Aste titoli di Stato 2012

Il ministero dell’Economia e delle Finanze, come di consueto alla fine di ogni anno, ha pubblicato il calendario delle aste dei titoli di Stato che si terranno nel corso del prossimo anno, in questo caso nel 2012.

Tale calendario è un documento atteso sia dagli investitori, che in questo modo hanno la possibilità di pianificare i propri investimenti e di prenotare l’eventuale acquisto dei titoli presso la propria banca o altro intermediario finanziario entro un tempo utile, sia agli stesi operatori, che possono organizzarsi in modo da accogliere al meglio le richieste provenienti dai loro clienti.

Nuovi parchi eolici Enel Green Power in Portogallo

In Portogallo Enel Green Power, attraverso la propria controllata iberica, ha ottenuto un nuovo finanziamento dalla BEI, la Banca Europea per gli Investimenti, per realizzare nuovi parchi eolici. A darne notizia nella giornata di ieri è stata proprio la controllata verde di Enel S.p.A. nel precisare come sia stata la ENEOP, Eólicas de Portugal, a chiudere con la Banca Europea per gli Investimenti un accordo di project finance finalizzato alla realizzazione di nuovi parchi eolici.

Nel dettaglio, attraverso un consorzio del quale la controllata iberica di Enel Green Power detiene il 40%, dalla BEI arriva un finanziamento a lungo termine avente un controvalore pari a ben 260 milioni di euro.

Asta CCTeu e BTP 29 dicembre 2011

Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha disposto per il giorno 29 dicembre 2011, con regolamento 2 gennaio 2012, l’emissione di CCTeu e BTP.

Sarà emessa l’undicesima tranche dei Certificati di Credito del Tesoro indicizzati al tasso Euribor a sei mesi, con decorrenza 15 aprile 2011, scadenza 15 aprile 2018 con tasso Euribor a sei mesi maggiorato dell’1%. La cedola semestrale è in corso, con scadenza 15 aprile 2012, pari a 1,411% (tasso lordo annuo 2,775%).

Esito asta Btp 14 dicembre 2011

La banca d’Italia ha comunicato che l’asta tenuta oggi e avente ad oggetto Btp con scadenza 15 settembre 2016 si è conclusa con il collocamento di titoli per un ammontare pari a 3 miliardi di euro, a fronte di una domanda pari a 4,251 miliardi di euro e giudicata buona dagli analisti, soprattutto in considerazione della scarsa liquidità e del periodo dell’anno in cui si è tenuto il collocamento.

Esito Bot-day 12 dicembre 2011

Luce verde, per il Dipartimento del Tesoro del Mef, il Ministero dell’Economia e delle Finanze, nell’odierna asta di Bot, Buoni Ordinari del Tesoro con la scadenza a 12 mesi. Nel giorno del Bot-Day, infatti, il Mef ha collocato tutti i 7 miliardi di euro in offerta con dei tassi in lieve calo e con una domanda sostenuta.

I risparmiatori privati, lo ricordiamo, hanno potuto acquistare i Bot a dodici mesi senza l’applicazione delle commissioni bancarie proprio perché oggi c’è stato il Bot-Day dopo il Btp-Day dello scorso mese di novembre del 2011 quando è stato possibile acquistare presso le banche i titoli di Stato già in circolazione ed in negoziazione sul circuito MOT, il Mercato Obbligazionario Telematico organizzato e gestito da Borsa Italiana S.p.A..

TerniEnergia investe nel fotovoltaico in Grecia

Grazie ad una partnership siglata con una primaria utility europea, la società TerniEnergia, quotata in Borsa a Piazza Affari, ed attiva nel settore delle fonti rinnovabili, ha avviato in Grecia cantieri fotovoltaici per una potenza complessiva cumulata pari a 10 MW.

Inoltre, a valere sul corrente trimestre, il quarto del 2011, TerniEnergia ha reso noto che risultano essere in fase avanzata di realizzazione dei nuovi impianti fotovoltaici per una potenza complessiva cumulata pari a 30 MW; trattasi, nello specifico, di complessivi otto impianti fotovoltaici che si trovano in Grecia e, in Italia, nelle Regioni Lazio, Sicilia, Calabria e Regione Puglia.

Bot-day 12 dicembre 2011

Dopo il successo del Btp-day dello scorso 28 novembre, il prossimo 12 dicembre si terrà il Bot-day. In questo caso, in particolare, l’assenza di commissioni bancarie non riguarderà i titoli di Stato già in circolazione sui mercati secondari ma i Buoni ordinari del tesoro oggetto dell’asta fissata dal ministero dell’Economia e delle Finanze per quel giorno.

Grazie a questa iniziativa, dunque, gli investitori potranno sottoscrivere titoli di Stato e finanziare così il debito pubblico risparmiando 0,30 euro ogni 100 euro di capitale sottoscritto, pari alla misura massima applicabile per questo tipo di titoli.

Asta Btp 14 dicembre 2011

Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha disposto per il giorno 14 dicembre 2011, con regolamento 16 dicembre 2011, l’emissione della settima tranche dei Buoni del Tesoro Poliennali con decorrenza 15 settembre 2011 e scadenza 15 settembre 2016. Il tasso d’interesse annuo lordo è del 4,75%.

Verrà usato il sistema dell’asta marginale con determinazione discrezionale del prezzo di aggiudicazione e della quantità emessa all’interno di un intervallo di emissione che verrà specificato in un nuovo comunicato.

Raccolta risparmio gestito Azimut aumenta a novembre 2011

Masse gestite, al 30 novembre del 2011, pari a ben 13,7 miliardi di euro che salgono a 15,5 miliardi di euro includendo anche il risparmio amministrato. Sono questi gli ultimi numeri aggiornati per Azimut, società quotata in Borsa a Piazza Affari e leader tra i Gruppi italiani indipendenti del settore del risparmio gestito.

Nello scorso mese di novembre Azimut ha riportato dal risparmio gestito un risultato della raccolta netta positivo per ben 124 milioni di euro; questo andamento, in accordo con un comunicato ufficiale emesso dalla società, è da spiegarsi con l’offerta di prodotti in grado di offrire un rendimento scorrelato da quello che è l’andamento dei mercati tradizionali.

Asta BOT annuali 12 dicembre 2011

Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha fissato per il 12 dicembre 2011, con regolamento 15 dicembre 2011, l’emissione di BOT annuali per un importo totale di 7 miliardi di euro, con scadenza 14 dicembre 2012 e durata 365 giorni.

Come comunicato dal MEF il 12 dicembre 2011 non sarà offerto il BOT trimestrale, vista l’assenza di specifiche esigenze di cassa. Il 15 dicembre 2011 scadono BOT per 11.161,896 milioni di euro, di cui 7.000 milioni di euro trimestrali e 4.161,896 milioni di euro annuali.

Imposta attività finanziarie manovra Monti

La manovra predisposta dal governo Monti prevede tra le varie novità anche una misura che ha l’obiettivo di eliminare la disparità di trattamento tra le forme di investimento per le quali è previsto l’obbligo del deposito titoli (titoli di Stato, titoli azionari, titoli obbligazionari, ecc.) e quelle per le quali invece non è previsto tale obbligo (fondi comuni, i fondi immobiliari, ecc.).

Il testo della manovra, in particolare, parla di un’imposta a cui sono soggetti tutti gli strumenti finanziari, a prescindere dall’obbligo del deposito titoli, fatta eccezione per i fondi sanitari e i fondi pensione.

Primo Btp Day con scambi record sul Mot

Ieri, lunedì 28 novembre del 2011, a sostegno del debito pubblico italiano, c’è stato il primo Btp Day, una giornata nel corso della quale in banca i risparmiatori e gli investitori italiani hanno potuto acquistare i titoli di Stato senza l’aggravio delle commissioni bancarie. Ebbene, innanzitutto c’è da dire che, rispetto ai valori di venerdì scorso, ieri in chiusura lo spread Btp-Bund è sceso sebbene rimanga ancora su livelli particolarmente alti e difficilmente sostenibili nel lungo periodo.

Ieri sera, dopo la chiusura degli scambi sul Mercato Obbligazionario Telematico, Borsa Italiana S.p.A., che organizza e gestisce proprio il MOT, ha reso noto che in concomitanza con il Btp Day è stato registrato il record di scambi.

Asta BTP€i decennali 28 novembre 2011

Per la giornata di lunedì prossimo, 28 novembre del 2011, il Ministero dell’Economia e delle Finanze (Mef) ha disposto un’asta di BTP€i, i Buoni del Tesoro Poliennali indicizzati all’Inflazione dell’Area Euro, con scadenza a dieci anni.

Nel dettaglio, in ventiduesima tranche, il Mef ha disposto il collocamento di minimo 500 milioni di euro, e massimi 750 milioni di euro, dei BTP€i con decorrenza 15 marzo del 2007, scadenza il 15 settembre del 2023, codice ISIN IT0004243512, e tasso di interesse reale annuo pari al 2,60% con pagamento ogni sei mesi.

Asta Bot e Ctz 25 novembre 2011

E’ scattato il conto alla rovescia per il collocamento sul mercato di nuove tranche di titoli pubblici. Per venerdì prossimo, 25 novembre, con data di regolamento fissata per il 30 novembre del 2011, il Ministero dell’Economia e delle Finanze (Mef) ha infatti disposto il collocamento di nuove tranche di Certificati di Credito del Tesoro Zero Coupon.

Trattasi, nello specifico, in quinta tranche, e per un importo pari a 2 miliardi di euro, dei Ctz con decorrenza il 30 settembre del 2011, scadenza il 30 settembre del 2013, e codice ISIN IT0004765183. I titoli, presso gli intermediari, potranno essere prenotati in asta dai risparmiatori e dagli investitori, entro e non oltre la data di domani, giovedì 24 novembre del 2011, per importi pari a 1.000 euro o multipli di mille euro.