Le Borse hanno smaltito la sbornia del dopo Fed con il primo rialzo del tassi Usa dopo 7 anni di attesa: un segnale atteso dai mercati, anche perché il governatora americano, Janet Yellen, ha ribadito che la stretta si è resa necessario con il consolidarsi della ripresa economica a stelle e strisce.
mercati
Strategie di investimento dei fund manager
Le strategie di investimento che i fund manager utilizzano per individuare e scegliere i propri asset, variano notevolmente da soggetto a soggetto. Una strategia efficace dovrebbe consentire una ottimizzazione del proprio stile di investimento per la diversificazione e il raggiungimento degli obiettivi di rischio e rendimento. Conosciamo le principali strategie di investimento utilizzate dai fund manager.
Mercato auto Germania in calo senza incentivi

Nel mese di marzo scorso, in Germania sono state immatricolate solamente 294.375 vetture, con un calo netto del 26,6% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente, quando gli incentivi spingevano il mercato dell’auto.
Fiat vola a Piazza Affari spinta dal mercato dell’usato

Il titolo del Lingotto non ha avuto notizie particolarmente favorevoli per giustificare questo rialzo, piuttosto Fiat si è allineata all’andamento del comparto auto europeo, che ha fatto segnare un +1,2% allo Stoxx.
Previsioni mercato auto 2010

Deutsche Bank ha analizzato i dati del mese di marzo che mostrano una situazione incoraggiante per l’auto, in particolare per il mercato Usa che nel mese in corso ha fatto registrare un incremento di vendite notevole rispetto ai precedenti mesi di gennaio e febbraio.
Emissione bond Italcementi buona risposta del mercato

L’operazione ha un taglio benchmark fino a 750 milioni, e si colloca nel programma Emtn da 2 miliardi che Italcementi ha studiato per allungare le scadenze del debito e diversificare le fonti di raccolta.
Nokia previsioni mercato cellulari

Il mercato della telefonia cellulare ha raggiunto gli 1,26 miliardi di dispositivi, oltre quindi le attese che parlavano di 1,14 miliardi.
Ovviamente a seguito di questa nuova stima la fetta di mercato di Nokia è calata leggermente, passando dal 38% al 34%.
Mercati emergenti trainano il recupero

Questi paesi hanno dimostrato capacità di recupero impressionanti e c’è il rischio che continuino il loro percorso fino a diventare il traino dell’economia mondiale.
Fiat elogiata da Fitch

Secondo Fitch il problema principale ora è che la gente o non compra auto, oppure si rivolge verso le auto a basso prezzo, quelle economiche, che ovviamente non forniscono grande guadagno alla casa produttrice. Inoltre Fitch sottolinea come potrebbe essere incerto il periodo seguente all’interruzione degli aiuti governativi.
Trading on line con Fineco

Banca Fineco infatti ha messo a disposizione una piattaforma spettacolare in grado di far operare i propri clienti su differenti ambienti di trading on line come futures, azioni, opzioni e forex.
Il FOMC lascia i tassi invariati

È stato anche sottolineato come il pericolo attuale sia l’aggravarsi di questa situazione di deflazione che è uno dei sintomi principali che si denota in periodi di recessione. Analizzando più approfonditamente l’analisi del FOMC si può vedere come il rimbalzo dei titoli azionari delle ultime settimane non sia effettivamente riconducibile ad un reale scenario positivo all’orizzonte ribadendo che crescita economica e stabilità dei prezzi dovranno essere riportati tramite interventi straordinari.
Swiss National Bank comprerà tanta valuta estera

I dati attesi per ieri sono stati meno negativi del previsto e le vendite al dettaglio hanno registrato un calo dello 0.1% (contro un calo atteso dello 0.5%). Da segnare che i jobless claims sono stati negativi anche questa settimana e hanno fatto segnare nuovi record.
Unicredit e Intesa Sanpaolo volano in borsa

Citigroup ha fatto sapere di aver ricavato nel solo primo biennio 2009 la bellezza di 19 miliardi di dollari molto probabilmente grazie anche alla proposta della FED di diminuire il costo del denaro a zero al fine di riuscire a uscire da questa crisi economica che ha fatto stagnare il mercato mondiale con picchi nel settore immobiliare e in quello delle auto.
Dollaro in salita continua, Euro critico

Tra i dati che verranno pubblicati questa settimana ci saranno i dati delle vendite al dettaglio che saranno negativi per l’ennesima volta anche in virtù dei dati della disoccupazione pubblicati venerdì passato. Tutti I settori sono in una pesante fase di contrazione e il settore auto dovrebbe essere quello maggiormente sotto pressione. Vedremo quali saranno le reazioni del mercato azionario e questo potrebbe avere delle influenze sulle quotazioni del dollaro.