Il Ministero dell’Economia e delle Finanze comunica l’emissione dei seguenti nuovi titoli per il secondo trimestre del 2014.
borsa italiana
Btp Italia, le caratteristiche del nuovo collocamento
La prossima emissione dei BTP Italia continuerà ad essere aperta a tutti indistintamente, operando  attraverso il MOT, il mercato regolamentato elettronico retail gestito da Borsa Italiana, ma si  svolgerà con modalità che consentano di differenziare le tipologie di investitori.
I comparti di Piazza Affari che miglioreranno con Renzi
Con l’avvento di Renzi al governo utilities, consumi, banche, titoli energetici, polizze, società che lavorano con lo Stato sono gli investimenti che potrebbero convenire in questo anno. Con il nuovo esecutivo, è stato record per le aste pubbliche, si è toccato il nuovo minimo storico dei tassi a 6 mesi del Bot, lo spread Btp-Bund è sceso sotto i 200 punti, ma sulle azioni pesa la crisi proveniente dall’Est europeo.
Sorgenia, situazione debitoria complessa
O Cir perfeziona la propria proposta, aumentando il suo impegno nella ricapitalizzazione di Sorgenia, o saranno le banche a prendere il controllo della società energetica.
Btp Italia, a chi verrà riconosciuto il “Premio Fedeltà “
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) comunica che da lunedì 14 a giovedì 17 aprile 2014, verrà emesso un nuovo BTP Italia, della durata di 6 anni anziché 4 come nelle passate emissioni, collocato sul mercato in due fasi: i primi tre giorni dal 14 al 16 aprile (che potranno essere ridotti a due in caso di chiusura anticipata) saranno riservati ai risparmiatori individuali ed altri affini, mentre la giornata del 17 aprile (con eventuale chiusura anticipata prima del termine naturale delle contrattazioni) sarà riservata agli investitori istituzionali.
Fiat e Generali, da tenere sott’occhio a Piazza Affari
A Piazza Affari oggi sarà interessante valutare l’andamento del titolo automobilistico di Torino e del titolo assicurativo di Trieste, che potrebbero avere spunti interessanti
Azioni, ecco quali previsioni per investire nei prossimi mesi
Vola nuovamente la Borsa Usa, bene i titoli dell’Eurozona ed anche Piazza Affari: il rialzo dei listini e la discesa dello spread fra Btp italiani e Bund tedeschi sono dovuti al nuovo governo Renzi, che rappresenta un’ultima chance di salvataggio e ripresa per l’Italia.
Ferragamo, si apre in Borsa la strada di un trend debole
Salvatore Ferragamo e’ sceso venerdi’ scorso al di sotto dei minimi di giugno 2013 e gennaio 2014, posti a 21,75. Sugli stessi livelli si colloca il 38,2% di ritracciamento del rialzo dai minimi di ottobre 2011, una percentuale significativa derivata dalla successione di Fibonacci ed il cui superamento di norma apre la strada al raggiungimento dello scalino successivo, il 50% di ritracciamento, posto a 19 euro circa.
Monte Paschi Siena, la Consob chiede chiarezza
Bene a Piazza Affari il titolo azionario di Banca Monte dei Paschi di Siena quotato nel listino principale, nel giorno in cui la Consob richede chiarezza sul management dell’Istituto.
Piazza Affari al rialzo dopo i dati tedeschi sul lavoro
 Partendo dai mercati asiatici, i listini dl Giappone non riescono  a oltrepassare le difficoltà storiche, anche se lo Yen, ha registrato una forte ripresa nello scorso anno, ed ora tenta un consolidamento salutare, in vista di probabili altri rialzi.Â
Telecom Italia: revoca consiglieri per Findim group
Findim group, socio al 5% di Telecom Italia, ha fatto puntare nuovamente i riflettori sulla compagnia telefonica italiana. Telecom Italia sta vivendo quello che è un periodo in cui si continuano a sottolineare diverse situazioni che evidenziano alcune prese di posizioni non sempre concordanti tra i diversi soci. Questa volta, a muoversi “contro corrente” è stato Findim group.
Fondazione del Monte dei Paschi di Siena
La Fondazione del Monte dei Paschi di Siena ha escluso quella che è la possibile cessione di piccoli pezzi sulla partecipazione. Una scelta che si va ad affiancare a quella che è la fusione della banca con un gruppo bancario che dovrebbe essere internazionale, quanto meno queste sono le preferenze della Fondazione del Monte dei Paschi di Siena.
Il progetto di Franco Bassanini
Il presidente della Cassa Depositi Prestiti, Franco Bassanini, ha dato conferma alle voci che da mesi parlavano di un nuovo progetto della stessa Cdp. Un progetto che è in atto da diverso tempo, addirittura dalla scorsa primavera. Del resto è proprio dalla scorsa primavera che si continua a parlare, un parlare che però a trovato solo ora la sua reale conferma.
Fallimento scongiurato per WindJet
Continua il cammino della Win Jet, un cammino difficile e tormentato ma che non vuole fermarsi alle molteplici difficoltà che negli scorsi mesi hanno investito la società . Infatti, dopo l’interruzione avventura durante l’estate dello scorso anno, la Wind Jet scongiura il fallimento.