Bilancio MutuiOnline 2010

MutuiOnline ha archiviato il 2010 con un utile netto pari a 15,51 milioni, ossia in crescita del 7,5% rispetto al precedente esercizio, mentre i ricavi hanno registrato una crescita dell’11,6% a 53,4 milioni. L’ottima performance è riconducibile soprattutto all’andamento positivo della divisione Broking (+3,6% a 32,8 milioni) e della divisione BPO (+27,3% a 20,6 milioni).

Nel periodo in esame il risultato operativo ha registrato un incremento del 5,2% toccando quota 22 milioni rispetto ai 20,9 milioni del 2009.

Dividendo Eni 2010, pagamento 2011

Il Consiglio di amministrazione di Eni ha comunicato di aver deciso di proporre all’assemblea degli azionisti la distribuzione di un dividendo pari a 1 euro per azione, di cui 0,50 euro sono già stati distribuiti lo scorso settembre. Il pagamento avverrà il prossimo 26 maggio con stacco della cedola il 23 dello stesso mese.

L’assemblea degli azionisti, chiamata ad approvare il bilancio, la distribuzione degli utili e a nominare gli organi sociali, è stata convocata per il 29 aprile in prima convocazione e, eventualmente, per il 5 maggio in seconda convocazione.

Rating Spagna abbassato da Moody’s

Sebbene nel corso delle ultime settimane è passata in secondo piano per via delle tensioni scoppiate prima in Egitto e poi in Libia, la crisi del debito sovrano dei paesi della zona euro e tutt’altro che risolta. A riportare l’attenzione sulla questione ci ha pensato Moody’s che, dopo aver declassato il rating della Grecia nei giorni scorsi, oggi punta il dito su Madrid.

L’agenzia di rating, infatti, ha comunicato di aver abbassato di un gradino il rating sulla Spagna portandolo da “Aa1″ a Aa2”. Contestualmente è stato anche espresso outlook negativo, ciò significa che Moody’s non esclude un ulteriore downgrade nel corso dei prossimi mesi.

Telecom Italia aumenta partecipazione Telecom Argentina

Telecom Italia ha comunicato di aver incrementato la sua partecipazione in Telecom Argentina acquistando il 10% del capitale della controllata Sofora Telecomunicaciones dal partner locale Werthein verso un corrispettivo pari a 145 milioni di dollari.

Attraverso questa operazione, in particolare, l’operatore telefonico italiano ha incrementato la sua partecipazione in Sofora portandola dal 58% al 68% e la partecipazione in Telecom Argentina dal 18,3% al 21,1%.

Bilancio Enel Green Power 2010

Enel Green Power ha archiviato il 2010 con ricavi pari a 2.271 milioni di euro, in crescita del 19,8% rispetto ai 1.895 milioni realizzati nel 2009, e un risultato netto in crescita dell’8,1% a 452 milioni, rispetto ai 418 milioni dello scorso anno.

Nel periodo in esame l’Ebitda ha toccato quota 1.313 milioni di euro rispetto agli 1.207 milioni del 2009 (+8,8%), mentre l’Ebit ha registrato un incremento dello 0,4% a 794 milioni di euro dai 791 milioni del 2009. L’indebitamento finanziario netto al 31 dicembre 2010 è risultato pari a 3.092 milioni di euro, in miglioramento del 42,2% rispetto ai 5.345 milioni registrati a fine 2009.

Bilancio Yoox gennaio dicembre 2010

Yoox ha comunicato di aver archiviato il 2010 con ricavi netti consolidati pari a 214,3 milioni di euro, in crescita del 40,8% rispetto all’anno precedente. L’Ebitda è cresciuto del 25% a 18,8 milioni, l’Ebit ha raggiunto quota 15 milioni segnando una crescita del 69,8% mentre la posizione finanziaria netta è risultata positiva per 22,8 milioni rispetto ai 34 milioni registrati al 31 dicembre 2009.

Se si considera solo l’ultimo trimestre dell’anno, invece, i ricavi netti sono risultati in crescita del 39,7% a 63,5 milioni di euro, l’Ebitda ha registrato una crescita del 14% a 8,9 milioni mentre il risultato netto è risultato pari a 5,1 milioni, in netta crescita rispetto agli 1,3 milioni del 31 dicembre 2009.

Dividendo EADS 2010, pagamento 2011

EADS, gruppo leader nel settore aerospaziale europeo, torna a distribuire dividendi ai suoi azionisti. Contestualmente alla diffusione dei risultati realizzati nel corso del 2010, infatti, la società ha fatto sapere che i suoi azionisti intascheranno una cedola di 0,22 euro per azione.

Nel corso dello scorso anno, in particolare, EADS ha realizzato un fatturato in crescita del 7% a 45,8 miliardi di euro e un utile operativo a 1,231 miliardi, un risultato sostanzialmente in linea con le attese del mercato e realizzato soprattutto grazie alla ripresa dell’aviazione commerciale.

Dividendo Recordati 2010: pagamento 2011

Il Consiglio di amministrazione di Recordati ha comunicato che intende proporre all’assemblea degli azionisti la distribuzione di un dividendo pari a 0,275 euro per azione, in linea con la cedola distribuita in relazione al precedente esercizio.

La decisione è stata presa alla luce dei risultati realizzati nel corso dello scorso anno, chiuso con un utile netto pari a 108,6 milioni di euro, in calo dell’1,8% rispetto all’esercizio precedente, mentre i ricavi consolidati ammontano a quota 728,1 milioni, in calo del 2,6% sul 2009.

Nuovo patto Groupama Premafin-Fondiaria Sai

Dopo la decisione della Consob, che ha escluso un possibile ingresso di Groupama in Premafin-Fondiaria Sai così come prospettato nell’accordo siglato dalle parti lo scorso ottobre, ossia senza obbligo di Opa su Premafin e/o sulle controllate, la famiglia Ligresti e la compagnia francese sarebbero al lavoro su un nuovo accordo che, stando alle indiscrezioni di stampa, dovrebbe essere reso noto entro la fine di questa settimana.

Del resto Groupama aveva condizionato l’operazione all’assenza dell’obbligo di Opa, per cui una volta esclusa questa possibilità le parti sono orientate a cercare una soluzione alternativa.

Bilancio Amplifon gennaio dicembre 2010

Amplifon ha archiviato il 2010 con ricavi in crescita del 7,9% a 708,1 milioni di euro, un Ebitda in rialzo del 7,5% a 96,9 milioni e un utile netto di 30,5 milioni, rispetto ai 29,2 milioni registrati nel 2009.

L’utile netto ricorrente è risultato pari a 34,3 milioni, in crescita del 27,1% rispetto all’anno precedente, mentre il patrimonio netto al 31 dicembre 2010 si è attestato a 344,8 milioni rispetto ai 219,2 milioni del 31 dicembre 2009. L’indebitamento finanziario netto è salito a 381,4 milioni dai 150 milioni dell’anno precedente.

Settore telecomunicazioni promosso da Morgan Stanley

Morgan Stanley ha comunicato di aver rivisto al rialzo il rating sul settore europeo delle telecomunicazioni portandolo da “In Line” ad “Attractive”.

La banca d’affari ha spiegato di aver preso questa decisione perchè ritiene che puntare sui titoli europei facenti parte del settore delle comunicazioni sia un’ottima strategia per difendersi dal difficile contesto finanziario derivante da un imminente rialzo dei tassi di interesse, dal prezzo del petrolio che continua a salire e dal raggiungimento degli apici da parte degli indicatori prospettici dell’economia. Una serie di fattori che secondo Morgan Stanley avrebbero portato ad un peggioramento del rapporto rendimento/rischio dei titoli azionari.

Dividendo Autogrill 2010: pagamento 2011

Autogrill torna a distribuire dividendi ai suoi azionisti. Il Consiglio di amministrazione del gruppo attivo nei servizi di ristorazione e retail dedicati ai viaggiatori ha infatti comunicato che intende proporre all’assemblea degli azionisti la distribuzione di un dividendo di 0,24 euro per azione, ossia pari al 59% dell’utile.

La decisione è stata presa dal Cda contestualmente all’approvazione dei risultati realizzati nel 2010, chiuso con un utile netto a 103,4 milioni, in netta crescita rispetto ai 37 milioni del 2009.

Bilancio Piaggio gennaio dicembre 2010

Piaggio ha archiviato il 2010 con risultati sostanzialmente in linea con quelli realizzati nel 2010, motivo per il quale il consiglio di amministrazione ha deciso di proporre all’assemblea degli azionisti la distribuzione di un dividendo uguale a quello pagato lo scorso anno, ossia pari a 0,07 euro per azione.

Nel corso del 2010, in particolare, il gruppo ha realizzato un fatturato consolidato a 1,485 miliardi, rispetto a 1,487 miliardi del 2009, un Ebitda di 197,1 milioni da 200,8 milioni dell’anno precedente e un margine lordo industriale a 462,3 milioni da 467 milioni.

Previsioni prezzo petrolio 2011 alzate da Commerzbank

Dopo la crisi scoppiata prima in Egitto e poi in Libia il prezzo del petrolio è schizzato in alto fino a raggiungere venerdì scorso il livello più alto da settembre 2008 a oggi, per poi segnare oggi a New York un nuovo massimo storico a 29 mesi a quota 106,60 dollari al barile.

L’andamento della quotazione dell’oro nero e delle vicende capaci di influenzarne l’andamento hanno spinto oggi Commerzbank a rivedere le sue stime sul prezzo del greggio per il secondo trimestre 2011.