Spread Btp-Bund verso quota 500

Quella odierna è un’altra giornata difficile per i rendimenti dei titoli di Stato di Italia e Spagna. L’effetto positivo legato al piano di salvataggio delle banche spagnole, con un’iniezione di liquidità Ue fino a 100 miliardi di euro, ieri è infatti durato solo qualche ora visto che gli spread sono tornati pericolosamente ad allargarsi.

Ad un’ora dalla chiusura odierna dei mercati, infatti, lo spread Btp-Bund si attesta a ben 490 punti mentre il differenziale dei titoli di Stato spagnoli rispetto a quelli tedeschi, sulla curva a dieci anni, vola in area 540. Di riflesso a Piazza Affari continuano a soffrire i titoli bancari colpiti da massicce vendite in scia ai timori del rischio di un contagio sistemico anche nel nostro Paese.

Asta Ctz e Btp€i 28 maggio 2012

Il Dipartimento del Tesoro del Mef, il Ministero dell’Economia e delle Finanze, ha disposto per la data di lunedì prossimo, 28 maggio del 2012, con data di regolamento il 31 maggio del 2012, nuove aste di titoli pubblici. Trattasi, nello specifico, dell’offerta di Certificati di Credito del Tesoro Zero Coupon (Ctz) e di BTP€i, ovverosia dei Buoni del Tesoro Poliennali indicizzati all’inflazione dell’area euro.

Nel dettaglio, per un controvalore pari a minimo 2,5 miliardi di euro, e massimi 3,5 miliardi di euro, il Tesoro lunedì prossimo mette in asta i nuovi Ctz, quindi in prima tranche, con decorrenza 31 maggio 2012, scadenza 30 maggio 2014 e codice ISIN da attribuire.

Asta Ctz e BTP€i 24 aprile 2012

Il Dipartimento del Tesoro del Mef, il Ministero dell’Economia e delle Finanze, ha disposto per la giornata di domani, martedì 24 aprile del 2012, con data di regolamento il 30 dello stesso mese, un’asta di Ctz, Certificati di credito del Tesoro zero coupon, e di BTP€i, Buoni del Tesoro Poliennali indicizzati all’inflazione dell’Area Euro.

Nel dettaglio, in settima tranche, per un controvalore pari a minimo 1,5 e massimo 2,5 miliardi di euro, domani il Mef offrirà in asta il Ctz con decorrenza 31 gennaio 2012, scadenza 31 gennaio 2014 e codice ISIN IT0004793045. Due sono invece le emissioni di Buoni del Tesoro Poliennali indicizzati all’inflazione dell’Area Euro, per un’offerta complessiva pari a minimo 500 milioni di euro, e massimo 1 miliardi di euro.

Asta Bot 26 aprile 2012

Il Dipartimento del Tesoro del Mef, il Ministero dell’Economia e delle Finanze, ha disposto per la giornata di giovedì prossimo, 26 aprile del 2012, con data di regolamento il 30 dello stesso mese, un’asta di Buoni Ordinari del Tesoro (Bot).

Trattasi dei Bot semestrali 31.10.2012, con scadenza a 184 giorni, offerti in asta per un controvalore pari a 8,5 miliardi di euro. L’asta è stata disposta dal Tesoro in concomitanza con la scadenza, in data 30 aprile del 2012, di Buoni Ordinari del Tesoro per un controvalore pari a 9,35 miliardi di euro. I titoli in asta potranno come al solito essere prenotati dai risparmiatori e dagli investitori per lotti pari a 1.000 euro o multipli di 1.000 euro.

Spread Btp-Bund torna a lambire i 400 punti base

In questi ultimi giorni si sta assistendo ad una nuova turbolenza sul mercato dei titoli di Stato dell’Eurozona, compresi quelli italiani. Dopo la discesa sotto i 300 punti base, infatti, lo spread Btp-Bund sulla curva a dieci anni è tornato a correre a conferma di come le tensioni e le pressioni speculative non si siano ancora del tutto attenuate.

In data odierna lo spread Btp-Bund ha superato nell’intraday la soglia dei 390 punti proprio alla vigilia di nuove aste di titoli del debito pubblico italiano.

Aste titoli di Stato 11-12 aprile 2012

Dopo la Pasqua 2012 in Italia sono in calendario nuove aste di titoli di Stato. Il Mef ha infatti disposto per mercoledì prossimo, 11 aprile del 2012, un’asta di Bot con scadenza a tre mesi ed a dodici mesi.

Trattasi, nello specifico, dei Bot 16.07.2012, scadenza a 91 giorni, offerti per un controvalore pari a 3 miliardi di euro, e dei Bot 12.04.2013, scadenza a 361 giorni, offerti dal Tesoro per un controvalore pari ad 8 miliardi di euro.

Aste titoli di Stato 27-28 marzo 2012

Per martedì e mercoledì prossimo, 27 e 28 marzo del 2012, il Ministero dell’Economia e delle Finanze, dopo il successo relativo alla prima emissione del nuovo Btp Italia, ha disposto nuove aste di titoli pubblici. Martedì 27 si parte con il collocamento in quinta tranche, per minimo 2 e massimo 3 miliardi di euro, dei Ctz con decorrenza 31 gennaio 2012, scadenza 31 gennaio 2014 e codice ISIN IT0004793045.

Nella stessa giornata, inoltre, il Mef collocherà anche nuove tranche di BTP€i, i Buoni del Tesoro Poliennali indicizzati all’inflazione area euro, per un controvalore complessivo di minimo 500 milioni di euro e massimo 1 miliardo di euro. Trattasi, nello specifico, in 20-esima tranche, del BTP€i con codice ISIN IT0004604671, ed in 24-esima tranche del BTP€i con codice ISIN IT0004380546.

Esito asta BOT 13 marzo 2012

Si è tenuta stamane l’asta attraverso la quale il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha collocato BOT (Buoni Ordinari del Tesoro) a tre mesi con scadenza 15 giugno 2012 (92 giorni) e BOT a dodici mesi con scadenza 14 marzo 2013 (364 giorni) per un ammontare complessivo pari a 12 miliardi di euro.

Per quanto riguarda i BOT annuali, in particolare, è stato registrato un ulteriore calo del rendimento, che si è attestato all’1,405% rispetto al 2,23% registrato nel corso della precedente asta avente ad oggetto il collocamento di titoli di Stato di uguale tipologia e durata.

Asta BOT 13 marzo 2012

Il Ministero dell’Economia e delle Finanze tramite apposito comunicato stampa ha fornito i dettagli in merito alla prima asta di titoli di Stato di marzo 2012, avente ad oggetto il collocamento di BOT (Buoni Ordinari del Tesoro) a 3 e 12 mesi. L’asta è fissata per martedì 13 marzo, con regolamento il giorno 15 dello stesso mese.

Il collocamento, più nel dettaglio, ha ad oggetto BOT a tre mesi con scadenza 15 giugno 2012 (92 giorni) per un ammontare complessivo pari a 3.500 milioni di euro e BOT a dodici mesi con scadenza 14 marzo 2013 (364 giorni) per un ammontare complessivo pari a 8.500 milioni di euro.

Esito asta BOT 27 febbraio 2012

L’asta tenuta oggi e avente ad oggetto il collocamento di BOT (Buoni Ordinari del Tesoro) semestrali con scadenza 31 agosto 2012 si è conclusa con il collocamento dell’intero ammontare di titoli offerti dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, ovvero pari a 8.750 milioni di euro.

Nell’ambito di tale asta sono state registrate richieste di titoli per un ammontare pari a 11.871,640 milioni di euro, ossia pari ad un rapporto di copertura di 1,36.

Asta BOT 27 febbraio 2012

Il Ministero dell’Economia e delle Finanze, mediante apposito comunicato stampa diffuso ieri in serata, ha comunicato di aver disposto per il 27 febbraio prossimo un’asta avente ad oggetto il collocamento di BOT (Buoni ordinari del Tesoro) semestrali e flessibili.

Nel corso di tale asta, più nel dettaglio, verranno collocati BOT semestrali con scadenza 31 agosto 2012 (184 giorni) per un ammontare pari a 8.750 milioni di euro e BOT flessibili con scadenza 20 dicembre 2012 (295 giorni) per un ammontare pari a 3.500 milioni di euro.

conti correnti online

Esito asta BOT 13 febbraio 2012

L’asta dei BOT annuali con scadenza 14 febbraio 2013 tenuta oggi si è conclusa con il collocamento di titoli per un ammontare complessivo pari a 8,5 miliardi di euro, ovvero pari all’intero ammontare di titoli offerti dal ministero dell’Economia e delle Finanze, nonostante la domanda piuttosto debole.

Asta BOT 13 febbraio 2012

Il Ministero dell’Economia e delle Finanze, attraverso apposito comunicato stampa diffuso ieri in serata, ha comunicato di aver disposto per il giorno 13 febbraio 2012, con regolamento il giorno 15 dello stesso mese, un’asta avente ad oggetto il collocamento di BOT (Buoni Ordinari del Tesoro).

Nel corso di tale asta, in particolare, verranno offerti BOT annuali con scadenza 14 febbraio 2013 per un importo complessivo pari a 8.500 milioni di euro e BOT flessibili con scadenza 21 giugno 2012 per un ammontare complessivo pari a 3.500 milioni di euro.

Bot italiani piazzati 8,5 miliardi di titoli di Stato

Continua ad esserci una forte domanda per i Bot italiani, che attirano sempre gli investitori.

Sono stati collocati già tutti i 3 miliardi di euro a 3 mesi cioè il massimo dell’offerta Bot prevista, e 5,5 miliardi a 12 mesi.

E’ cambiata dunque la strategia rispetto agli scorsi mesi, nei quali l’offerta è stata sempre minore ai rimborsi.