Tecnologia, tre titoli su cui puntare

I risultati del primo semestre 2015 per quanto concerne le società del settore tecnologia quotate a Wall Street hanno nella maggior parte deluso. Ai prezzi attuali ci sono però titoli che, stando al parere dei principali analisti, sottolineano un buon potenziale di rialzo.

Commodities, oro in caduta libera

L’oro si appresta a concludere il peggior mese dal giugno di due anni fa e le prospettive per il metallo giallo non sono certo delle migliori. Dopo aver lasciato sul terreno in ogni giorno di contrattazione di questo luglio, la pesantezza del clima intorno al lingotto emerge dalla notizia che dà Bloomberg sul fatto che per la prima volta dal 2006, quando le Autorità Usa hanno iniziato a raccogliere i dati, i fondi speculativi scommettono su un ribasso più che su una crescita del suo prezzo.

Ferrari, tutto pronto per l’Ipo a Wall Street

La Ferrari ha preparato la documentazione ed ha tutte le carte in regola ai fini della tanto attesa quotazione presso la Borsa di Wall Street: la società del Cavallino Rampante, distinta dal gruppo Fca in una compagnia olandese, ha depositato presso la Sec (l’Autorità americana dei mercati finanziari) i documenti necessari all’avvio dell’iter di Ipo, ovvero per l’approdo sul mercato di New York (Nyse).

Amazon, un bilancio trimestrale perfetto

Dal mese di aprile al mese di giugno 2015 Amazon, vero e proprio colosso del commercio online, ha fatto registrare utili pari a 92 milioni di dollari e vendite in rialzo vertiginoso del 20%, per una cifra complessiva pari a 23,18 miliardi di dollari.

Lavazza vuole fare shopping in Francia

Lavazza mira a fare shopping in Francia. E mira molto in alto. L’azienda piemontese, leader nel comparto della torrefazione del caffè, ha presentato oggi un’offerta vincolante a Koninklijke Douwe Egberts B.V. per l’acquisizione del marchio Carte Noire, top di gamma nel mercato francese del caffè con circa il 20% di quota nel canale retail.

Per Stm una chiusura di semestre deludente

Arriva il bilancio del secondo trimestre di Stm. L’azienda lo archiva con un utile netto di 35 milioni di dollari, che diminuisce se comparato ai 38 milioni dello scorso anno (il consenso degli operatori di mercato era per 38,9 milioni) e appare in controtendenza rispetto alla perdita di 22 milioni dei primi tre mesi dell’anno.

PartnerRe, Exor torna ‘in vantaggio’ su Axis

Sicuramente è una delle fusioni più discusse degli ultimi tempi sui mercati finanziari. Un continuo ‘batti e ribatti’ tra tre società. Una di queste è quella corteggiata. Le altre due sono le pretendenti. PartnerRe sembra aver aperto uno spiraglio nei confronti di Exor a discapito di Axis.

Borse in fase di correzione

Le Borse, da martedì, sono in fase di correzione. Nel contempo, continua il momento di debolezza delle materie prime. I mercati asiatici hanno inaugurato la seduta centrale dell’ottava con significativi crolli, provocati anche dai future negativi sul Nasdaq.

PartnerRe, Exor non molla la presa

Exor non ha nessuna intenzione di mollare la presa. La holding di proprietà della famiglia Agnelli ha annunciato che gli azionisti ordinari di PartnerRe riceveranno nell’ottica dell’operazione per l’acquisizione un dividendo straordinario di 3 dollari per azione prima del perfezionamento della trattativa.

Crollano le principali materie prime

Gli operatori finanziari discutono sempre di più dell’improvviso crollo delle materie prime: l’oro è ai minimi da cinque anni a questa parte. Le quotazioni del petrolio sono in calo e si attestano nuovamente sotto i 50 dollari.

Taglio posti di lavoro Barclays: a casa un quarto dei dipendenti

Un lavoratore su quattro, in Barclays, potrebbe essere licenziato. La banca britannica starebbe programmando il taglio di oltre 30 mila posizioni per accelerare la strategia di diminuzione dei costi, dopo l’uscita dell’amministratore delegato Antony Jenkins.

Goldman Sachs dimezza gli utili

Successivamente ad una serie di cifre molto positive arrivate dagli Usa e dalle grandi banche del Paese arriva una notizia negativa, che sorprende gli addetti ai lavori.