Acquisto azioni Ansaldo Sts consigliato da Nomura e Equita

Tra i titoli azionari quotati sulla Borsa di Milano che gli analisti consigliano di includere nel proprio portafoglio di investimenti figura Ansaldo Sts, il cui acquisto è consigliato sia da Nomura che da Equita Sim.

Nomura, in particolare, a giugno ha avviato la copertura sula quotazione fissando rating “buy” e target price a 13 euro, una decisione presa non solo dopo uno studio sull’andamento della quotazione e sulle prospettive di crescita della società, ma anche incontrando il management del gruppo.

Ansaldo Sts in rialzo per voci vendita da Finmeccanica

A Piazza Affari il titolo Ansaldo Sts segna stamani un rialzo di oltre due punti percentuali a quota 9,725 euro, una performance positiva ricondotta in larga parte all’ipotesi di una possibile vendita della società da parte di Finmeccanica.

Si tratta di un’ipotesi formulata dagli analisti dopo le dichiarazioni rilasciate dal direttore generale di Finmeccanica, Alessandro Pansa, il quale ieri al Salone di Bourget ha spiegato che le attività core di Finmeccanica sono sostanzialmente tre: elicotteri, elettronica e aeronautica.

Dividendo Ansaldo STS 2010

La buona performance registrata da Ansaldo STS nel corso dello scorso anno ha portato il Consiglio di amministrazione a proporre all’assemblea degli azionisti la distribuzione di un dividendo pari a 28 centesimi per azione, ossia in crescita dell’8% rispetto allo scorso anno.

Il pagamento avverrà il prossimo 26 maggio 2011, con stacco della cedola il 23 maggio 2011.

Finmeccanica memorandum con Ferrovie Russe

Finmeccanica ha firmato un Memorandum of Understanding con Ferrovie Russe (RZD) per lo sviluppo industriale per quanto riguarda il segnalamento ferroviario, le telecomunicazioni, l’automazione e la safety & security.

Il progetto prevede entro il 2020 la fornitura di 100 stazioni, 100 veicoli e 50 linee ferroviarie per un valore totale maggiore a 1,5 miliardi di euro.

Ansaldo STS breakout resistenza chiave

Ansaldo STS, società avente come attività quella di holding finanziaria a capo di un gruppo di società operanti nel settore dei sistemi di trasporto ferroviari e metropolitani, si trova in un buonissimo momento in borsa.

Il titolo a Piazza Affari ha fatto registrare un movimento positivo nel corso delle ultime sedute, riuscendo a trovare uno spazio di recupero, che ha permesso di superare la resistenza chiave di 10-10,10 euro per azione.

Ansaldo Sts si aggiudica contratto metro Copenaghen

A conferma di alcune indiscrezioni diffuse nei giorni scorsi, la municipalità di Copenaghen ha ufficialmente comunicato di aver scelto Ansaldo Sts, società partecipata dal gruppo Finmeccanica, per la costruzione della nuova metropolitana.

Poco dopo la stessa notizia è stata confermata anche dalla stessa Ansaldo Sts, che ha pubblicato un comunicato tramite il quale ha annunciato di essere stata invitata a prendere parte alla negoziazione finale del contratto relativo alla realizzazione della nuova metro della città, denominata Cityringen, che sarà operativa a partire dal 2018.

Ansaldo Sts primo semestre 2010

Ansaldo Sts, società del gruppo Finmeccanica, ha chiuso il primo semestre con un utile netto di 33,4 milioni, in flessione del 10,9% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Al contrario, invece, è risultato in crescita del 6,8% il valore della produzione a 584,7 milioni, così come pure l’ebit che ha registrato un incremento dell’1,6% a 57,7 milioni.

Gli ordini hanno raggiunto quota 645,3 milioni, in calo del 22,5%, tuttavia il gruppo ha giudicato positivo questo risultato, soprattutto tenuto conto del contesto macroeconomico particolarmente complesso in cui è stato realizzato. Il portafoglio ordini è cresciuto del 15% a 3,91 miliardi.

Aumento di capitale Ansaldo Sts

Ha preso il via nella giornata di lunedì la prima fase dell’aumento di capitale gratuito da 10 milioni di euro di Ansaldo Sts, che fa parte di un’operazione a più ampio raggio da 50 milioni di euro, che dovrebbe essere completata in 5 tranche annuali, entro il 2014.

Tramite l’emissione di nuove azioni ordinarie per un totale di 20 milioni, il valore nominale del capitale crescerà di un valore di 10 milioni di euro, con un rapporto di concambio di 1 nuovo titolo ogni 5 azioni.

Ansaldo Sts stacco della cedola

Ansaldo Sts ha fatto registrare una seduta abbastanza nervosa nella giornata di ieri, riuscendo comunque a chiudere in rialzo.

Ansaldo è riuscita in chiusura ad ammortizzare lo stacco della cedola, mostrando così un buon segnale di tenuta.

Ansaldo Sts fase di consolidamento a 12,75 euro

La situazione tecnica del titolo Ansaldo Sts si è velocemente deteriorata nel corso delle ultime settimane, come si nota molto facilmente dal grafico, che mostra il crollo verticale accusato dal titolo a partire da metà aprile in poi.

Il titolo ha prima ceduto la soglia psicologica a 15 euro, per poi perdere anche i successivi sostegni a quota 14,50-14,30 e 13,70-13,60.

Ansaldo Sts massimi storici a 15,25 euro

Ansaldo Sts ha raggiunto i massimi storici in borsa a Piazza Affari, arrivando a toccare la cifra di 15,25 euro per azione, anche se la giornata è stata chiusa a quota 15,15 euro, in rialzo comunque dell’1%.

Come hanno fatto sapere i trader, il titolo dell’azienda che fa parte del gruppo Finmeccanica (-0,75% a quota 9,88 euro per azione), è stato ben acquistato dai fondi esteri. A favorire l’aumento ed il raggiungimento dei massimi storici però è stata anche la notizia delle sei nuove commesse per 215 milioni di euro.

Ansaldo Sts break-out 15 euro

Il titolo Ansaldo Sts ha confermato il trend positivo dell’ultimo periodo, come si vede dalla struttura grafica.

I prezzi del titolo nel corse delle ultime ottave hanno messo a segno un importante allungo arrivando a toccare e quindi superare la barriera sia grafica che psicologica dei 15 euro per azione.

A facilitare l’allungo in borsa del titolo Ansaldo Sts c’è stato anche un discreto aumento dei volumi.

Finmeccanica sei commesse da 215 milioni

Finmeccanica ha portato a casa ben sei commesse per un valore totale di 215 milioni di euro, tramite le proprie aziende Drs, AgustaWestland, Ansaldo Sts, Selex Sistemi Integrati, Selex Galileo e Elsag Datamat.

Drs Technical Services ha ottenuto la più grande, con un valore di 77 milioni di dollari, per la fornitura di assistenza tecnica all’esercito statunitense e alle forze alleate nelle operazioni di ritiro dall’Iraq.