L’oro si appresta a concludere il peggior mese dal giugno di due anni fa e le prospettive per il metallo giallo non sono certo delle migliori. Dopo aver lasciato sul terreno in ogni giorno di contrattazione di questo luglio, la pesantezza del clima intorno al lingotto emerge dalla notizia che dà Bloomberg sul fatto che per la prima volta dal 2006, quando le Autorità Usa hanno iniziato a raccogliere i dati, i fondi speculativi scommettono su un ribasso più che su una crescita del suo prezzo.
oro
Oro, ritorna l’interesse verso il bene rifugio
Il prezzo dell’oro è in ripresa dopo lo scivolone pesante che lo scorso anno ha spinto i prezzi al ribasso per quasi 12 mesi.  Ora dai primi giorni del mese di febbraio le quotazioni del metallo giallo seguono un trend rialzista, sostenuto dai timori sullo stato di salute delle economie dei Paesi emergenti.
Oro in crescita nei mercati internazionali
Le quotazioni del gold da inizio del nuovo anno, hanno ricominciato a crescere spiazzando tutti gli analisti ritenevano che il ribasso del  metallo giallo continuasse ancora fino a quota 1.000 dollari per oncia.Â
Prezzo Oro, analisi tecnica e indicazioni operative
Questa commodity, è conosciuta per le sue caratteristiche di bene rifugio, anche se lo scorso anno ha registrato una forte discesa di prezzo, a favore della risalita degli indici azionari.Â
Prezzo Oro, previsioni trend 2014
Il metallo giallo nell’anno appena concluso ha avuto un ribasso molto accentuato, che lo ha portato a perdere circa il 30% del suo valore registrato all’inizio del 2013.
Prezzo oro, previsioni per dicembre
Il prezzo dell’oro rimane in un permanente contesto  di debolezza e anche le ultime prese di beneficio che hanno accompagnato il preziosi in queste ultime sedute, ne sono la conferma.
Oro potrebbe invertire la rotta
Il caos e l’incertezza che dominano l’attuale scenario economico – e che si traducono in preoccupazione e volatilità sui mercati finanziari -, hanno fortemente influenzato l’andamento dei prezzi dell’oro, soggetti a significative oscillazioni. Avete intenzione di scambiare il prezioso metallo giallo? Prima fareste bene a concedervi un minuto per leggere quanto segue!In questo momento, la decisione di acquistare oro è essenzialmente una questione di maggiore o minore avversione al rischio.
Prezzi petrolio corrono su ipotesi attacco Usa in Siria
Qual è l’impatto di un possibile intervento militare degli Stati Uniti contro la Siria sui prezzi del petrolio? I venti di guerra accentuano le tensioni  e l’ipotesi di attacco alla Seria fa impennare i prezzi dell’oro nero. I mercati azionari, già particolarmente nervosi, hanno fatto registrare un sensibile crollo, affondando pesantemente sull’incertezza e la preoccupazione delle questioni geopolitiche e macroeconomiche (come i piani della Federal Reserve circa il “tapering” del quantitative easing, il programma di timolo da 85 miliardi di dollari al mese).
Oro: 1.600 dollari l’oncia entro fine anno?
L’oro ha fatto registrare una grande rimonta nelle ultime settimane, impennandosi di oltre il 13 per cento da quando, verso la fine giugno, ha raggiunto un massimo record in quasi tre anni. Il sentiment degli investitori cambierà nuovamente? L’oro, scambiato oggi vicino a 1.336 dollari, è stato sostenuto dai massicci acquisti fisici, in particolare dalla Cina. Gli ultimi dati resi noti dalla China Gold Association (CGA) nella giornata di Lunedì, hanno dimostrato che il consumo di oro del Paese è cresciuto del 54 per cento nel primo semestre dell’anno, rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. La domanda di investimenti potrebbe tornare?
Oro: perché gli hedge fund stanno vendendo?
Gli hedge fund giocano un ruolo sempre più importante nei mercati delle materie prime in generale e, in particolare, nel mercato dell’oro. Mentre i fondi comuni di investimento adottano solitamente una strategia buy-and-hold, gli hedge fund hanno la capacità di utilizzare  posizioni di trading sia lunghe che corte. Inoltre, mentre i fondi comuni di investimento tendono a rimanere nei mercati azionari tradizionali, gli hedge fund possono scambiare derivati , futures, credit default swap e una serie di altri strumenti.
Wall Street peggiore seduta del 2013 dopo minute Fed
La minute della Fed ha generato un forte scossone sui mercati finanziari, in quanto all’interno del Fomc è emersa una spaccatura tra i vari membri del board sulla possibilità di proseguire ancora per molto tempo con l’attuale politica monetaria ultra-espansiva. Alcuni esponenti del braccio operativo dell’istituto monetario di Washington spingono per mettere al piano di quantitative easing prima del previsto. La reazione delle borse americane è stata negativa, tanto che Wall Street ha registrato la peggiore seduta da inizio anno.
Previsioni shock 2013 di Byron Wien (Blackstone)
Byron Wien, vice-presidente di Blackstone Advisory Partners e uno dei guru più ascoltati da Wall Street, ha effettuato dieci previsioni shock sui mercati finanziari per il 2013. Si tratta di eventi che hanno solo una probabilità del 30% di realizzarsi. Secondo Wien, invece, c’è una probabilità del 50% che possano realmente avverarsi. La prima previsione shock riguarda l’incognita Iran, che riesce a realizzare un missile nucleare facendo sì che USA e Israele passino da una politica di prevenzione a una di contenimento.
Come investire nel 2013 secondo Ubs Wealth Management
Il 2013 sarà ancora favorevole ai paesi emergenti, mentre gli Stati Uniti e i paesi “core†dell’Europa dovrebbero crescere a ritmi più elevati rispetto agli ultimi mesi in un contesto di mercato caratterizzato da tassi ai minimi e inflazione nettamente sotto controllo. E’ questo, in sintesi, lo scenario delineato dal dott. Loris Centola, co-head chief investment officer di Ubs Wealth Management Research, intervistato da MF-Milano Finanza. Secondo l’esperto in Europa bisognerà proseguire sulla strada dell’austerity e tenere sotto controllo il rischio politico.
Vendere oro per uscire dalla crisi
Secondo i presidenti delle due Associazioni dei Consumatori, Elio Lannutti e Rosario Trefiletti, servono provvedimenti urgenti per il rilancio della crescita, ma serve anche che vengano investite risorse tali da attivare un ciclo virtuoso dopo oramai tanti anni di crescita sul filo dello zero accompagnata da rincari e dalla caduta dei redditi delle famiglie con conseguente e pesante perdita del potere d’acquisto.