Elica risultati gennaio dicembre 2012

Si sono attestati anno su anno tutti in crescita i principali indicatori economici 2012 di Elica S.p.A., società quotata in Borsa a Piazza Affari e leader nel settore delle cappe da cucina. Nel dettaglio, Elica archivia il 2012 con ricavi annuali che, a 384,9 milioni di euro, sono cresciuti anno su anno dell’1,7% rispetto ai 378,4 milioni di euro al 31 dicembre del 2011.

Bene anche l’Ebitda che, a 27 milioni di euro, è cresciuto anno su anno dell’1,6% mentre l’Ebit 2012, a 12,1 milioni di euro, è rimasto sostanzialmente stabile rispetto ai 12 milioni di euro al 31 dicembre del 2011.

Risultati Philips quarto trimestre 2012

Vendite comparabili in aumento del 3% anno su anno a fronte di un andamento decisamente più robusto, con un +10%, sui mercati emergenti. Sono questi alcuni dei dati significativi della quarta trimestrale del 2012 della società Royal Philips Electronics, che nel periodo ha riportato un cash flow di 899 milioni di euro, ed un utile netto di 154 milioni di euro.

In virtù di questi dati la società Royal Philips Electronics ha reso noto che è stata proposta la distribuzione ai soci di una cedola pari a 0,75 euro per azione. La società ha così riportato buoni risultati nonostante il contesto macroeconomico difficile ed in forza al programma, denominato “Accelerate!“, che sta continuando a dare i suoi frutti.

Tod’s rilascia i dati preliminari 2012

Vendite in rialzo anno su anno a fronte di un’accelerazione delle vendite che è stata registrata nell’ultimo trimestre del 2012. E’ questa la fotografia relativa ai ricavi del 2012 di Tod’s S.p.A., società quotata in Borsa a Piazza Affari ed attiva nel settore delle calzature e degli accessori di fascia alta.

Nel dettaglio, in accordo con i dati preliminari che sono stati esaminati dal Consiglio di Amministrazione, Tod’s archivia il 2012 con ricavi da vendite in crescita del 7,8% a 963,1 milioni di euro rispetto all’esercizio 2011, mentre nel quarto trimestre del 2012, con 213,2 milioni di euro di ricavi, la crescita è stata del 9,6% rispetto al Q4 2011.

Bilancio Panariagroup gennaio settembre 2012

Un fatturato netto consolidato a 216,5 milioni di euro a fronte di un MOL, il margine operativo lordo, che si è attestato a 14,4 milioni di euro, ed un risultato consolidato che nel periodo è stato di 0,4 milioni di euro.

E’ questa la fotografia relativa ai dati dei primi nove mesi del 2012 per la società quotata in Borsa a Piazza Affari Panariagroup Industrie Ceramiche S.p.A.. Dal resoconto intermedio di gestione al 30 settembre 2012, esaminato ed approvato dal Consiglio di Amministrazione, è emerso che la società grazie alla diversificazione geografica è riuscita a conseguire uno sviluppo equilibrato nonostante l’attuale situazione congiunturale.

Bilancio Piquadro al 30 settembre 2012

Ricavi consolidati a 27,39 milioni di euro a fronte di un Ebitda a 5,1 milioni di euro. E’ questa la fotografia dei dati al 30 settembre del 2012 di Piquadro S.p.A, società quotata in Borsa a Piazza Affari e leader negli articoli di pelletteria dal design innovativo.

Dai dati del primo semestre dell’esercizio 2012-2013 è emerso che il fatturato anno su anno è sceso rispetto ai 30,13 milioni di euro dello stesso periodo dell’anno fiscale precedente, e lo stesso dicasi per l’Ebitda che nel primo semestre dell’esercizio 2011-2012 si era attestato a 7,3 milioni di euro. Il calo degli indicatori è stato spiegato, con un comunicato ufficiale emesso in data odierna da Piquadro S.p.A., con il calo dei ricavi della divisione wholesale.

Bilancio Landi Renzo gennaio settembre 2012

Nei primi nove mesi del 2012 la società Landi Renzo, quotata in Borsa a Piazza Affari, è tornata all’utile rispetto allo stesso periodo del 2011. In data odierna con un comunicato ufficiale Landi Renzo S.p.A. ha infatti reso noto che i nove mesi del 2012 sono stati archiviati con profitti netti per 3,4 milioni di euro rispetto ad un rosso di 7,8 milioni di euro dal mese di gennaio al mese di settembre del 2011.

Questo grazie ad un fatturato che per Landi Renzo è cresciuto nel 7% anno su anno a 203,4 milioni di euro a fronte di un Ebitda balzato del 47,3% a 23,6 milioni di euro. Bene anche l’Ebit che al pari degli utili inverte la tendenza passando al 30 settembre del 2012 a 9,8 milioni di euro rispetto ai -2 milioni di euro al 30 settembre del 2011. Bene anche la posizione finanziaria netta che, seppur negativa a 77 milioni di euro, migliora rispetto ai -89,5 milioni di euro al 30 settembre del 2011.

Risultati IMA S.p.A. primi nove mesi 2012

Utili e fatturato in forte crescita nei primi nove mesi del 2012. Ad annunciarli è stata IMA S.p.A., società quotata in Borsa a Piazza Affari e leader mondiale nel settore delle macchine automatiche per il confezionamento. In particolare, nei nove mesi la società ha conseguito un fatturato in crescita del 13,6% a 496,6 milioni di euro a fronte di un Ebitda e di un Ebit che, allo stesso modo, si sono attestati in aumento anno su anno.

La società quotata in Borsa a Piazza Affari con un comunicato ufficiale ha spiegato questi ottimi risultati sia con un miglioramento della marginalità in generale, sia con l’andamento positivo della domanda di macchinari automatici per il confezionamento nei settori del farmaceutico e dell’alimentare che individuano tra l’altro il core business societario.

Bilancio Mediaset gennaio settembre 2012

A causa del contesto macroeconomico a livello generale, e della riduzione degli investimenti nella pubblicità, il Gruppo Mediaset S.p.A., quotato in Borsa a Piazza Affari, ha archiviato i primi nove mesi del 2012 con un risultato netto negativo.

A seguito dei dati che sono stati esaminati ed approvati dal Consiglio di Amministrazione, la società ha infatti reso noto nella giornata di ieri che i primi nove mesi del 2012 sono stati chiusi con ricavi netti a 2,65 miliardi di euro, e con un risultato netto negativo per 45,4 milioni di euro.

Banca Mps perde 1,66 miliardi nei primi 9 mesi del 2012

Banca Monte dei Paschi di Siena ha chiuso il terzo trimestre dell’anno con un passivo di 47,4 milioni di euro, a causa del minore margine di interesse e delle pesanti rettifiche sui crediti, anche se il portafoglio titoli ha visto il suo valore aumentare grazie al calo dello spread. Complessivamente nei primi nove mesi del 2012 la perdita consolidata è stata di 1,664 miliardi di euro, che tiene conto della svalutazione degli avviamenti per 1,574 miliardi di euro. Nello stesso periodo dello scorso anno Mps aveva chiuso con un utile di 303,5 milioni di euro.

Saes Getters -11% dopo conti terzo trimestre 2012

Pesante battuta d’arresto per il titolo Saes Getters, quotato a Piazza Affari con il ticker “SG” per la versione ordinaria. Ieri le azioni della società di Lainate, specializzata in prodotti ad alta tecnologia e nello sviluppo di nuovi materiali, hanno chiuso la seduta di borsa con una flessione dell’11,01% a 6,105 euro chiudendo proprio sui minimi di giornata, a testimonianza della forte pressione in vendita. Il titolo è sceso sui minimi da oltre tre mesi, ma il ribasso sembra poter proseguire fin sotto la soglia dei 6 euro.

Bilancio Pirelli gennaio settembre 2012

I conti dei primi nove mesi dell’anno di Pirelli & C, leader mondiale nel settore dei pneumatici, sono risultati in linea con le attese degli analisti. Il gruppo della Bicocca ha chiuso il bilancio gennaio-settembre 2012 con un utile netto in crescita del 22,7% a 308,3 milioni di euro e un giro d’affari in aumento del 7,2% a 4,574 miliardi di euro. A trainare le vendite è stato il segmento premium, con una crescita del 23,5% a 1,612 miliardi di euro. Ieri il titolo Pirelli ha chiuso con un rialzo dell’1,46% a 8,675 euro.

Risultati Campari primi nove mesi 2012

Un utile prima delle imposte, a livello di Gruppo, in moderata crescita anno su anno a fronte di un aumento delle vendite che anno su anno ha sfiorato il 5%. E’ questa l’istantanea relativa ai dati dei primi nove mesi del 2012 per la Davide Campari-Milano S.p.A., società quotata in Borsa a Piazza Affari e leader nel settore dei soft drinks.

Nel dettaglio Davide Campari-Milano S.p.A. nei primi nove mesi del 2012 ha riportato una crescita delle vendite pari al 4,8% a 931,6 milioni di euro, e dell’Ebitda del 2,5% a 238,4 milioni di euro prima dei proventi e degli oneri non ricorrenti.

Bilancio Atlantia gennaio settembre 2012

Fatturato consolidato in aumento anno su anno a fronte di un aumento del traffico autostradale per le concessionarie estere, e di un calo invece sulla rete autostradale italiana. E’ questa la fotografia dei dati dei primi nove mesi di Atlantia S.p.A., società quotata in Borsa a Piazza Affari.

Nel dettaglio, i ricavi consolidati nel periodo gennaio-settembre del 2012 sono cresciuti del 2,6%, mentre a parità di perimetro di consolidamento scendono del 3,9% anno su anno. Per quel che riguarda il traffico autostradale, come sopra accennato, questo è cresciuto del 4,4% nei nove mesi per le controllate estere di Atlantia, ed è sceso del 7,5% in Italia.

Bilancio Gruppo ASTM gennaio settembre 2012

Ricavi del settore autostradale stabili anno su anno nonostante un calo del traffico che nel periodo è stato del 7,74%. E’ questa, in estrema sintesi, la fotografia dei dati dei primi nove mesi del 2012 per il Gruppo quotato in Borsa a Piazza Affari ASTM S.p.A., Autostrada Torino-Milano. Nel dettaglio, il fatturato del settore autostradale ha fatto registrare nei nove mesi un calo dell’1% a 656,6 milioni di euro a fronte di un Ebitda in contrazione del 3,1% a 443,4 milioni di euro.

La contrazione limitata dei ricavi dei primi nove mesi del 2012, nonostante il calo del traffico che ha sfiorato l’8%, è da spiegarsi con gli aumenti tariffari che sono stati riconosciuti al Gruppo ASTM S.p.A., Autostrada Torino-Milano dall’inizio del corrente anno.