
Telecom Italia sospesa per eccesso di rialzo



GM starebbe per firmare, proprio nelle prossime ore, un accordo con la casa olandese Spyker Cars, che produce solamente auto sportive di lusso. La Saab Automobile potrebbe così passare in mano a questa azienda olandese, anche se rimangono molti dettagli da sistemare prima di assistere all’annuncio ufficiale dell’accordo.

I dettagli dell’operazione non sono ancora stati resi noti, tuttavia sappiamo che Padoma sta sviluppando 4.000 megawatt di progetti in Usa, con lo scopo di aiutare lo stato americano ad arrivare al 2020 con un terzo delle vendite di energia che sia energia rinnovabile.
Buffett, tramite la sua Berkshire Hathaway, si è detto contrario all’accordo Kraft-Cadbury, raggiunto proprio nelle scorse ore. In un’intervista alla tv americana Cnbc ha affermato che se avesse la possibilità di votare sull’operazione, voterebbe sicuramente no.

Il Sunday Times sostiene che Kraft modificherà la propria offerta portando il valore di ogni azione a 820 pence contro i 770 decisi in precedenza.

Se la notizia dovesse rivelarsi fondata significherebbe che a prevalere è stato il patron Michele Ferrero, da sempre restio a far crescere l’azienda mediante acquisizioni e partnership.

Attraverso questa manovra Ericsson punta a crescere in termini di dimensioni e ad espandere ulteriormente il suo dominio, a confermarlo l’amministratore delegato di Ericsson Italia, Cesare Avenia, il quale ha commentato la notizia affermando che si tratta della principale acquisizione realizzata fino ad ora, soprattutto alla luce del fatto che Pride Spa è un’azienda che lavora con tutti i principali operatori di telecomunicazioni, energia e utility.

L’offerta avanzata da Kraft, infatti, valuta la società solo 12 volte l’Ebitda 2009, una proposta che appare di gran lunga inferiore rispetto a tutte le altre operazioni simili dell’ultimo periodo.

L’operazione di acquisizione verrà formalizzata entro il secondo trimestre di quest’anno e al fine di evitare l’esborso di capitale, Femsa sarà proprietaria del 20% circa di Heineken Group attracerso una partecipazione del 12,5% in Heineken e del 14,9% in Heineken Holding.

Ebbene, almeno uno di questi nomi oggi è saltato fuori, si tratta di del Gruppo Genii Capital, che insieme al patron della Formula 1 Bernie Ecclestone è pronto ad avanzare la sua offerta nel tentativo di mettere la mani su Saab e di avere la meglio su Spyker, che secondo alcune indiscrezioni non si è affatto arresa e sta tentando di convincere General Motors con una nuova proposta.

Il motivo principale di questa incertezza, secondo la tesi più accreditata, dipende dal fatto che il patriarca del Gruppo, Michele Ferrero, è sempre stato contrario a far crescere l’azienda mediante acquisizioni, parere questo non condiviso dai figli Pietro e Giovanni che al contrario vedono di buon occhio l’acquisizione di Cadbury, convinti del fatto che si tratta di un’importantissima opportunità capace di far compiere all’azienda un salto in avanti.

Nella nota la compagnia ha inoltre fatto sapere che prevede la distribuzione di dividendi nel 2013, cosa che sarà possibile a seguito della riduzione delle spese in conto capitale di oltre il 90%. Il mese scorso, infatti, la compagnia ha abbandonato le trattative che avevano ad oggetto l’acquisto di 200 Boeing.

Il disinteresse di Nestlè verso Cadbury, che farà sicuramente piacere a Kraft Foods, è stato reso noto in occasione della comunicazione di un’altra notizia altrettanto importante, il colosso svizzero è infatti riuscito a raggiungere un accordo a seguito del quale acquisirà la divisione di Kraft che si occupa della produzione di pizze surgelate.

Novartis, in particolare, ha annunciato che aumentarà la propria partecipazione acquistando fino al 77% delle azioni Alcon da Nestlè verso un corrispettivo di 28,1 miliardi di dollari.