Enel Green Power acquisisce Padoma Wind

enel

Enel Green Power ha acquisito nelle scorse ore la società eolica Padoma Wind, direttamente da Nrg Energy, con base a La Jolla, in California.

I dettagli dell’operazione non sono ancora stati resi noti, tuttavia sappiamo che Padoma sta sviluppando 4.000 megawatt di progetti in Usa, con lo scopo di aiutare lo stato americano ad arrivare al 2020 con un terzo delle vendite di energia che sia energia rinnovabile.

Buffett contrario all’accordo Kraft – Cadbury

Sembra non avere mai fine la situazione legata a Cadbury, infatti ora è Buffett, primo azionista di Kraft, che si dice indispettito da questa operazione, ritenendo la proposta molto lacunosa.

Buffett, tramite la sua Berkshire Hathaway, si è detto contrario all’accordo Kraft-Cadbury, raggiunto proprio nelle scorse ore. In un’intervista alla tv americana Cnbc ha affermato che se avesse la possibilità di votare sull’operazione, voterebbe sicuramente no.

Kraft offerta per Cadbury a 820 pence per azione

alg_dark-chocolate_cadbury

Queste sono le ore decisive per l’acquisizione di Cadbury, infatti i pretendenti al gruppo dolciario britannico dovranno apportare le ultime modifiche alle offerte proprio in queste ore o giorni. Kraft ha tempo fino a domani sera per ritoccare la precedente offerta proposta a Cadbury, ed in Inghilterra le indiscrezioni sul nuovo accordo si sprecano.

Il Sunday Times sostiene che Kraft modificherà la propria offerta portando il valore di ogni azione a 820 pence contro i 770 decisi in precedenza.

Ferrero rinuncia a Cadbury

ferrero

Secondo alcune indiscrezioni di stampa Ferrero avrebbe rinunciato a mettere le mani su Cadbury, dopo due giorni di colloqui con l’americana Hershey, con cui il colosso di Alba ha tentato di creare un’alleanza per contrastare l’offerta di Kraft e acquisire Cadbury, pare che Ferrero ha deciso di non lanciare alcuna offerta e di rinunciare ad acquisire il colosso britannico.

Se la notizia dovesse rivelarsi fondata significherebbe che a prevalere è stato il patron Michele Ferrero, da sempre restio a far crescere l’azienda mediante acquisizioni e partnership.

Ericsson acquisisce Pride Spa

Ericsson

Ericsson, società leader nella fornitura di reti e servizi agli operatori delle telecomunicazioni, ha annunciato di aver acquisito Pride Spa, società che si occupa di consulenza nell’integrazione di sistemi e che nel 2008 è riuscita ad ottenere un fatturato di 140 milioni di euro a fronte di un impiego di circa 1.000 dipendenti.

Attraverso questa manovra Ericsson punta a crescere in termini di dimensioni e ad espandere ulteriormente il suo dominio, a confermarlo l’amministratore delegato di Ericsson Italia, Cesare Avenia, il quale ha commentato la notizia affermando che si tratta della principale acquisizione realizzata fino ad ora, soprattutto alla luce del fatto che Pride Spa è un’azienda che lavora con tutti i principali operatori di telecomunicazioni, energia e utility.

Cadbury rifiuta offerta Kraft, Ferrero prepara controfferta

cadbury

Kraft Foods è considerata la favorita nella lotta per l’acquisizione di Cadbury e sembra che stia cercando si sfruttare questa sua forza tentando di mettere le mani sul colosso dolciario britannico attraverso cifre relativamente basse. Ma il consiglio di amministrazione di Cadbury non ci sta e ha ancora una volta bocciato l’offerta proposta da Kraft, la decisione è stata presa all’unanimità ed è stata definita “completamente inadeguata”.

L’offerta avanzata da Kraft, infatti, valuta la società solo 12 volte l’Ebitda 2009, una proposta che appare di gran lunga inferiore rispetto a tutte le altre operazioni simili dell’ultimo periodo.

Heineken compra Femsa per 3,8 miliardi di euro

Heineken compra Femsa

Con una operazione da 3,8 miliardi di euro che diventano 5,3 se si contano anche il debito netto e gli obblighi pensionistici Heineken compra Femsa diventando così leader nel settore della birra anche in Messico e Brasile.

L’operazione di acquisizione verrà formalizzata entro il secondo trimestre di quest’anno e al fine di evitare l’esborso di capitale, Femsa sarà proprietaria del 20% circa di Heineken Group attracerso una partecipazione del 12,5% in Heineken e del 14,9% in Heineken Holding.

Genii Capital e Bernie Ecclestone tentano di acquistare Saab

saab

Dopo il fallimento delle trattative con Spyker Cars, General Motors aveva rivelato di aver ricevuto nuove proposte da parte di soggetti interessati al’acquisto di Saab, pur senza citari i nomi di tali soggetti.

Ebbene, almeno uno di questi nomi oggi è saltato fuori, si tratta di del Gruppo Genii Capital, che insieme al patron della Formula 1 Bernie Ecclestone è pronto ad avanzare la sua offerta nel tentativo di mettere la mani su Saab e di avere la meglio su Spyker, che secondo alcune indiscrezioni non si è affatto arresa e sta tentando di convincere General Motors con una nuova proposta.

Ferrero sempre più lontana da Cadbury

Cadbury

Tra i colossi alimentari interessati all’acquisto della britannica Cadbury oltre a Kraft Foods e a Hershey figura anche Ferrero, tra i vari pretendenti tuttavia il colosso dolciario italiano è apparso sin dal primo momento come quello meno convinto.

Il motivo principale di questa incertezza, secondo la tesi più accreditata, dipende dal fatto che il patriarca del Gruppo, Michele Ferrero, è sempre stato contrario a far crescere l’azienda mediante acquisizioni, parere questo non condiviso dai figli Pietro e Giovanni che al contrario vedono di buon occhio l’acquisizione di Cadbury, convinti del fatto che si tratta di un’importantissima opportunità capace di far compiere all’azienda un salto in avanti.

Ryanair esclude terza offerta per Aer Lingus

ryanair

Ryanair ha smentito le indiscrezioni di stampa è ha affermato che la compagnia non ha intenzione di avanzare una terza offerta per cercare di acquisire la rivale Aer Lingus. In particolare la compagnia irlandese ha diffuso una nota in cui si legge che “in assenza di una decisione da parte del governo irlandese sulla vendita della sua quota del 25%, una terza offerta di Ryanair resta altamente improbabile“.

Nella nota la compagnia ha inoltre fatto sapere che prevede la distribuzione di dividendi nel 2013, cosa che sarà possibile a seguito della riduzione delle spese in conto capitale di oltre il 90%. Il mese scorso, infatti, la compagnia ha abbandonato le trattative che avevano ad oggetto l’acquisto di 200 Boeing.

Nestlè acquista divisione Kraft e smentisce interesse per Cadbury

nestle-logo

Tra le pretendenti per l’acquisizione di Cadbury si vociferava ci fosse anche Nestlè ma a quanto pare non è così visto che è stato proprio il colosso svizzero a porre fine a queste indiscrezioni negando un suo interessamento nei confronti del colosso britannico e assicurando di non avere alcuna intenzione di avanzare offerte per tentare una sua acquisizione.

Il disinteresse di Nestlè verso Cadbury, che farà sicuramente piacere a Kraft Foods, è stato reso noto in occasione della comunicazione di un’altra notizia altrettanto importante, il colosso svizzero è infatti riuscito a raggiungere un accordo a seguito del quale acquisirà la divisione di Kraft che si occupa della produzione di pizze surgelate.

Novartis acquista il 77% di Alcon

Novartis

Novartis ha comunicato di aver raggiunto un accordo che gli consentirà di rilavare la maggioranza di Alcon, l’obiettivo del colosso farmaceutico svizzero è quello di riuscire ad ottenere il pieno controllo della società attiva nel settore dell’oftalmologia al fine di estendere il proprio business anche ai farmaci che non necessitano di prescrizione medica e che quindi gli consentano di ottenere delle entrate che siano più stabili e certe.

Novartis, in particolare, ha annunciato che aumentarà la propria partecipazione acquistando fino al 77% delle azioni Alcon da Nestlè verso un corrispettivo di 28,1 miliardi di dollari.

Kraft offerta Cadbury dettagli entro il 15 gennaio

kraft_foods

Il Panel on Takeovers and Mergers, l’autorità del Regno Unito che regolamenta le attività di acquisizione e fusione, ha fissato nel 15 gennaio la data ultima in cui Kraft Food dovrà fornire gli ultimi dettagli sull’offerta portata avanti per l’acquisizione di Cadbury, l’azienda inglese produttrice di caramelle e cioccolato.

Come ricorderete, a Cadbury si erano interessate anche l’italiana Ferrero e l’americana Hershey, che avevano anche pensato ad una collaborazione per acquisire il colosso britannico.

Gemina interesse di Aeroports de Paris e Alitalia

aeroporto_di_fiumicino

Nella giornata di ieri a Piazza Affari il titolo di Gemina ha avuto un ottimo rialzo, ha infatti concluso la seduta a quota 0,573 euro per azione, guadagnando l’1,96%.

La holding che controlla Aeroporti di Roma e gestisce gli aeroporti di Ciampino e Fiumicino ha beneficiato di alcune indiscrezioni circolate ieri nell’ambiente, secondo le quali ci sarebbero altre società interessate agli scali della capitale.

Comunque gli scambi in borsa sono stati modesti, sono state scambiate solamente 358 mila azioni, che equivalgono al solo 0,02% dell’intero capitale, contro una media dell’ultimo mese di 3,4 milioni a seduta.