Dimissioni Governo Monti alla prova dei mercati

Da 24 ore circa l’attuale Premier Mario Monti, senatore a vita, è un Presidente del Consiglio con le dimissioni in tasca. Le dimissioni sono infatti pronte per essere consegnate nelle mani del Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano. Ieri sera, dopo la salita al Colle, il Presidente del Governo dei tecnici ha deciso di chiudere in anticipo la legislatura dopo aver incassato in Parlamento il mancato appoggio da parte del Pdl.

Domani è attesa alla prova dei mercati una decisione a sorpresa e che comunque anticipa tecnicamente la data delle Elezioni Politiche del 2013. Le Camere potrebbero infatti sciogliersi prima di Natale e comunque non prima dell’approvazione della Legge di Stabilità alla quale comunque il Pdl ha assicurato il suo appoggio evitando che la nazione finisca in esercizio provvisorio.

Asta Bot annuali 12 dicembre 2012

Il Dipartimento del Tesoro del Mef, il Ministero dell’Economia e delle Finanze, ha disposto per mercoledì prossimo, 12 dicembre del 2012, con data di regolamento il 14 dello stesso mese, un’asta di Buoni Ordinari del Tesoro (Bot) per un controvalore complessivo pari a 6,5 miliardi di euro.

Trattasi, nello specifico, dei Bot annuali 13.12.2013, con scadenza a 364 giorni. Il tutto a fronte della scadenza il 14 dicembre prossimo di Buoni Ordinari del Tesoro per un controvalore pari a 10,7 miliardi di euro e così suddivisi: 3 miliardi di euro di Bot trimestrali e 7,7 miliardi di euro di Buoni Ordinari del Tesoro con la scadenza a 12 mesi. Con un comunicato ufficiale il Mef ha fatto sapere che il 12 dicembre prossimo il Bot a tre mesi non sarà offerto per assenza di specifiche esigenze di cassa.

Enel Green Power cresce con l’eolico nel Sud Italia

Nuovi impianti eolici allacciati alla rete elettrica nazionale per una potenza complessiva cumulata pari a 64 MW. A connetterli alla rete è stata la società delle rinnovabili Enel Green Power quotata in Borsa a Piazza Affari e controllata da Enel S.p.A..

Gli impianti eolici si trovano nel Sud Italia, e precisamente nella Regione Calabria e nella Regione Basilicata per una produzione complessiva annua di ben 139 milioni di KWh circa di energia elettrica che permetteranno un risparmio annuo di anidride carbonica (CO2) pari ad oltre 36 mila tonnellate. Nel dettaglio, in Calabria è stato messo in esercizio a Cutro un impianto che ha una potenza complessiva cumulata pari a 46 MW.

Prestito obbligazionario ASTM valutato dal CdA

Si è riunito nella giornata di ieri, giovedì 6 dicembre del 2012, il Consiglio di Amministrazione della società autostradale quotata in Borsa a Piazza Affari ASTM – Autostrada Torino Milano S.p.A.. Nel corso della riunione i componenti del Consiglio di Amministrazione hanno provveduto ad esaminare ed a valutare la possibilità di emettere sull’Euromercato un prestito obbligazionario non convertibile per un controvalore non superiore ai 200 milioni di euro.

L’obiettivo di tale emissione obbligazionaria non convertibile è quello di prolungare la durata media dell’indebitamento tenendo conto che l’anno prossimo, in capo ad ASTM S.p.A. ed alla IGLI S.p.A., la società controllata, viene a scadere un debito per complessivi 328 milioni di euro.

Generali colloca con successo emissione obbligazionaria subordinata

Un’emissione obbligazionaria subordinata che, per un controvalore pari a 1,25 miliardi di euro, ha ottenuto dall’Agenzia Standard & Poor’s un rating di “BBB+”. A collocarla sul mercato con successo nelle giornata di ieri è stata la società quotata in Borsa a Piazza Affari Assicurazioni Generali S.p.A..

Queste le caratteristiche dell’emissione riservata agli investitori istituzionali: data di regolamento 12 dicembre del 2012, scadenza il 12 dicembre del 2042 con la prima call fissata in data 12 dicembre del 2022.

Bce mantiene tassi interesse invariati

Nell’Eurozona i tassi di interesse di riferimento rimangono invariati allo 0,75%. A stabilirlo in data odierna è stata la Banca centrale europea (Bce) presieduta da Mario Draghi per quella che è una decisione perfettamente in linea con le attese dei mercati finanziari.

D’altronde il livello del costo del denaro, bassissimo, non lascia spazio a possibili nuovi tagli in quanto gli effetti positivi sull’economia sarebbero limitati rispetto invece all’adozione di eventuali misure non convenzionali.

ERG primo produttore eolico in Italia

La società quotata in Borsa a Piazza Affari ERG S.p.A. è diventata in Italia il primo produttore nazionale di energia rinnovabile da fonte eolica. Questo dopo aver annunciato l’acquisizione dell’80% del capitale sociale di IP Maestrale Investments Ltd dalla International Power Consolidated Holding Ltd, una società controllata al 100% da GDF Suez.

In accordo con quanto precisato da ERG con un comunicato ufficiale emesso in data odierna, la IP Maestrale Investments Ltd opera in Italia nel settore dell’eolico con impianti di produzione di energia aventi complessivamente una potenza installata di 550 MW, mentre altri 86 MW di capacità eolica si trovano in Germania. L’enterprise value dell’operazione, considerando anche l’indebitamento, è pari ad 859 milioni di euro che corrispondono a 1,35 milioni di euro per ogni MW di potenza da eolico acquisito.

Banca Generali raccolta novembre 2012

Al 30 novembre del 2012 la raccolta netta totale di Banca Generali S.p.A., società quotata in Borsa a Piazza Affari, si è attestata negli undici mesi sopra il livello di 1,5 miliardi di euro, per la precisione a 1.514 milioni di euro.

Ne da notizia in data odierna proprio Banca Generali S.p.A. dopo che nello scorso mese di novembre del 2012 la raccolta netta totale si è attestata a 51 milioni di euro. Sul totale di 1.514 milioni di euro di raccolta netta totale, 465 milioni di euro sono stati ottenuti da Banca Generali Private Banking, mentre i restanti 1.049 milioni di euro di raccolta netta totale sono riconducibili alla rete Banca Generali.

Basilea 3 da rinviare secondo ABI

L’applicazione delle nuove regole di Basilea 3 rischia di generare delle disparità competitive, e per questo è necessario un rinvio altrimenti si ridurrà la capacità degli istituti di credito di sostenere e supportare il sistema economico e, quindi, la ripresa.

E’ questa, in estrema sintesi, la posizione dell’Associazione Bancaria Italiana (ABI) che, tra l’altro, sottolinea l’assenza di una sincronizzazione temporale tra l’Unione Europea e gli USA sull’applicazione delle nuove regole di Basilea 3.

NoemaLife cresce nel Sud America

In linea con il proprio piano di sviluppo e di espansione all’estero, continua la crescita fuori dai nostri confini nazionali per NoemaLife S.p.A., la società quotata in Borsa a Piazza Affari ed operante nella fornitura di software e di servizi per la sanità.

Nel dettaglio, NoemaLife S.p.A. si è aggiudicata in Perù una commessa per la fornitura del sistema informativo denominato “Galileo Emergency” per la Clinica Ricardo Palma di Lima, ovverosia per il più importante gruppo ospedaliero privato del Perù.

Poltrona Frau cede quota maggioranza in Nemo

La società quotata in Borsa a Piazza Affari Poltrona Frau S.p.A., attraverso un’operazione di cessione, passerà da socio di maggioranza a socio di minoranza nella Nemo, la divisione luce della società Cassina S.p.A.. Questo attraverso la stipula di un accordo quadro con la società Omikron Design S.r.l. che acquisirà il 51% della costituenda Nemo Design S.r.l..

La cessione del 51% di Nemo Design S.r.l., ha precisato Poltrona Frau S.p.A. in data odierna lunedì 3 dicembre del 2012, con un comunicato ufficiale, rientra nell’obiettivo di focalizzare il proprio business su Poltrona Frau, Cassina e Cappellini, ovverosia sui tre brand principali. Inoltre, in qualità di partner industriale la presenza di Omikron Design S.r.l. in Nemo Design S.r.l. potrà contribuire per la divisione luce ad un forte miglioramento dei risultati dei quali potrà beneficiare anche Poltrona Frau S.p.A. sebbene in qualità di socio di minoranza.

Eni in Libia riparte con le esplorazioni onshore

In Libia, e precisamente nel bacino di Sirte che si trova a 300 chilometri circa a Sud della città di Bengasi, Eni S.p.A. ha ufficialmente riavviato le attività di perforazione e di esplorazione onshore.

A darne notizia in data odierna, lunedì 3 dicembre del 2012, è stata proprio la società del cane a sei zampe quotata in Borsa a Piazza Affari nel precisare che il pozzo esplorativo, l’A1-108/4, avrà una profondità che sfiora i 4.500 metri a fronte dell’operatività a cura della controllata al 100% Eni North Africa.

Luxottica perfeziona acquisto Alain Mikli

La società quotata in Borsa a Piazza Affari ed al Nyse Luxottica Group S.p.A. ha ulteriormente rafforzato il portafoglio dei propri marchi nel settore dei beni di lusso. Questo attraverso il perfezionamento dell’acquisto del 100% di Alain Mikli International, società leader nell’occhialeria per quel che riguarda il design, la produzione e la distribuzione di articoli di fascia alta e sportivi.

In accordo con un comunicato ufficiale emesso venerdì scorso da Luxottica Group S.p.A., il perfezionamento dell’acquisto della società fa seguito alla conclusione positiva delle consultazioni del Works Council di Alain Mikli International cui l’acquisizione, avente un controvalore complessivo pari a 90 milioni di euro circa, è stata sottoposta in linea con quanto annunciato dalla società quotata in Borsa a Piazza Affari lo scorso 2 novembre.

Ristrutturazione debito TAS eseguita

Un rafforzamento della situazione patrimoniale a fronte di una forte riduzione dell’indebitamento. E’ questo il risultato dell’esecuzione della ristrutturazione del debito della società quotata in Borsa a Piazza Affari TAS Tecnologia Avanzata dei Sistemi S.p.A..

L’accordo di ristrutturazione è stato raggiunto ed eseguito con le banche creditrici, ed in particolare con la Banca Monte dei Paschi di Siena S.p.A., il Gruppo UniCredit S.p.A., la Banca Nazionale del Lavoro S.p.A., Intesa Sanpaolo S.p.A., la Cassa di Risparmio di Bologna S.p.A., la Banca Popolare di Milano Soc. Coop. a r.l., ed il Banco Popolare Soc. Coop. con il coordinamento di Banca IMI S.p.A. in qualità di agente.