Bilancio Yoox gennaio dicembre 2010

Yoox ha comunicato di aver archiviato il 2010 con ricavi netti consolidati pari a 214,3 milioni di euro, in crescita del 40,8% rispetto all’anno precedente. L’Ebitda è cresciuto del 25% a 18,8 milioni, l’Ebit ha raggiunto quota 15 milioni segnando una crescita del 69,8% mentre la posizione finanziaria netta è risultata positiva per 22,8 milioni rispetto ai 34 milioni registrati al 31 dicembre 2009.

Se si considera solo l’ultimo trimestre dell’anno, invece, i ricavi netti sono risultati in crescita del 39,7% a 63,5 milioni di euro, l’Ebitda ha registrato una crescita del 14% a 8,9 milioni mentre il risultato netto è risultato pari a 5,1 milioni, in netta crescita rispetto agli 1,3 milioni del 31 dicembre 2009.

Dividendo Recordati 2010: pagamento 2011

Il Consiglio di amministrazione di Recordati ha comunicato che intende proporre all’assemblea degli azionisti la distribuzione di un dividendo pari a 0,275 euro per azione, in linea con la cedola distribuita in relazione al precedente esercizio.

La decisione è stata presa alla luce dei risultati realizzati nel corso dello scorso anno, chiuso con un utile netto pari a 108,6 milioni di euro, in calo dell’1,8% rispetto all’esercizio precedente, mentre i ricavi consolidati ammontano a quota 728,1 milioni, in calo del 2,6% sul 2009.

Bilancio Amplifon gennaio dicembre 2010

Amplifon ha archiviato il 2010 con ricavi in crescita del 7,9% a 708,1 milioni di euro, un Ebitda in rialzo del 7,5% a 96,9 milioni e un utile netto di 30,5 milioni, rispetto ai 29,2 milioni registrati nel 2009.

L’utile netto ricorrente è risultato pari a 34,3 milioni, in crescita del 27,1% rispetto all’anno precedente, mentre il patrimonio netto al 31 dicembre 2010 si è attestato a 344,8 milioni rispetto ai 219,2 milioni del 31 dicembre 2009. L’indebitamento finanziario netto è salito a 381,4 milioni dai 150 milioni dell’anno precedente.

Bond Fiat Industrial 2011

Fiat Industrial ha lanciato un prestito obbligazionario in euro suddiviso in due tranche, la prima di durata quadriennale con rendimento in area 5,375%, ovvero 257,5 punti base sul midswap, mentre la seconda avrà una durata pari a sette anni e rendimento in area 6,375%, pari a 312,5 punti su midswap.

Le banche a cui è stato affidato il ruolo di lead manager dell’emissione sono UniCredit, Banca Imi, Barclays, Bnp Paribas, Credit Agricole, Citigroup, Royal Bank of Scotland Group e Societe Generale. In base alle previsioni il bond riceverà un rating Ba1 da parte di Moody’s e BB+ da parte di Standard & Poor’s.

Investire nel 2011 in tempo di inflazione

In Italia a febbraio è stata registrata una crescita del prezzi al consumo del 2,4% mentre le previsioni sull’intero anno parlano di un aumento del costo della vita nella zona euro del 2,6%. Come se non bastasse le previsioni sui tassi di interesse 2011 vedono un più che probabile rialzo già a partire dal prossimo aprile.

In uno scenario del genere, dunque, gli esperti sono concordi nel ritenere che gli investitori debbano puntare su quotazione facenti parte di settori come le materie prime, le utilities, i software, l’energia, il tabacco e la grande distribuzione alimentare.

Pramac accordo con Renova

A Piazza Affari la quotazione Pramac segna un incremento di oltre sei punti percentuali sulla scia dell’annuncio fatto questa notte in merito alla conclusione di un accordo preliminare con il gruppo Renova.

In base all’accordo, in particolare, Pramac, società attiva nella produzione di sistemi per la generazione di energia, e Renova Innovation Technologies, controllata della multinazionale russa Renova attiva nei settori dell’energia, delle telecomunicazioni, delle materie prime e in vari altri settori, daranno vita ad una joint venture nel settore dell’energia solare attraverso l’acquisizione da parte dei russi del 50% di Pramac Swiss.

Dividendo De Longhi 2010: cedola 2011

Il Consiglio di amministrazione di De Longhi ha deciso di proporre all’assemblea degli azionisti la distribuzione di un dividendo pari a 0,146 per azione, con stacco della cedola il 26 aprile e pagamento il 29 aprile 2011.

La decisione è stata presa contestualmente all’approvazione dei conti 2010, anno durante il quale l’azienda ha realizzato un utile netto pari a 74,9 milioni di euro, in netto miglioramento rispetto ai 32,4 milioni del 2009, mentre i ricavi sono cresciuti del 15,8% a 1.626,3 milioni, una performance positiva ricondotta in larga parte all’incremento delle vendite nei paesi emergenti, cresciute del 36,7% a 124,4 milioni.

Quotazione Autogrill in rialzo per nuovo contratto in California

Il titolo Autogrill a Piazza Affari segna un rialzo di circa un punto percentuale dopo che il colosso attivo nel settore dei servizi legati alla ristorazione e al retail destinati ai viaggiatori ha annunciato di essersi aggiudicato un nuovo contratto nello scalo John Wayne di Santa Ana, in California, attraverso la divisione americana HMSHost.

Grazie a questo nuovo contratto, in particolare, il gruppo si occuperà della ristorazione per i prossimi dieci anni nel suddetto aeroporto, dove già opera da oltre 20 anni e dove gestisce già 16 punti vendita, saliti a 17 con il nuovo contratto.

Rating e target price Benetton abbassato da Goldman Sachs

A Piazza Affari il titolo Benetton cede oltre tre punti percentuali dopo essere stato declassato da Goldman Sachs, che ha comunicato di aver deciso di tagliare il giudizio sul titolo portandolo da “neutral” a “sell” e il target price da 6,30 a 4,90 euro.

La banca d’affari ha inoltre inserito il titolo nella sua Pan-Europe Sell List, ha tagliato le stime di Eps 2011 (da 0,64 a 0,56 euro per azione) e 2012 (da 0,68 a 0,47 euro per azione) e ridotto le stime sui ricavi del 3,3% a 2,047 miliardi di euro nel 2011 e del 5,5% a 2,072 miliardi nel 2012.

Dividendo Snam Rete Gas 2010

Contestualmente alla diffusione dei conti relativi al 2010, il Consiglio di amministrazione di Snam Rete Gas ha annunciato che proporrà all’assemblea degli azionisti la distribuzione di un dividendo pari a 0,23 euro per azione, di cui 0,09 euro sono già stati distribuiti ad ottobre 2010 a titolo di acconto. Il pagamento della cedola avverrà il 26 maggio 2011, con stacco della cedola il 23 maggio.

L’assemblea degli azionisti è stata convocata per il 13 aprile in prima convocazione e eventualmente per il 14 aprile in seconda convocazione.

Migliori fondi Piazza Affari 2010

CorrierEconomia ha stilato la classifica dei 19 migliori fondi specializzati a Piazza Affari, in altre parole quelli che nel corso del 2010 e dei primi mesi del 2011 hanno battuto sia la performance dell’indice Ftse/Mib che quella dell’Etf.

Nella classifica sono presenti i fondi comuni a gestione attiva, così come pure i fondi “attivi”, ossia quelli in cui un gestore si espone su un titolo piuttosto che su un altro. Il primo posto della classifica è occupato da Axa World Funds Frm Italy, con un rendimento complessivo del 14,74%. Il secondo e terzo gradino del podio sono invece occupati rispettivamente da Leonardo Italian Oppuortunities (12,97%) e Fidelity Funds Italy Fund (12,75%).

Quotazione Coin in calo per fallimento trattative BC Partners

A Piazza Affari a circa due ore dall’apertura della seduta la quotazione del Gruppo Coin registra una flessione di oltre sei punti percentuali, qualificandosi come il peggior titolo della seduta.

La performance negativa è stata causata in larga parte dall’annuncio del fallimento delle trattative tra Financiere Tintoretto, il suo principale azionista titolare del 69,3% di Coin, che stava tentando di cedere una quota alla BC Partners. Ieri in serata, infatti, è stata annunciata la chiusura del periodo di trattativa esclusiva senza che le parti siano riuscite a raggiungere un accordo.

Dividendo Luxottica 2010

A poche settimane dalla pubblicazione del bilancio Luxottica gennaio dicembre 2010, la società italiana attiva nel settore dell’occhialeria ha annunciato che per il 2010 distribuirà un dividendo pari a 0,44 euro per azione, ossia in aumento del 26% circa rispetto all’anno precedente.

Non è escluso che chi intende puntare sulle azioni del gruppo riesca ad intascare un rendimento ancora più elevato nel corso del 2012. Sebbene sia ancora presto per fare delle previsioni sufficientemente attendibili, l’azienda si è detta ottimista per l’anno in corso, prevedendo un ulteriore crescita del fatturato e della redditività.