Bilancio Pirelli & C. gennaio dicembre 2012

Si è chiuso con i principali indicatori economici in crescita l’esercizio del 2012 per la società quotata in Borsa a Piazza Affari Pirelli & C. S.p.A.. Dal progetto di bilancio al 31 dicembre del 2012, che è stato esaminato ed approvato dal Consiglio di Amministrazione, è infatti emersa una profittabilità record che, ha messo in risalto proprio Pirelli & C. S.p.A. con un comunicato ufficiale, è stata raggiunta grazie alle efficienze ed alla scelta di focalizzare progressivamente il business sul segmento premium.

Questo ha permesso di conseguenza a Pirelli & C. S.p.A. di raggiungere per l’esercizio 2012 i target relativi alla posizione finanziaria netta ed alla profittabilità. Nel dettaglio, Pirelli & C. S.p.A. chiude il 2012 con un Ebit in crescita del 34,2% a 780 milioni di euro, ovverosia triplicato nel triennio a fronte di un utile netto a +27,4% a 398,2 milioni di euro.

Dividendo 2013 Enel Green Power esercizio 2012

Una cedola unitaria sull’esercizio del 2012 pari a 2,59 centesimi di euro per azione. E’ questo l’ammontare del dividendo del 2013 che il Consiglio di Amministrazione di Enel Green Power S.p.A. proporrà per la distribuzione alla prossima Assemblea degli Azionisti.

Questo dopo che il Consiglio di Amministrazione della società delle rinnovabili quotata in Borsa a Piazza Affari ha esaminato ed approvato i conti dell’esercizio 2012, caratterizzato in particolare da un fatturato di 2.688 milioni di euro in rialzo del 6,4% anno su anno rispetto a ricavi totali per 2.527 milioni di euro nell’esercizio 2011.

Dividendo 2013 De’Longhi esercizio 2012

Una cedola unitaria di 0,29 euro per azione corrispondente ad un pay-out ratio pari al 37%. E’ questo l’ammontare del dividendo sull’esercizio 2012 che il Consiglio di Amministrazione della società quotata in Borsa a Piazza Affari De’Longhi S.p.A. proporrà all’Assemblea degli Azionisti. Questo dopo che De’Longhi S.p.A. ha chiuso l’esercizio 2012 con un fatturato in crescita anno su anno del 7% a 1.530,1 milioni di euro a fronte di un Ebitda che, prima degli oneri non ricorrenti, si è attestato al 15,2% dei ricavi.

Bene anche l’Ebit a 189 milioni di euro, con un incremento anno su anno del 9,6%, e l’utile netto di competenza del Gruppo che è passato dai 93,9 milioni di euro al 31 dicembre del 2011 ai 118 milioni di euro al 31 dicembre del 2012.

Fiera Milano risultati esercizio 2012

A causa del deterioramento dello scenario macroeconomico sul mercato interno, l’esercizio 2012 di Fiera Milano S.p.A. è stato archiviato con tutti i principali indicatori economici in calo.

Nel dettaglio, la società quotata in Borsa a Piazza Affari chiude il 2012 con un fatturato consolidato che, a 263,4 milioni di euro, è sceso anno su anno del 5% a fronte di un MOL consolidato che passa dai 30,9 milioni di euro al 31 dicembre del 2011 ai 17,9 milioni di euro al 31 dicembre del 2012 di cui il 27% realizzato dalle attività di Fiera Milano S.p.A. all’estero.

Bilancio Gruppo Cir gennaio dicembre 2012

Un giro d’affari annuo in aumento a due cifre nonostante la severa recessione italiana, a fronte di un risultato netto che, dopo le svalutazioni, è però negativo per 33,1 milioni di euro. E’ questa, in estrema sintesi, la fotografia dei dati dell’esercizio del 2012 per il Gruppo quotato in Borsa a Piazza Affari Cir S.p.A..

Sotto la presidenza di Stefano Micossi, il Consiglio di Amministrazione della società ha approvato i dati al 31 dicembre del 2012 da cui è emersa una crescita dei ricavi da 4.522,7 milioni di euro a 5.063 milioni di euro, mentre per quel che riguarda il risultato netto negativo, includendo le svalutazioni, il Gruppo Cir S.p.A. con un comunicato ufficiale emesso in data odierna ha precisato come le perdite siano strettamente legate alle svalutazioni che ha effettuato la controllata Sorgenia.

Asta Btp e CCTeu 13 marzo 2013

E’ fissata per mercoledì prossimo, 13 marzo del 2013, una nuova asta di titoli pubblici italiani a medio e lungo termine. Il Dipartimento del Tesoro del Ministero dell’Economia e delle Finanze (Mef) ha infatti disposto per mercoledì prossimo, con data di regolamento il 15 marzo del 2013, nuove emissioni di Buoni del Tesoro Poliennali (Btp) e di CCTeu.

Nel dettaglio in settima tranche il Tesoro offre in asta, per minimo 2,5 e massimo 3,5 miliardi di euro, i Btp con decorrenza 1 dicembre del 2012, scadenza il 1 dicembre del 2015, tasso d’interesse annuo lordo nominale al 2,75%, e codice ISIN IT0004880990.

Fitch taglia rating Italia su elezioni inconcludenti e caduta Pil

In Italia il prodotto interno lordo nazionale farà registrare una contrazione dell’1,8% nel 2013. E’ anche in base a questa stima che l’Agenzia Fitch ha reso noto d’aver abbassato il rating sull’Italia da A- a Bbb+ citando anche l’effetto ingovernabilità scaturito dall’esito delle Elezioni Politiche 2013.

L’annuncio di Fitch arriva alla vigilia di nuove aste di titoli di Stato, che si terranno nella settimana entrante, ma il Dipartimento del Tesoro del Mef, il Ministero dell’Economia e delle Finanze, è già intervenuto con un comunicato ufficiale ostentando tranquillità ed elencando tra l’altro quelli che sono i punti di forza del nostro Paese.

Bilancio Banca Generali gennaio dicembre 2012

Si è chiuso tutto all’insegna della crescita l’esercizio del 2012 per la società quotata in Borsa a Piazza Affari Banca Generali S.p.A.. L’anno fiscale è stato infatti archiviato con un utile netto consolidato che, a 129,2 milioni di euro, è cresciuto anno su anno del 76% attestandosi sui valori più alti di sempre.

Di conseguenza, nell’ambito delle politiche di remunerazione agli azionisti, il Consiglio di Amministrazione proporrà all’Assemblea di Banca Generali S.p.A. la distribuzione di una cedola unitaria di 0,90 euro con un aumento anno su anno del 64%, e con un dividend yield del 6,4% in accordo con le quotazioni di mercato di ieri per le azioni della società.

Dividendo 2013 Erg esercizio 2012

Un dividendo unitario sull’esercizio 2012 di 0,40 euro con pagamento il 23 maggio e stacco della cedola in data lunedì 20 maggio del 2013. Questo è quanto proporrà all’Assemblea Ordinaria degli Azionisti il Consiglio di Amministrazione della società quotata in Borsa a Piazza Affari Erg S.p.A. dopo aver esaminato ed approvato i conti al 31 dicembre del 2012.

Nel dettaglio Erg ha chiuso l’anno con MOL consolidato a valori correnti adjusted in forte crescita, da 284 milioni di euro al 31 dicembre del 2011 ai 458 milioni di euro alla data del 31 dicembre del 2012, così come il risultato netto di Gruppo a valori correnti inverte la rotta passando dai -49 milioni di euro alla data del 31 dicembre del 2011 ai +12 milioni di euro alla data del 31 dicembre del 2012.

Asta Bot annuali 12 marzo 2013

Il Dipartimento del Tesoro del Mef, il Ministero dell’Economia e delle Finanze, ha disposto per martedì prossimo, 12 marzo del 2013, con data di regolamento il 14 marzo del 2013, un’asta di Buoni Ordinari del Tesoro (Bot) per un controvalore complessivo pari a 7,75 miliardi di euro.

Trattasi, nello specifico, dei Bot annuali 14.03.2014, con scadenza a 365 giorni. Il tutto a fronte della scadenza il 14 febbraio prossimo di Buoni Ordinari del Tesoro per un controvalore pari a 8,68 miliardi di euro, rappresentati tutti da Buoni Ordinari del Tesoro con scadenza ad un anno.

Bilancio Autogrill gennaio dicembre 2012

Un fatturato annuo che, grazie soprattutto al buon andamento delle attività all’estero, ha sfondato la soglia dei 6 miliardi di euro. E’ questo uno dei dati significativi del progetto di bilancio dell’esercizio 2012 che è stato esaminato ed approvato dal Consiglio di Amministrazione di Autogrill S.p.A., società quotata in Borsa a Piazza Affari.

Nel dettaglio, Autogrill archivia il 2012 con un giro d’affari di 6,07 miliardi di euro, con una crescita anno su anno del 4% a cambi correnti, a fronte di un Ebitda consolidato a 589,9 milioni di euro, ed un utile netto di competenza del Gruppo a 96,8 milioni di euro.

Dividendo 2013 Recordati esercizio 2012 confermato

0,30 euro unitari per azione, perfettamente in linea con la cedola pagata sull’esercizio 2011. E’ questo per l’esercizio 2012 il dividendo che il Consiglio di Amministrazione di Recordati S.p.A. proporrà all’Assemblea degli Azionisti dopo aver esaminato ed approvato i dati al 31 dicembre del 2012.

Considerando che 0,20 euro unitari di dividendo sono stati pagati a titolo di acconto, ne consegue che la cedola a saldo è di 0,10 euro per azione che, previa approvazione da parte dell’Assemblea, sarà pagata agli azionisti il 25 aprile con data di stacco lunedì 22 aprile del 2013.

Bilancio CDC Point gennaio dicembre 2012

Si sono attestati tutti in peggioramento, anno su anno, gli indicatori economici 2012 della società quotata in Borsa a Piazza Affari CDC Point S.p.A.. L’anno si chiude infatti con un volume d’affari che, a 89,8 milioni di euro, ha fatto registrare una contrazione del 71% rispetto ai 311,1 milioni di euro ottenuti al 31 dicembre del 2011.

Giù anche l’Ebitda, che passa da -0,9 milioni di euro a -28,4 milioni di euro, così come il risultato netto è negativo per 69,1 milioni di euro rispetto ai -8,4 milioni di euro al 31 dicembre del 2011. Bene invece la posizione finanziaria netta a livello di Gruppo che per CDC Point si è attestata negativa per 31,6 milioni di euro rispetto ai -43,9 milioni di euro al 31 dicembre 2011.

Bilancio Amplifon gennaio dicembre 2012

Ricavi ed utile netto in moderata crescita anno su anno a fronte di un dividendo che aumenta del 16,2% rispetto a quello pagato lo scorso anno sull’esercizio di bilancio 2011. E’ questa, in estrema sintesi, la fotografia dei risultati economici 2012 di Amplifon S.p.A., società quotata in Borsa a Piazza Affari e leader al mondo nelle soluzioni e nei sistemi uditivi.

Nel dettaglio, Amplifon ha archiviato il 2012 con ricavi consolidati in aumento anno su anno del 2,3% a 846,6 milioni di euro grazie al contributo positivo di crescita in aree geografiche come il Nord America, il Regno Unito e l’Asia-Pacifico.