Miglior Mutuo 2009 è Mutuo “MPS Protezione”

mps

L’Osservatorio Finanziario è un istituto che monitora servizi e prodotti come home banking, corporate banking, trading on line, conti correnti online, mutui, carte prepagate e altri strumenti di pagamento.

Da qualche anno questo istituto stila delle classifiche relative ai migliori prodotti bancari, tra queste troviamo quella dei migliori mutui dell’anno dove per il 2009 al primo posto si colloca il Mutuo “MPS Protezione” a tasso variabile con cap proposto da Banca Monte dei Paschi di Siena.

Mutuo “MPS Protezione” a tasso variabile con cap

mps

Lo svantaggio del tasso variabile consiste nel rischio di poter subire un aumento spropositato della rata del mutuo derivante da un possibile aumento dei tassi di interesse, questo è il motivo principale per cui tantissime persone preferiscono optare per un mutuo a tasso fisso.

L’alternativa però c’è e consiste in mutui che pur offrendo un tasso variabile consentono al cliente di proteggersi da eventuali eccessivi rialzi grazie al cap, ossia una soglia massima del tasso di interesse che viene fissata al momento della stipula e che non potrà mai essere superata per tutta la durata del finanziamento, a prescindere dall’andamento del tasso di interesse di riferimento.

Adecco acquista Mps

Adecco

Nonostante la crisi Adecco, società svizzera leader nel settore del lavoro temporaneo, ha deciso di rafforzare la propria posizione sul mercato internazionale e di acquisire Mps, società statunitense che rappresenta il suo principale concorrente sul mercato americano.

L’aquisizione di Mps costerà ad Adecco 1,3 miliardi di dollari, pari a 782 milioni di euro, per ogni azione la società svizzera offrirà 13,80 dollari. La notizia è stata comunicata proprio da Adecco attravero un comunicato in cui viene precisato che l’operazione verrà definitivamente conclusa nel primo trimestre 2010.

Hal Holding diventa azionista di maggioranza di Safilo

safilo

Nella giornata di ieri il consiglio di amministrazione di Safilo ha approvato un piano di ricapitalizzazione della società che prevede un aumento di capitale riservato a Hal Holding, già azionista di Safilo e che a seguito di questa operazione accrescerà la sua partecipazione ad una quota compresa tra il 37,23 e il 49,99%, diventando così il socio di maggioranza della società.

L’operazione, che garantirà a Safilo un afflusso di capitali per un ammontare di circa 283 milioni, è subordinata all’acquisto da parte di Hal di almeno il 60% delle obbligazioni con scadenza 2013, nonchè alla cessione, sempre ad Hal Holding, di alcune delle catene di vendita che al momento sono in perdita.

Incentivi auto 2010, se non saranno erogati vendite a -1,7 milioni

mercato-auto

Nelle ultime settimane l’amministratore delegato Fiat Sergio Marchionne non ha perso occasione per ribadire quanto siano importanti per l’industria automobilistica gli incentivi alla rottamazione, invitando il governo a rinnovarli anche per il 2010 e sottolinenado più volte che nel caso in cui venga deciso il contrario per il settore auto il rischio quasi certo è quello di ricadere nella crisi.

Quanto prospettato da Marchionne è stato confermato anche da Gian Primo Quagliano, direttore del Centro Studi Promotor (Csp), secondo il quale in Italia nel 2010 le vendite di auto scenderebbero a 1,7 milioni in assenza di incentivi.

Oleodotto Samsun-Ceyhan, Eni firma accordo con Russia e Turchia

eni

Attraverso un comunicato Eni ha reso noto che Italia, Russia e Turchia hanno firmato la dichiarazione congiunta per la realizzazione dell’oleodotto Samsun-Ceyhan che andrà a collegare le coste turche del Mar Nero e del Mediterraneo.

Il comunicato specifica anche che alla firma dell’accordo erano presenti oggi a Milano il Vice Primo Ministro della Federazione Russa Igor Ivanovich Sechin, il Ministro dell’Energia russo Sergei Shmatko, il Ministro dell’Energia della Repubblica Turca Taner Yildiz e il Ministro per lo Sviluppo Economico della Repubblica Italiana Claudio Scajola.

Vendita Opel a Magna, in caso di fallimento pronto un piano B

magna_opel

Dopo il lungo iter che ha preceduto la decisione di General Motors di accettare l’offerta di Magna sembrava che la questione fosse stata definitivamente chiusa, ma a quanto pare non è così dal momento che secondo la Commissione europea alla Concorrenza sarebbero state violate le norme comunitarie che disciplinano il libero mercato.

Secondo la commissione gli aiuti promessi dal governo tedesco sarebbero illegali perchè condizionati al salvataggio degli impianti tedeschi da parte del nuovo investitore.

Mutuo Affitto Più a tasso fisso di BNL

mutuo bnl

Per chi desidera stipulare un mutuo che non nasconda delle sorprese derivanti da un possibile aumento dei tassi di interesse ma che al contrario vuole sapere con certezza sin dall’inizio l’ammontare delle rate mensili che dovrà pagare per tutta la durata del finanziamento la soluzione è senza dubbio un mutuo a tasso fisso.

Anche coloro che voglio pianificare sin dall’inizio ogni uscita mensile per il rimborso del mutuo, tuttavia, possono avere l’esigenza di voler pagare rate più basse nel primo periodo e crescenti nel tempo. In questo caso la soluzione è Mutuo Affitto Più a tasso fisso di BNL.

Piano industriale e aumento di capitale per Aeroporti di Roma (AdR)

aeroporto di fiumicino

Nella giornata di oggi, oltre al brusco scivolone di Banca Italease, anche il titolo Gemina è stato sospeso per eccesso di ribasso e questo è dovuto con molta probabilità alla decisione che verrà presa domani durante il consiglio di amministrazione di aumentare il capitale della società controllata Aeroporti di Roma (Adr) al cui cda verranno anche illustrati al presidente del consiglio Silvio Berlusconi gli investimenti e il piano industriale della società per i prossimi 10 anni.

L’aumento di capitale di Adr servirà per ridurre il forte debito, ma anche per riuscire a sostenere i massicci investimenti che dovrebbero raggiungere una spesa di ben 3,6 miliardi di euro da qui al 2020.

Conto Commercio di Monte dei Paschi di Siena

mps

Conto Commercio è il conto corrente di Monte dei Paschi di Siena dedicato alle imprese commerciali e che ha come obiettivo principale quello di favorire l’utilizzo dei POS in alternativa alle transazioni di pagamento in contante, soprattutto al fine di garantire una maggior sicurezza dei pagamenti sia per il cliente che per il commerciante.

In linea con il suo obiettivo di ridurre l’uso del contante questo conto prevede che il costo delle operazioni eseguite tramite POS e il noleggio relativo all’apparecchio siano comprese nel canone mensile.

Segnali di ripresa economica per l’Italia dall’Ocse

Ocse

La ripresa economica dei 30 paesi membri dell’Ocse (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico) procede per il verso giusto, a testimoniarlo è il leading indicator pubblicato oggi dall’organizzazione e che mostra un avvio della ripresa soprattutto da parte di Italia e Francia.

L’Italia ha infatti registrato un indicatore a 106,0 rispetto al 104,0 di luglio, quello della Francia sale in agosto a 103,7 da 102,4 di luglio mentre l’indicatore relativo all’insieme dei 30 paesi si attesta a 99,2 da 97,7 del mese scorso. Per i paesi del G7, l’indicatore sale a 99,1 da 97,5.

Produzione industriale agosto 2009 +7%

produzione industriale

L’Istat ha diffuso i dati relativi alla produzione industriale che nel mese di agosto è aumentata del 7% rispetto a luglio, raggiungendo così sul piano congiunturale il livello più alto dal 1990 ad oggi. Su base annua, invece, si assiste ad una consistente riduzione visto che rispetto ad agosto 2008 la produzione risulta in calo del 18,3%. Se si esaminano i primi otto mesi dell’anno, invece, la produzione industriale risulta in calo del 21% su base annua.

Decisamente diverse dai dati diffusi dall’Istat sono le previsioni degli economisti indicavano un aumento dello 0,6% su base mensile e un calo del 17,9% su base annua.

Dividendi Telefonica superiori alle attese

telefonica

Buone notizie per gli azionisti di Telefonica, la compagnia telefonica spagnola nonchè il maggior gruppo europeo nel campo delle telefonia ha infatti comunicato che offrirà dei dividendi che nel contesto dell’attuale situazione economica sono decisamente superiori alle attese.

La società, infatti, ha comunicato che il prossimo anno distribuirà un dividendo di 1,40 euro per azione, in aumento rispetto all’1,15 euro pagato nel 2009 e al di sopra delle previsioni degli analisti che avevano parlato di dividendi a 1,27 euro per azione.

Previsioni utili Mediolanum

banca mediolanum

L’amministratore delegato di Mediolanum Ennio Doris, a margine del Mediolanum market forum, ha affermato che il 2009 sarà un anno straordinario e che per la fine dell’anno quello che ci si attende è una crescita degli utili superiore del 53% rispetto al primo semestre.

Mediolanum, in particolare, ha registrato nel primo semestre del 2009 un utile netto di 108 milioni, ossia un incremento del 53% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.