Rcs MediaGroup uscirà dal patto di sindacato entro la fine del mese. Il gruppo Rcs MediaGroup ha deciso di uscire da quello che è l’attuale patto di sindacato per la fine del mese di ottobre, una decisione che è arrivata da Francesco Merloni.
borsa italiana
Telecom Italia in tensione per le richieste di Fossati
Tensioni all’intero della compagnia telefonica di Telecom Italia. Qualche giorno fa la Findim di Marco Fossati è salita oltre il 5% del capitale di Telecom e mercoledì scorso è stata divulgata una nota che che creerà non poche tensioni nei prossimi giorni.
Generali punta al gioco di squadra
Novità per Generali. Dopo la questione dello scorso mese di luglio, questione che aveva visto Mario Graco dover tornare sui sui passi per quanto riguardava la rimozione di Raffaele Agrusti. Dopo tre mesi arriva l’uscia di scena di Raffaele Agrusti. Infatti Raffaele Agrusti ha lasciato senza dare troppe spiegazioni.
Piazza Affari in rialzo nonostante lo shutdown
I mercati continuano a subire l’influenza degli Stati Uniti d’America e di quello che è l’effetto shutdown. Dopo il mancato accordo durante il passato fine settimana, i mercati sono tornati ad essere prudenti per via del possibile default tecnico previsto per la giornata di giovedì. Intanto, anche nella giornata di ieri son andate avanti le trattative tra il partito dei Repubblicani e il partito dei Democratici.
Piazza Affari ancora sotto l’influenza degli USA
Gli Stati Uniti d’America e la loro difficile situazione continuano ad influenzare i mercati nazionali ed internazionali. Anche nella mattinata di oggi si continua a guardare con attenzione il mancato accordo tra il partito dei Democratici e il partito dei Repubblicani.
Borsa Italiana i dati del 10 ottobre 2013
Continua la corsa di Piazza Affari. Il buon esito dell’asta attuale dei Bot annuali da 8,5 miliardi, conclusa con quelli che sono i tassi in calo allo 0,999%, ha decisamente aiutato i mercati italiani. Ma questo non è tutto.
Borsa Italiana i dati del 8 ottobre 2013
Una giornata molto accesa quella dei mercati di oggi martedì 8 ottobre 2013, giornata accesa per via della situazione politica del paese e per la situazione degli Stati Uniti, una situazione che nemmeno oggi si è risolta e che continua a creare la sua influenza. Sono proprio gli USA che continuano ad influenzare tutte le borse per via del shutdown e del mancato accordo tra i Repubblicani e Democratici, un mancato accordo che rischia di portare una delle principali economie del pianeta, quella dell’America, al default. Già nella Borsa Italiana i dati del 7 ottobre 2013 c’era stata l’influenza della medesima situazione a differenza di Borsa Italiana i dati del 4 ottobre 2013.
Piazza Affari bene Mps ma male l’influenza politica
Tornano le tensioni all’interno del governo delle larghe intese. Tensioni che questa volta si fanno sentite per un problema che sembra, a quanto pare, non essere mai stato superato dal Governo Letta: l’Imu. Infatti è nato un nuovo scontro tra i principali partiti dell’esecutivo italiani, Partito Democratico e Popolo delle Libertà , per quanto riguarda la tassa sulla casa. Il Pd sta optando per l’esenzione dell’Imu solamente sulle abitazioni con rendita catastale inferiore ai 750 euro. Il Popolo delle Libertà , invece, si oppone alle richieste del Partito Democratico e continua a portare avanti la sua “battaglia” per l’abolizione totale.
Borsa Italiana i dati del 7 ottobre 2013
Tutti i dati della Borsa italiana di lunedì 7 ottobre 2013. Una giornata che ha visto titoli importanti come quello del Monte dei Paschi di Siena andare decisamente bene, Cda in corso e Monte dei Paschi bene a Piazza Affari. Bene anche Finmeccanica ma meno Telecom Italia. Mentre la scorsa settimana Piazza Affari era riuscita ad andare bene nonostante la situazione americana, nella prima mattinata la difficile situazione americana ha influenzato le Borse mondiali Piazza Affari compresa.
Cda in corso e Mps bene a Piazza Affari
Una giornata intensa ma comunque positiva per il Monte dei Paschi di Siena. Piazza Affari rallentata dall’effetto USA ma il titolo del Monte dei Paschi di Siena riesce ad ottenere dei buoni risultati. Risultati di una giornata particolare per via di quello che è il consiglio di amministrazione che è in corso e sulla base del quale verrà approvato il nuovo piano di ristrutturazione.
Piazza Affari rallentata dall’effetto USA
La settimana dei mercati si è aperta in modo diverso rispetto alla precedente. Nonostante le incertezze politiche Pizza Affari bene nonostante lo shutdown. La mattinata di oggi, invece, sembra presentare una situazione differente. Mentre in america lo shutdown ha chiaramente e notevolmente ridotto tutti i servizi, nella mattinata la sua influenza arriva in Europa e in Italia.
Iren entra nel portafoglio small cap di Equita
La Iren è entrata nel portafoglio small cap di Equita al posto dell multiservizi attiva nella gestione, nonché nello sviluppo, delle reti e dei servizi dell’acqua, dell’ambiente e dell’energia, ovvero Acea in borsa tra energia e acqua. L’azione si è messa in luce a Piazza Affari con quello che è un progresso del 3,33% a 0,961 euro. Nella giornata di venerdì scorso, la sim ha alzato il rating sul titolo passando a buy da hold con il target price del 25% a 1,15 euro. Con questa operazione si ritiene che la società sia riuscita a raggiungere quello che è un andamento operativo stabile soprattutto grazie agli impianti pienamente operativi nonostante tutte le difficoltà presentate dal mercato.
Mercato immobiliare pessimo
La settimana che volge al termine è stata senza alcun dubbio positiva per la Borsa di Milano. Dopo le incertezze politiche di inizio settimana, i mercati italiani, inizialmente incerti, si sono fidati inizialmente di un possibile Governo Letta bis come nel caso di Piazza Affari dalla parte di Letta bis e successivamente di Piazza Affari premia la scelta del Cavaliere.Â
Piazza Affari bene nonostante lo shutdown
La situazione dei mercati italiani è stata decisamente incoraggiata dalla situazione politica che si è andata a creare in quest’ultima settimana, una settimana fatta d’incertezze ma che poi è riuscita a prendere la giusta situazione, soprattutto con la fiducia al Governo Letta. Tuttavia, un altro fattore sembra essere di grande importanza per gli stessi mercati italiani: il fattore USA. Le preoccupazioni degli investitori si dirigono verso quello che è lo shutdown.