata l’asta dei BTP (Buoni del Tesoro Poliennali) a 5 anni.

Borsa Protetta Arancio Febbraio 2012

E’ attualmente aperto, fino alla data del 29 gennaio del 2012, un nuovo collocamento di Borsa Protetta Arancio, il prodotto di investimento di Ing Direct con protezione del capitale. Trattasi, a fronte di un livello di rischio medio/basso, dell’investimento in quote di Fondi sul mercato azionario con la protezione del capitale.

L’andamento del Fondo di Ing Direct è infatti collegato a quello dell’indice EURO STOXX50, ed offre, dopo un anno, il rimborso del capitale investito più un rendimento fisso del 5,25% in caso di performance positiva del paniere; il capitale, nello stesso tempo, è protetto da eccessivi ribassi, ed in particolare al 75% delle somme investite nel caso in cui invece la performance dell’indice EURO STOXX50 dovesse essere negativa per oltre il 25%.

Risultati asta Btp 29 dicembre 2011

Sono appena usciti i risultati dell’asta di Btp di questa mattina: il rendimento dei Buoni del Tesoro a 10 anni è calato a quota 6,98% dal record storico del 7,56% dell’asta del mese scorso.

Il Tesoro ha collocato Btp a tre, sette e dieci anni per 7,017 miliardi di euro in totale, non riuscendo ad arrivare all’obiettivo massimo che era di 8,5 miliardi.

Esito asta Bot 28 dicembre 2011

Come comunicato pochi minuti fa dalla Banca d’Italia, nell’asta odierna di Bot con scadenza 29 giugno 2012 sono stati collocati tutti i titoli offerti dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, per un ammontare complessivo di 9 miliardi di euro.

E’ stata molto buona la domanda: sono stati richiesti Bot per 15,22 miliardi di euro, equivalenti ad un rapporto di copertura (rapporto dei titoli richiesti su quelli offerti) di 1,69, in crescita rispetto al dato di 1,47 del mese scorso.

TBS Group sigla accordo di investimento

Il Fondo Italiano di Investimento SGR entrerà nel capitale sociale di TBS Group, società quotata sull’AIM Italia. A darne notizia è stata proprio TBS Group nel precisare come l’ingresso del Fondo Italiano di Investimento SGR, al verificarsi di alcune condizioni sospensive, avverrà per complessivi 20 milioni di euro attraverso un aumento di capitale riservato e mediante un prestito obbligazionario convertibile.

Nel dettaglio, gli accordi prevedono la sottoscrizione di un aumento di capitale riservato da 10 milioni di euro, che comporterà l’emissione di numero 5.555.556 nuove azioni TBS Group ad un prezzo unitario pari a 1,8 euro.

Asta Ctz 28 dicembre 2011

Giusto il tempo della pausa natalizia. Dopodiché lo Stato italiano sarà chiamato a collocare nuovi titoli pubblici; tra questi, in data 28 dicembre 2011, con regolamento fissato in data 2 gennaio del 2012, ci sono i Certificati di Credito del Tesoro Zero Coupon, ovverosia i Ctz, per un controvalore nominale pari a minimo 1,5 e massimo 2,5 miliardi.

Trattasi, in accordo con quanto disposto dal Dipartimento del Tesoro del Ministero dell’Economia e delle Finanze, di un’asta di Ctz, in settima tranche, con decorrenza 30 settembre 2011, scadenza il 30 settembre del 2013, e codice ISIN IT0004765183.

Asta BOT semestrali 28 dicembre 2011

Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha disposto per il giorno 28 dicembre 2011, con regolamento 2 gennaio 2012, l’emissione di BOT semestrali per un importo complessivo di 9.000 milioni di euro, con scadenza 29 giugno 2012, a 179 giorni.

Come ricorda il comunicato ufficiale del MEF il giorno 30 dicembre 2011 vanno in scadenza BOT per 8.800 milioni di euro.