Ansaldo STS conquista nuove commesse di segnalamento

Ansaldo

Due nuove commesse di segnalamento ERTMS per un controvalore complessivo pari a 53 milioni di euro. Ad aggiudicarsele è stata la società quotata in Borsa a Piazza Affari Ansaldo STS in Francia per 13 milioni di euro, ed in Algeria per 40 milioni di euro. Nel dettaglio, la commessa in Francia è stata acquisita da Ansaldo STS in partenariato con Systra da Cofely Ineo con l’opzione di ulteriori lavori per 4,9 milioni di euro.

Ansaldo STS risultati primo trimestre 2013

Ansaldo

Un giro d’affari in lieve contrazione anno su anno a fronte di un risultato netto trimestrale sostanzialmente in linea rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. E’ questa la fotografia relativa ai dati del primo trimestre del 2013 per la società quotata in Borsa a Piazza Affari Ansaldo STS S.p.A..

Equita Sim scommette sui titoli finanziari

Mentre Piazza Affari festeggia la fiducia a governo Letta, il broker milanese Equita Sim ha deciso si aumentare la sua esposizione sui titoli finanziari della borsa italiana. Il broker sottolinea che non solo in Italia, ma anche in Europa, è in corso un rallentamento della domanda che mette a dura prova la ripresa delle aziende. Inoltre, le prime trimestrali stanno evidenziando risultati non particolarmente brillanti. Se da un punto di vista fondamentale le prosepttive restano grigie, da un punto di vista finanziario ci sono diversi fattori da considerare.

Investire in borsa sul segmento Star nel 2013

Le piccole e medie aziende italiane quotate alla borsa di Milano soffrono la mancanza di liquidità degli scambi, ma restano molto solide e con debiti sotto controllo. Insomma, le opportunità di certo non mancano, ma al momento gli investitori restano un po’ freddi sull’azionario italiano, a causa dei noti problemi legati al debito pubblico, alla mancanza di crescita e allo stallo politico. I bassi livelli delle quotazioni dei titoli quotati sul segmento Star di Borsa Italiana potrebbero, però, essere una sirena irresistibile per molti operatori finanziari.

Ansaldo STS obiettivi di crescita 2015

Portafoglio ordini al 2015 compreso tra 6,1 e 6,5 miliardi di euro rispetto ai 5,68 miliardi di euro al 31 dicembre del 2012. E’ questo uno degli obiettivi di crescita al 2015 che è stato comunicato in data odierna dalla società quotata in Borsa a Piazza Affari Ansaldo STS sulla base del nuovo piano strategico.

Ed ancora, sempre al 2015, Ansaldo STS prevede di conseguire un fatturato di 1,5-1,7 miliardi di euro rispetto ai 1,24 miliardi di euro al 31 dicembre del 2012, mentre la posizione finanziaria netta, prima del pagamento dei dividendi, è prevista al 2015 negativa per 340-380 milioni di euro rispetto ai -302 milioni di euro dell’esercizio del 2012.

Finmeccanica +9% su interesse per Ansaldo STS e Breda

Partenza sprint questa mattina a Piazza Affari per il titolo Finmeccanica (codice di borsa: FNC), tra l’altro poco brillante fino a ieri nel mese di marzo. In attesa della comunicazione dei dati di bilancio per l’esercizio 2011, il titolo è stato sospeso più volte al rialzo toccando un massimo di giornata poco sopra 3.81€. Dopo l’asta di volatilità il titolo mostra un progresso del 9,3% in area 3.8€. A scatenare la corsa all’acquisto delle azioni Finmeccanica è stata la notizia di un interesse della giapponese Hitachi per le controllate Ansaldo STS e Ansaldo Breda.

Ansaldo Sts e Finmeccanica in rialzo per nuovo contratto Hawaii

Il titolo Finmeccanica stamane segna un rialzo di oltre un punto e mezzo percentuale a 3,042 euro, lasciandosi alle spalle le perdite registrate nei giorni scorsi per via di alcuni downgrade arrivati dagli analisti e dei problemi relativi all’inchiesta Enav, in merito alla quale il presidente Pierfrancesco Guarguaglini continua a ribadire la sua completa innocenza.

Il rialzo registrato stamani dal titolo deriva dall’annuncio della firma del contratto riguardante la nuova linea metropolitana della città di Honolulu, nelle Hawaii.

Bilancio Ansaldo STS gennaio settembre 2011

Ansaldo STS ha chiuso i primi nove mesi dell’anno con ricavi a quota 841,6 milioni di euro, facendo segnare un calo del 4,3% rispetto agli 879,5 milioni di dodici mesi prima. Il risultato operativo della holding italiana è stato di 77,1 milioni di euro, in calo dell’11,5% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.

L’utile netto del gruppo è sceso a 48,8 milioni di euro, in calo del 17,6% rispetto ai 59,2 milioni dell’anno scorso.

Azioni Finmeccanica sempre al centro dell’attenzione

Dopo una lunga fase di ribassi, generati anche dal contesto difficile sull’azionario europeo, le azioni di Finmeccanica in questi ultimi giorni sono tornate a brillare sul FTSE MIB, l’indice delle società ad elevata capitalizzazione quotate a Piazza Affari.

Questo in scia ai rumors ed alle indiscrezioni relative alla possibilità che Finmeccanica S.p.A. miri sempre di più a focalizzarsi sul proprio core business, quello dell’aerospaziale, magari cedendo le quote possedute in alcune grandi società controllate, tra le quali la Ansaldo STS. Aspettando conferme ufficiali in merito, il business di Finmeccanica intanto prosegue anche attraverso l’acquisizione di nuove commesse tali da ingrandire ulteriormente il suo portafoglio ordini.

Finmeccanica vende Ansaldo STS e AnsaldoBreda

Si può ben dire che, in queste prime frenetiche ore di contrattazioni, Finmeccanica abbia schiacciato l’acceleratore, rivalutandosi enormemente e trascinando con se anche la principale controllata, Ansaldo STS, leader mondiale nella costruzione e gestione di convogli e linee metropolitane.

In questo momento, infatti, le due importanti aziende italiane guadagno rispettivamente il 6,98% a quota 4,81 euro e il 12,55% a quota 6,19 euro.

RATING FINMECCANICA TAGLIATO DA AXIA

Rating Finmeccanica tagliato da Axia

L’istituto di ricerche finanziarie Axia, accodandosi alle decisioni delle maggiori banche d’investimento nonché alle più importanti agenzie di rating, ha deciso di rivedere al ribasso prezzo obiettivo nonché rating di Finmeccanica, la compagnia italiana leader nel settore aerospaziale, in seguito alla divulgazione di un bilancio semestrale gennaio giugno 2011 che, evidentemente, non ha convinto gli esperti.

Target price Ansaldo Sts tagliato da Goldman Sachs

A Piazza Affari il titolo Ansaldo Sts segna una flessione di quasi tre punti percentuali a 6,605 euro, sulla scia del giudizio negativo arrivato dagli analisti di Goldman Sachs.

La banca d’affari questa mattina ha infatti comunicato di aver deciso di abbassare il target price sul titolo Ansaldo Sts portandolo da 11,40 a 9,8 euro, confermando al contempo rating “neutral”. A spingere alla revisione al ribasso del prezzo obiettivo del titolo è stata la pubblicazione dei risultati semestrali, che hanno evidenziato ordinativi e vendite inferiori di circa il 3% rispetto alle previsioni degli analisti.

Ansaldo Sts nuovi contratti in Australia

A Piazza Affari la quotazione Ansaldo STS registra una flessione di oltre due punti percentuali a quota 7,245 euro, nonostante le notizie positive arrivate poche ore fa e che riguardano dei nuovi contratti arrivati da Rio Tinto Iron Ore.

Attraverso un comunicato, infatti, Ansaldo STS ha fatto sapere di aver ricevuto attraverso la controllata Ansaldo STS Australia nuovi contratti per un valore complessivo pari a pari a circa 33 milioni di euro da Rio Tinto Iron Ore.

Target price Ansaldo Sts tagliato da Equita sim

Equita sim ha comunicato di aver abbassato il prezzo obiettivo su Ansaldo Sts portandolo da 12,2 euro a 10,4 euro a seguito dell’aumento di capitale gratuito lanciato dalla società. La valutazione complessiva del broker resta però positiva in quanto è stata confermata la raccomandazione “buy” sul titolo, segno questo che anche Equita è convinta del fatto che Ansaldo Sts non risentirà particolarmente delle tensioni in Libia.

Dello stesso parere anche Mediobanca che ha ribadito oggi la sua visione positiva sul titolo fissando rating “outperform” e target price a 9,9 euro, ossia il 20,58% circa in più rispetto all’attuale valore del titolo in Borsa.