Trichet: si prevedono grosse vendite di Euro

banconote da 1000 yen

L’euro recede contro il dollaro giovedi sui mercati asiatici come lo Yen che perdeva del terreno dopo l’annuncio del voltafaccia di Washington che ha rinunciato ad acquistare i beni tossici delle banche.

La valuta unica d’altra parte si e’ apprezzata contro lo Yen (119,10 contro 118,19 Yen della vigilia)

Anche il dollaro sale sul Yen (95,57 contro 94,61 Yen di mercoledì sera). L’euro potrebbe subire un contraccolpo dopo il discorso di Jean-Claude Trichet, il presidente della Banca centrale europea, che si attende per giovedì.

“Se le posizioni di M. Trichet non saranno abbastanza forti, gli attori del mercato venderanno l’euro perche’ lasceranno presagire futuri tagli dei tassi d’interesse dalla BCE“, ha dichiarato Hiroshi Yoshida, analista nello Shinkin Banca Centrale.

Mercoledì, la valuta giapponese è salita sensibilmente, il biglietto verde è passato sotto la barriera dei 95 Yen dopo le dichiarazioni del segretario americano del Tesoro Enrico Paulson che ha rinunciato all’ acquistare dei beni non commerciabili (che non possono essere rivenduti) delle banche, contrariamente a quello che veniva previsto inizialmente nel piano di salvataggio di 700 billioni di dollari adottato ad ottobre dal Congresso americano.

Quotazione e analisi dell’oro

L’oro evolve in un range tra 775 e 720 dollari per oncia. Se dovesse riuscire a rompere la linea di supporto potremmo facilmente riavvicinarci a 640 Dollari per oncia (giá toccata il 24 ottobre).

Se si dovesse rompere la line di resistenza e dunque superare I 770 dollari per Oncia, potremmo molto facilmente ritornare attorno a 840 dollari per oncia.

Il range si sta sempre restringendo di piu e dovremmo a breve identificare un trend o al rialzo o al ribasso.

Non dobbiamo in nessun caso sottovalutare l’influenza dei fondi che ancora non hanno finito di vendere tutti il loro portafogli. Se dovessero vendere in quantita l’oro non ci dovremmo stupire di vedere dei movimenti dai 100 a 200 Dollari in una giornata.

Crisi profonda delle borse mondiali

La giornata di ieri é stata caratterizzata dal profondo rosso nelle borse che ha confermato la tendenza delle ultime settimane. L’indebolimento delle borse porta ad un rafforzamento degli asset sicuri e tra questi ci sono USD e JPY.

C’é attesa nella mattinata di oggi per la pubblicazione del dato relativo ai jobless claim nel Regno Unito che dovrebbe essere in salita peril nono mese consecutivo dando ulteriori prove di un rallentamento dell’economia globale e di un calo nei consumi interni da unire alla caduta del settore Immobiliare e alla crisi economica a livello di crescita.

Il dato dovrebbe rivelarsi in rialzo di 40k registrando la variazione mensile piú grande dal 92 e potrebbe avere notevole influenza sul GBP. Da considerare la pubblicazione del rapporto sull’inflazione che potrebbe avere molta influenza sulle quotazioni. Considerando che la settimana passata sono stati tagliati I tassi di 150pb comprendiamo che l’attenzione é maggiormente rivolta alla deflazione che sembra essere problema piú attuale rispetto all’inflazione. Se tale tendenza dovesse essere confermata ci attenderemmo un calo del GBP.

Grande attesa per il ZEW Economic Sentiment

Foto che mostra un toro e un orso indice dei periodi della borsa

Nonostante l’inizio di settimana in forte rialzo per l’Euro la valuta europea dopo essersi rafforzata nelle prime ore di Lunedi ha vissuto nella seconda parte della giornata un indebolimento. Il discorso di Trichet ha lasciato intendere che la probabilitá di un taglio dei tassi nel mese di Dicembre sia elevata. Sembrerebbe che il dubbio attuale riguardi l’entitá e diversi economisti sostengono possa addirittura essere di 50 pb. Come giá sottolineato ieri, con l’inflazione sotto controllo, il problema da affrontare ora sará la crescita che é fortemente a rischio.

Guardando alla giornata di oggi, c’é grande attesa per il ZEW Economic Sentiment per il mese di Novembre. Il ZEW é uno dei piú important indici relativi alla fiducia degli investitori in Germania, prima economia europea. Il dato per il mese in corso é atteso in pesante ribasso a -63.0 e dovrebbe far registrare il valore piú basso degli ultimi 17 anni. tuttavia, analizzando gli ultimi dati economici non é difficile attendersi un dato ancor piú basso che possa avvicinarsi al minimo storico registrato nel 91 pari a -63.9 e le previsioni per la crescita per il 2009 dovrebbero essere molto negative.

Questo dato potrebbe muovere fortemente il mercato nel brevissimo temine portando ad un forte indebolimento qualora il dato sia molto negativo. Viceversa, un dato meno negativo del previsto potrebbe far recuperare terreno alla valuta Europea.

Non Farm Payrolls: come reagirá il mercato?

Il dollaro americano é salito ieri per la seconda giornata consecutiva e si attende di vedere quale sara la reazione del mercato oggi durante la pubblicazione dei Non farm payrolls. Cosa succederá?

Secondo 76 economisti intervistati da Bloomberg le previsioni sono molto negative e si parla di un calo di 300K unitá mentre per i piú ottimisti il calo sará di 85k unitá. La giornata di oggi ha una certa significativitá perché le attese sono, per la prima volta dal 2001, per un dato molto negativo che dovrebbe indicare un calo superiore ai 200k unitá.

Cosa attendersi dal taglio dei tassi?

fronte banca centrale europea

La giornata di oggi sarà fortemente caratterizzata dall’attesa per la decisione sul taglio dei tassi in Europa e UK. Il dilemma del giorno è come comportarsi in attesa dei dati e successivamente alla loro pubblicazione.

BCE- un sondaggio tra 55 esperti mostra che la BCE dovrebbe tagliare oggi i tassi di 50pb (come fatto intendere da Trichet) portando i tassi ai livelli piú bassi degli ultimi 2 anni. Tale decisione è necessaria per le condizioni economiche dell’Eurozona e per i dati che dimostrano come il settore manufatturiero e quello dei servizi sono in fasi di contrazione per il quinto mese consecutivo.

Situazione mercato dopo le elezioni americane

barack obama dopo le elezioni

I movimenti sul mercato nell’ultima notte sono stati fortemente influenzati dai risultati delle elezioni americane come da previsione. Il USD ha avuto un salto di 125 pips contro l’Euro dopo l’annuncio della vittoria di Barack Obama.

Questo ha allentato parte dell’incertezza che poteva ritrovarsi sul mercato relativamente all’esito delle elezioni. L’ISM non manufacturing che verra publicato oggi potrebbe essere in questo senso rilevante poiche dimostrera che l’economia USA é in piena crisi dal momento che tale indicatore é atteso in notevole ribasso.

Puma rialza le proprie previsioni di vendita

In un periodo in cui le principali compagnie di quasi tutti i settori hanno preso l’abitudine di rivedere al ribasso le proprie stime di ricavi e di utili, fa piacere leggere che Puma, uno dei principali produttori mondiali di calzature sportive, ha deciso di innalzare il target annuale delle vendite sulla scia di ordini trimestrali giudicati come molto positivi.

Forex: previsioni settimanali

Foto che mostra un toro e un orso indice dei periodi della borsa

Si apre una settimana che si preannuncia molto intressante per I mercati in attesa di eventi politici di notevole rilievo (elezioni USA) e di notizie economiche dall’elevata importanza(tassi di interesse zona Euro e Regno Unito).

Il USD ha chiuso la settimana scorso in ribasso dell’1% contro l’Euro, del 5% contro il CAD e del 7% contro l’AUD. Le commodities hanno ripreso quota come molti asset rischiosi.

L’Oreal, taglio delle stime porta al ribasso in Borsa

Nello scorso mese di agosto L’Oreal aveva previsto che i propri ricavi sarebbero cresciuti del 6% rispetto a quanto ottenuto durante lo scorso anno.

Da agosto a oggi, tuttavia, diversi elementi sono radicalmente mutati, e la società francese si è trovata suo malgrado costretta a rivedere le previsioni, annunciando un incremento su base annua dei propri ricavi di vendita pari a circa il 4%.

Taglio dei tassi di interesse da parte della Federal Reserve

grafico volumi di borsa

Le previsioni non sono state disattese: il Comitato di Politica Monetaria della Federal Reserve ha tagliato di mezzo punto il tasso sui Fed fund che scende ora dall’1.5% all’1.0% raggiungendo cosi’ il livello piu’ basso dal Giugno 2004.

Tagliato anche il tasso di sconto dello 0.50% (ora dunque e’ all’1.25%). Non e’ da escludere che la Fed possa provvedere ad ulteriori tagli poiche’ e’ in corso un sensibile rallentamento dell’attivita’ economica legato al calo della fiducia dei consumatori. L’inflazione dovrebbe rallentare mentre a peggiorare sono le previsioni sulle esportazione Americane a causa del rallentamento economico nei mercati di sbocco.

Continua il rimbalzo dell’euro

federal reserve in una giornata di sole

L’euro prosegue il suo rimbalzo contro il biglietto verde, sui mercati asiatici passando sopra 1,30 dollaro per la prima volta dal 22 ottobre.

La valuta europea si è apprezzata anche sullo Yen a 129,82 contro 126,27 la vigilia. Il dollaro saliva a 98,56 Yen contro 97,34 qualche ore prima sul mercato nord americano.

Ultimamente la valuta Europea era stata messa da parte per il dollaro e lo Yen considerati come investimenti piu sicuri in un contesto di grande volatilità dei mercati finanziari.

Lufthansa rivede i propri investimenti

immagine del Airbus Lufthansa

Lufthansa, una delle principali compagnie aeree europee, ha dichiarato di voler rivedere i propri piani di investimento per il prossimo futuro, riducendo la spesa prevista di 250 milioni di euro a causa della stimata riduzione nella crescita economica, che potrebbe provocare un forte calo nel numero dei passeggeri e nel traffico commerciale.

La capacità dei propri aerei verrà quindi incrementata del 5,2% su base annua, contro una precedente previsione pari al 7,1%.