Titolo Fiat risale grazie ad accordo Chrysler-Uaw

Grazie all’accordo raggiunto tra Chrysler ed Uaw (United Auto Workers), il titolo Fiat è tornato ai livelli dell’agosto scorso in borsa. Quello siglato tra Chrysler ed il sindacato americano dei metalmeccanici è un accordo preliminare per il nuovo contratto nazionale di lavoro dell’azienda. Questo contratto andrà ad interessare circa 26mila dipendenti.

Se non si fosse trovato un accordo tra le due parti si sarebbe andati sicuramente incontro ad un arbitrato obbligatorio. Le votazioni nelle varie fabbriche della casa di Detroit dovrebbero prendere il via già da venerdì.

Apple vola in borsa grazie ai preordini di iPhone 4S

Apple ha comunicato di aver già ricevuto oltre 1 milione di preordini per il nuovo iPhone 4S nelle prime 24 ore. In questo modo è stato frantumato il precedente record di 600mila preordini, registrato circa 15 mesi fa quando fu lanciato iPhone 4.

Come dichiarato da Philip Schiller, vicepresidente del product marketing globale, nel primo giorno a disposizione per i preordini, è stato toccato un risultato mai raggiunto prima per nessun altro prodotto dell’azienda di Cupertino. Ovviamente Schiller ha detto che l’azienda è entusiasta del fatto che le persone amino iPhone 4S tanto quanto loro.

Arkimedica chiede il concordato preventivo

Al fine di poter gestire sia il debito commerciale, sia quello finanziario, Arkimedica S.p.A., società quotata in Borsa a Piazza Affari, ed attiva nel settore healthcare, ha bisogno di accedere alla procedura di concordato preventivo.

La domanda di ammissione a tale procedura è stata deliberata dal Consiglio di Amministrazione della società tenendo conto sia dei risultati negativi conseguiti, sia di una situazione di tensione a livello finanziario che interessa sia la Arkimedica, sia buona parte delle proprie aziende controllate.

Outlook Moody’s negativo su Generali e Intesa Sanpaolo

Dopo aver abbassato il rating sul debito sovrano dell’Italia, l’Agenzia Moody’s ha emesso tutta una serie di revisioni dei rating e/o degli outlook dei principali big quotati in Borsa a Piazza Affari. Tra questi c’è Generali, con Moody’s che da un lato ha confermato il rating del colosso assicurativo triestino, al livello di “Aa3”, ma contestualmente ha rivisto l’outlook da “stabile” a “negativo”.

Quindi, le Assicurazioni Generali non hanno subito un declassamento, ma rischiano comunque un downgrade nei prossimi mesi qualora l’attuale situazione di pressione sui debiti sovrani dovesse continuare o inasprirsi ulteriormente. In particolare, Moody’s ha spiegato il mantenimento del rating con l’ampia diversificazione di Generali sia del portafoglio titoli, sia della propria attività a livello geografico.

Immatricolazioni auto settembre 2011 in calo del 5,7%

Nel mese di settembre appena concluso in Italia sono state immatricolate 146.388 auto nuove, mentre nello stesso mese dell’anno scorso furono 155.231, per un calo delle immatricolazioni del 5,7%.

Si sono registrati invece 375.747 passaggi di proprietà di auto usate, contro i 389.900 del settembre 2010, per un calo anche in questo caso del 3,63%. In totale quindi sono state vendute 522.135 auto, di cui il 28,04% nuove ed il 71,96% usate.

Crollo prezzo rame anticipa recessione economica

Nel corso degli ultimi giorni il prezzo del rame ha registrato un vero e proprio crollo, una performance negativa che preoccupa non poco gli analisti, soprattutto in considerazione del fatto che da sempre l’andamento del prezzo del metallo rosso anticipa il ciclo economico.

In altre parole il calo del prezzo del rame è sintomo della paura di un rallentamento generale dell’economia mondiale, nonostante nel corso delle ultime sedute i mercati azionari stanno recuperando progressivamente le perdite registrate durante l’estate.

Aumento di capitale Banco Popolare escluso da Saviotti

L’ipotesi che Banco Popolare decida di lanciare un aumento di capitale è stata categoricamente esclusa dall’amministratore delegato Pier Francesco Saviotti nel corso di un’intervista rilasciata ad Affari & Finanza e in cui non solo ribadisce che non ci sarà alcuna operazione di ricapitalizzazione ma aggiunge anche che si dimetterebbe immediatamente dal suo ruolo di amministratore delegato dell’istituto bancario nel caso in cui un’operazione di questo tipo dovesse essergli imposta.

Prezzo petrolio ai minimi da un anno

Nella giornata di ieri il prezzo del petrolio ha chiuso addirittura ai minimi da un anno a questa parte. Al NYMEX il future sul Crude con scadenza novembre ha fatto registrare un calo del 3,6% a quota 79,20 dollari al barile, raggiungendo così livelli che non toccava dal 29 settembre del 2010, precisamente un anno.

Nel corso del secondo trimestre il prezzo del petrolio ha subito un calo complessivo del 17%, arrivando ad un risultato che non raggiungeva dal quarto trimestre del 2008.

Asta frequenze 4G risultati

Si è conclusa l’asta per le frequenze 4G, dopo 22 giornate e 469 tornate, con un incasso totale di 3.945.295.100 euro. Due blocchi della frequenza 800 sono andati a Vodafone, Telecom Italia e Wind.

Della frequenza 1800 è andato un blocco a testa a Vodafone, Telecom e H3g. Per la frequenza 2600 sono andati 4 blocchi ad H3g, 4 a Wind, 3 a Telecom e 3 a Vodafone.

Prorogato il divieto di vendite allo scoperto

Non si arriverà, probabilmente,  al divieto di vendite allo scoperto permanente, come proposto non molto tempo fa da Adusbef, però è certo che la CONSOB, l’istituto di vigilanza sulla Borsa italiana, stia cercando di dare un segnale quanto mai preciso e significativo ai mercati: la speculazione non ricomincerà sino a che non vi sarà un riassestamento, un parvenza di quella crescita che stenta, ancora, a presentarsi.

Rating Cattolica Assicurazioni confermato da Standard & Poor’s

Il Gruppo Cattolica Assicurazioni, quotato in Borsa a Piazza Affari, sarà in grado di migliorare la propria redditività nel settore delle polizze vita e, contestualmente, sarà in grado di mantenere sul settore delle assicurazioni danni una performance forte.

E’ sulla base di queste previsioni che l’Agenzia Standard & Poor’s, nel confermare il rating del Gruppo Cattolica Assicurazioni, ha anche mantenuto “stabile” l’outlook. In particolare, lasciando invariato il rating ad “A-“, l’Agenzia di rating Standard & Poor’s, citando anche le capacità del management, ha messo in risalto come il Gruppo Cattolica Assicurazioni sia riuscito lo scorso anno ad ottenere nel ramo danni una performance superiore a quella della media di mercato, così come i dati da gennaio a giugno del 2011, quelli del primo semestre quindi, confermano tale tendenza.

Dimissioni Oswald Gruebel scuotono il mondo della finanza

Le conseguenze della perdita da oltre 2,3 miliardi, causata ad UBS da operazioni di trading non autorizzate, scuotono ancora il mondo della finanza.

Il problema principale, oltre a quello più economicamente evidente, è quello della perdita di prestigio di uno degli istituti creditizi più in vista del globo che ha causato, ovviamente, le dimissioni dell’illustre chief executive officer Oswald Gruebel.

TARGET PRICE ENEL TAGLIATO DA UBS

Ceramiche Ricchetti si allea col Gruppo Roberto Cavalli

Pavimenti e rivestimenti in ceramica, per interni ed esterni, firmati da Roberto Cavalli. Ad offrirli sul mercato sarà il Gruppo Ceramiche Ricchetti, quotato in Borsa a Piazza Affari, che al riguardo proprio in data odierna ha annunciato la stipula di un contratto di licenza con il Gruppo Roberto Cavalli.

L’accordo di licenza tra il Gruppo Ceramiche Ricchetti, ed il Gruppo Roberto Cavalli, in particolare, prevede lo sviluppo, ma anche la creazione, la produzione e la commercializzazione dei pavimenti e dei rivestimenti in ceramica per interni ed esterni per una durata di cinque anni, quindi fino all’anno 2016, con la possibilità di una ulteriore estensione dell’accordo di licenza per altri cinque anni. La prima collezione ufficiale sarà presentata proprio a partire da oggi, martedì 20 settembre 2011, a Bologna, alla Fiera di settore Cersaie.