
Il presidente di Geely, Li Shufu, ha dichiarato che questo accordo è una pietra miliare nella storia del gruppo, mentre Ford ha affermato che l’accordo verrà concluso nel terzo trimestre.
Il presidente di Geely, Li Shufu, ha dichiarato che questo accordo è una pietra miliare nella storia del gruppo, mentre Ford ha affermato che l’accordo verrà concluso nel terzo trimestre.
I due colossi energetici sono apparsi sin da subito disposti a rivedere al rialzo la propria proposta pur di riuscire ad avere la meglio nell’acquisizione di Arrow Energy, la nuova offerta è infatti arrivata dopo due settimane di colloqui seguiti ad un primo tentativo in cui il prezzo era stato però definito troppo basso.
L’annuncio ufficiale è arrivato dopo che alcune indiscrezioni di stampa avevano già anticipato la notizia, nel comunicato attraverso cui è stata diffusa la notizia l’azienda farmaceutica israeliana ha spiegato che l’operazione verrà finanziata mediante contanti e linee di credito.
L’offerta avanzata dai due colossi energetici è piuttosto cospicua, si tratta di un’offerta da 3,3 miliardi di dollari australiani che consentirà agli azionisti di Arrow Energy la possibilità di ricevere 4,45 dollari australiani in cash per ogni azione posseduta, ovvero un premio superiore del 28% rispetto alla chiusura dei titoli Arrow dello scorso venerdì.
Come dichiarato ufficialmente dall’Amministratore Delegato Fulvio Conti, a margine dell’incontro organizzato dall’Aspen a Venezia, entro la fine del 2010 Enel ha intenzione di quotare circa il 30% della controllata Enel Green Power.
La partecipazione di Blackrock in Atlantia è detenuta in gestione indiretta del risparmio, come risulta dalle comunicazioni Consob che sono state divulgate nella giornata di ieri.
Già il 2 febbraio scorso Blackrock aveva diminuito la propria quota in Atlantia scendendo sotto il 2% totale, dal 2,217% precedente (acquisito il 1 dicembre 2009).
Secondo le indiscrezioni l’offerta potrebbe essere avanzata dalla casa farmaceutica già nel corso di questa settimana, del resto per Pfizer cercare di mettere le mani sulla sua concorrente tedesca è un’occasione imperdibile, non a caso la casa farmaceutica ha deciso di riprovarci dopo aver accantonato l’ipotesi.
Secondo molti questo continuo acquisto da parte di Caltagirone di azioni Generali potrebbe avere lo scopo di voler intervenire nella decisione del nuovo management del gruppo, che sarà rivisto ad aprile 2010.
Dopo Ilti Luce, acquisita a marzo 2008, e Saeco, acquisita a luglio dello stesso anno, ora è la volta di Luceplan, azienda attiva nel settore dell’illuminazione particolarmente attenta al design. La chiusura definitiva della transazione è prevista per la fine del secondo trimestre 2010 ed è subordinata al verificarsi di specifiche condizioni già stabilite dalle due aziende.
Il Gruppo attraverso una nota ha infatti spiegato di aver firmato un contratto preliminare con Società Holding Industriale di Grafica al fine di acquisire il 50% del capitale, ricordiamo che l’altro 50% è già in mano a Mondadori in joint-venture con DirectGroup Bertelsmann.
Nonappena il livello di accettazione raggiungerà il 90%, Kraft potrà costringere gli altri azionisti a vendere. Nella giornata di Martedì Cadbury ha accettato un’offerta di 11,5 miliardi di sterline che corrispondono a 18,9 miliardi di dollari.
Il player principale nel mercato del lavoro in America è CareerBuilder di proprietà di Gannett Co Inc, McClatchy Co e Tribune Co, oltre al produttore di software Microsoft Corp.
Il titolo Telecom Italia al momento non ha variazioni sul prezzo anche se la variazione percentuale è a +0,09. Subito dopo le parole del presidente del consiglio con una nota di Palazzo Chigi il titolo Telecom è balzato a +1,4% per poi risedersi a +0,09%.