Prosegue senza sosta la marcia di ampliamento delle società cinesi fuori dai confini nazionali. Dopo aver messo le mani sulle case di produzione di Hollywood e sulla chimica applicata all’agricoltura, il nuovo obiettivo sono gli alberghi di lusso simbolo degli Stati Uniti.
previsioni
Acea, utili in crescita nel 2015
Acea ha archiviato il 2015 con ricavi consolidati per 2,917 miliardi (-4% anno su anno), un utile netto in crescita di 175 milioni di euro (162,5 milioni nel 2014), un ebitda di 732 milioni (717,7 milioni nel 2014), un ebit di 386,5 milioni (390,4 milioni nel 2014) e investimenti pari a 428,9 milioni (318,5 milioni nel 2014).
Il mercato immobiliare fa crescere le Borse cinesi
Un buon avvio di settimana per le Borse asiatiche. Il Nikkei ha terminato la sessione con un rialzo all’1,74% grazie ai buoni dati sugli ordinativi di macchinari, mentre alle 8 ora italiana Hong Kong era positivo per l’1% e Shanghai per l’1,7%. Nel frattempo il petrolio americano (Wti) ritraccia dello 0,5% a 38,29 dollari il barile.
Le nuove Tltro Bce favoriscono le banche in Borsa
Piazza Affari procede spedita verso il rialzo dopo le mosse a sorpresa della Banca centrale europea che ha portato a zero il costo del denaro, abbassando ulteriormente anche i tassi sui depositi e prestiti, e ha potenziato il Qe.
Prada, risultati operativi del 1°trimestre, sotto le attese
Prada ha chiuso il primo trimestre con risultati in calo e inferiori alle attese degli analisti e pensa se confermare o rivedere la guidance sull’intero anno. Il gruppo è in
Le aspettative di interventismo create dalla Bce
Ci troviamo di fronte a mercati che hanno mostrato durante gli ultimi giorni dei segnali importanti di decorrelazione sia intermarket che intramarket, il tutto dopo che come sappiamo e ripetuto
La crescita economica potrebbe iniziare Il prossimo trimestre
In questo momento gli operatori di mercato stanno già guardando al prossimo trimestre, e sui mercati si nota un certo scetticismo sulla sostenibilità della ripresa economica globale alla luce dei segnali di rallentamento negli Stati Uniti e in Cina, della continua pressione sulle valute emergenti e delle crescenti preoccupazioni geopolitiche sulla crisi Ucraina. Il nervosismo è particolarmente acuto, considerato che finora i mercati azionari hanno ignorato i segnali di debolezza lanciati dagli ultimi dati macro.
Allianz Global Investor spiega i temi di investimento per il 2014
Una cosa nel 2014 è certa – spiega Allianz Global Investors nell’ultimo outlook mensile – i tre principali temi di investimento saranno: liquidità , liquidità e liquidità . La famosa liquidità immessa dalle banche centrali nei mercati monetari e, indirettamente, nei mercati azionari e finanziari. Un processo che da tempo monitoriamo con attenzione e che la Federal Reserve ha intenzione di limitare e rallentare, seppure con la massima gradualità , tramite il tapering avviato appena prima di Natale.
Previsioni indici azionari 2014, periodo complesso
Nell’anno che è appena iniziato, le previsioni sull’andamento dei mercati trovano molti punti oscuri che portano a valutare scenari molto complessi, viste le difficili condizioni economiche in cui verte l’intera aerea Euro e soprattutto le incertezze sull’economia Italiana.Â
L’inflazione Euro al ribasso, spinge i bond
La circolazione del denaro viene quantificata dal dato sull’inflazione che al momento nella zona euro rimane molto bassa.
Previsioni andamento mercati per il 2014
La Bce dopo il dato in ribasso relativo all’inflazione nel mese di ottobre, ha stabilito di sorprendere gli investitori nella riunione di inizio novembre con una diminuzione dei tassi di interesse, motivato dal rischio di un’inflazione troppo bassa rispetto al proprio target.
Bitcoin sarà la nuova moneta? Vantaggi e svantaggi
Il “Bitcoin†dal momento in cui è stato presentato viene utilizzato come forma di denaro corrente e viene ricevuta da 470 società in Americane e più di 600 nel resto del mondo nella vendita di prodotti e servizi. Tuttavia le maggiori compagnie mondiali dell’acquisto digitale come Amazon o la Apple per il momento non la ammettono come forma di pagamento. Questa nuova “moneta digitale†varata nel 2009 nel mese di novembre ha visto le sue quotazioni passare da 213 a 1211 dollari.
Alitalia aumento di capitale e il no dei francesi
Continuano le difficoltà per Alitalia. La società avrebbe attualmente bisogno di 300 0 400 milioni euro per soddisfare le sue esigenze finanziarie. Dopo due consigli di amministrazione è arrivata una ricapitalizzazione di 100 milioni di euro, una cifra troppo bassa per l’esigenze societarie. I soci italiani di Alitalia si sono comunque espressi in modo favorevole all’aumento di capitale mentre Air France è stata contraria. Data la situazione il consiglio di amministrazione ha in programma un’assemblea per il prossimo 14 ottobre.
La situazione comunque non è delle migliori, infatti alla fine del mese di giugno i debiti ammontavano a 946 milioni di euro,
Fondi investimento le sei cose da sapere
Investire in un fondo può comportare diverse cose, questo dipende dal tipo d’investimento e dalle scelte che vengono fatte. Investire in un fondo rischioso può comportare degli ottimi rendimenti, viceversa su un fondo più sicuro. Le analisi e le regole sono molte, ci sono prodotti valutati in dollari e in euro, prodotti rischiosi e meno rischiosi, fondi obbligazionari, fondi azionari, fondi a cedola, fondi a capitalizzazione, fondi di diritto estero, fondi italiani, fondi corporate, fondi sovrani ecc. È bene, quindi, saper scegliere ed individuare i punti fermi che garantiscano a chi decide di investire l’adeguato rapporto tra rischio e rendimento.
La valuta: nel mercato italiano la maggior parte dei fondi si affida all’euro o al dollaro, anche se è possibile individuare prodotti in Renminbi. Per quanto riguarda il fattore della valuta è bene fare un investimento su quello che è un fondo appartenente alla propria valuta, molto più facile da prevedere.