BofA Merrill Lynch resta scettica su Saipem

saipemLe azioni Saipem hanno chiuso la giornata di borsa con un lieve progresso dello 0,09% a 22,42 euro, mantenendo così una buona intonazione dopo l’ottimo andamento registrato nella sessione precedente. Infatti, due giorni fa Saipem vola in borsa con boom di contratti E&C, che hanno raggiunto 6,1 miliardi di euro di raccolta ordini. Mentre la scoietà petrolifera annuncia un’accelerazione della raccolta delle commesse nel secondo trimestre dell’anno, alcuni broker evidenziano la presenza di alcuni rischi all’orizzonte. Tra questi c’è Bank of America Merrill Lynch.

Piaggio non è più da comprare secondo Citi

piano strategico 2011-2014 gruppo piaggioDopo il rally evidenziato nell’ultimo mese, la banca americana Citigroup ha deciso di togliere il titolo Piaggio dalla lista di azioni da comprare. La decisione di Citi si riflette immediatamente sull’andamento del titolo in borsa, che evidenzia una perdita superiore al 3% a 2,13 euro. Il colosso finanziario a stelle e strisce ha abbassato la sua raccomandazione sulle azioni della casa motociclistica di Pontedera a “neutral” dalla precedente valutazione “buy” (comprare le azioni). Il target price è stato però confermato a 2,3 euro per azione.

Mediaset show in borsa ai massimi da novembre 2011

MediasetIl rialzo di Mediaset in borsa non accenna a mostrare segnali di cedimento. Dopo aver realizzato una performance spettacolare del 9% nella giornata di ieri, grazie alla promozione ricevuta da molte banche d’affari a seguito della presentazione dei conti trimestrali superiori alle attese, anche oggi prosegue il rally con un progresso del 5,69% a 2,49 euro. E’ stato toccato un top intraday a 2,504 euro, il livello più alto da novembre 2011. Il titolo è al momento in cima al listino azionario FTSE MIB.

Fiat vola in borsa ai massimi da agosto 2011

fiatMomento magico in borsa per le azioni ordinarie Fiat, che ieri si sono spinte fino ai massimi di agosto 2011. Il titolo del Lingotto ha chiuso la seduta di borsa con un rialzo del 7,36% a 5,36 euro, spinto dai volumi più alti da fine gennaio scorso. I prezzi hanno toccato un top di periodo a 5,445 euro. A dare slancio al titolo in borsa sono fattori prettamente “tecnici”, in particolare il superamento dell’area di resistenza di 4,9 euro e della soglia psicologica di 5 euro.

Provasoli (presidente Rcs) si taglia stipendio del 30%

RcsE’ tempo di ristrutturazione e di taglio dei costi in Rcs. A dare il buon esempio non potevano che essere i top manager, a partire dal numero uno della società. Così Angelo Provasoli, presidente di RCS MediaGroup, ha annunciato di volersi tagliare lo stipendio del 30%. Da quando si è insediato ai vertici di Rcs, dopo la formazione del nuovo consiglio di amministrazione nel luglio 2012, Provasoli aveva percepito uno stipendio di 333mila euro per 6 mesi. Rcs ha già trasmesso la notizia ai sindacati dei giornalisti.

Saras piano di buyback sul 7,6% del capitale

SarasLa compagnia petrolifera milanese Saras, controllata dalla famiglia Moratti, ha dato il via al piano di buyback fino al 7,62% del capitale. L’operazione sarà eseguita nel giro di 6 mesi, al servizio del programma di stock option. Il piano di riacquisto di azioni avrà per oggetto un numero massimo di 72,5 milioni di titoli per un controvalore totale massimo di 100 milioni di euro. Nonostante i diversi catalyst per il titolo in borsa, prima fra tutti l’Opa dei russi di Rosneft, Saras resta piuttosto ingessata a Piazza Affari.

Telecom accelera su spin-off rete in attesa cda

TelecomItaliaMancano ormai soltanto due giorni alla riunione del consiglio di amministrazione di Telecom Italia, che si riunirà a Torino per valutare l’integrazione con 3Italia e il dossier dello scorporo della rete. Da un lato i cinesi di Hutchison Whampoa spingono per determinare le condizioni dell’integrazione con la controllata 3Italia: il conglomerato cino-britannico del finanziere Li Ka-shing punta a diventare il nuovo azionista di riferimento dell’incumbent italiano. La partita che si gioca con H3G sta spingendo sull’acceleratore anche il dossier dello spin-off della rete.

Lottomatica target alzato da Nomura a 22€

lottomaticaStamattina il titolo Lottomatica (ticker “LTO”) è tra i migliori a Piazza Affari. Il gruppo attivo nel settore dei giochi e delle scommesse sta evidenziando un rialzo dell’1,63% a 19,97 euro. I prezzi hanno già toccato un massimo intraday a 20,04 euro, sfiorando così il top di periodo di 20,22 euro che è anche il livello più alto registrato negli ultimi 5 anni. A dare slancio al titolo in borsa è la promozione ricevuta da Nomura, che ha aumentato il target price a 22 euro dalla precedente valutazione di 20,7 euro.

Fiat Industrial bocciata da Berenberg

500_FIAT INDUSTRIALMomento negativo in borsa per le azioni Fiat Industrial, che paga i deludenti risultati trimestrali e il taglio delle stime per l’anno in corso da parte del management. Ieri il titolo ha chiuso la giornata borsistica con una flessione dell’1,52% a 8,44 euro, che va aggiunto al calo del 5,3% della precedente sessione di trading. Il titolo è sceso sui minimi a dieci giorni a 8,39 euro. Berenberg ha deciso di tagliare il target price del titolo a 6,8 euro da 7,2 euro con giudizio “sell” (vendere le azioni).

Enel spera in riduzione aliquota su Robin Hood Tax

 EnelLe prospettive per l’anno in corso restano molto incerte per Enel, a causa della debolezza cronica dei due principali mercati del colosso elettrico italiano, ovvero Italia e Spagna. Le cose dovrebbero andar meglio in Slovacchia e nel dinamico mercato russo, mentre le previsioni più rosee sono per i mercati latinoamericani. Nel corso dell’Assemblea degli azionisti, il presidente Andrea Colombo ha sottolineato che Enel continuerà a “coniugare crescita e stabilità finanziaria”, confrontandosi con la debolezza dei mercati del Sud Europa e con quelli più frizzanti dell’Europa dell’Est e del Sud America.

Pirelli resta “sell” secondo Goldman Sachs

logo-pirelli-edit-500x165Ritornano le vendite sul titolo Pirelli & C, appesantito dai deludenti risultati trimestrali della concorrente Nokian e dalla view negativa espressa dalla banca d’affari newyorkese Goldman Sachs. Negli ultimi giorni il titolo della Bicocca aveva evidenziato un buon andamento, tornando sopra la soglia degli 8 euro e mettendo a segno un rialzo superiore al 10% nella seconda parte del mese. Goldman Sachs ha confermato il giudizio “sell”, ovvero vendere le azioni, con un target price abbassato a 7,6 euro dalla precedente valutazione di 8,6 euro.

Equita Sim scommette sui titoli finanziari

Mentre Piazza Affari festeggia la fiducia a governo Letta, il broker milanese Equita Sim ha deciso si aumentare la sua esposizione sui titoli finanziari della borsa italiana. Il broker sottolinea che non solo in Italia, ma anche in Europa, è in corso un rallentamento della domanda che mette a dura prova la ripresa delle aziende. Inoltre, le prime trimestrali stanno evidenziando risultati non particolarmente brillanti. Se da un punto di vista fondamentale le prosepttive restano grigie, da un punto di vista finanziario ci sono diversi fattori da considerare.

Eni stime eps 2013 tagliate da Goldman Sachs e Citi

ENIDopo la diffusione dei risultati trimestrali, il colosso energetico Eni è finito sotto la lente degli analisti finanziari. Il Cane a Sei Zampe ha chiuso la seduta di borsa con un calo dello 0,83% a 17,98 euro, a nche se nell’intraday la perdita era stata molto più ampia con i prezzi scesi momentaneamente fino a 17,65 euro. Dopo che per Eni utile primo trimestre scende del 39% a 1,43 miliardi di euro, gli analisti hanno confermato la loro view positiva sul gruppo guidato da Paolo Scaroni, anche se ora prevale un cauto ottimismo.

Snam in calo dopo nuove norme sul trasporto di gas

snam colloca obbligazioniA Piazza Affari non è stata una buona seduta perle azioni Snam, che sono scivolate dopo la pubblicazione da parte dell’Autorità per l’Energia delle nuove norme sul trasporto di gas. Il nuovo periodo regolatorio di trasporto del gas prenderà il via a gennaio 2014 e avrà una durata di 4 anni. Il documento di consultazione suggerisce i criteri per la determinazione delle tariffe per le attività di trasporto e dispacciamento del gas naturale per il quarto periodo di regolazione. Il titolo Snam ha chiuso in forte calo la seduta di borsa.