Posizione finanziaria netta Marcolin in miglioramento

Seppur negativa, si è attestata in miglioramento anno su anno la posizione finanziaria netta di Marcolin S.p.A., società quotata in Borsa a Piazza Affari. A comunicarlo è stata proprio Marcolin con una nota ufficiale in concomitanza con il rilascio dei dati al 30 giugno del 2012, caratterizzati tra l’altro anche da un buon livello della profittabilità nonostante le incertezze del quadro macroeconomico.

Nel dettaglio, la posizione finanziaria netta è passata da -5,7 milioni di euro al 30 giugno del 2011 a -3,8 milioni di euro al 30 giugno del 2012, mentre il fatturato è sceso anno su anno del 2,7% a 121,5 milioni di euro dai 124,9 milioni di euro del primo semestre del 2011.

Bilancio Conafi Prestitò gennaio giugno 2012

Si è chiuso con i principali indicatori economici in rialzo il primo semestre del 2012 per Conafi Prestitò, società quotata in Borsa a Piazza Affari e leader nel settore dei prestiti con la formula del rimborso con la cessione del quinto della pensione o dello stipendio.

In particolare, dai dati esaminati ed approvati dal Consiglio di Amministrazione della società, riunitosi sotto la presidenza di Nunzio Chiolo, è emerso che nel semestre le commissioni nette hanno fatto registrare anno su anno un aumento del 30,66% a 6,9 milioni di euro a fronte di un margine di intermediazione consolidato che, allo stesso modo, è aumentato del 32,9% a 7,5 milioni di di euro rispetto al periodo gennaio-giugno del 2011.

Risultati Gruppo Piquadro primo trimestre fiscale 2012

Nel primo trimestre fiscale, chiusosi lo scorso 30 giugno del 2012, il Gruppo Piquadro S.p.A., quotato in Borsa a Piazza Affari e leader negli articoli di pelletteria, ha ottenuto un fatturato di 11,3 milioni di euro, in calo dell’8,6% rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente.

A darne notizia con un comunicato ufficiale è stata proprio Piquadro S.p.A. nel sottolineare come il business per l’esercizio di bilancio 2012-2013 sarà influenzato sia dallo scenario economico italiano, dove l’azienda realizza oltre il 70% del proprio fatturato, sia dal ripristino di adeguate condizioni di accesso al credito da parte della propria clientela all’ingrosso al fine di poter contare su un approvvigionamento più regolare.

Bilancio Stefanel gennaio giugno 2012

Un fatturato in crescita anno su anno del 3,5% nonostante il contesto macroeconomico avverso e, in particolare, la contrazione dei consumi in Italia. E’ questo uno dei dati salienti al 30 giugno del 2012 per Stefanel S.p.A., società quotata in Borsa a Piazza Affari, dopo che il Consiglio di Amministrazione ha esaminato ed approvato i dati della prima semestrale.

Nel dettaglio, Stefanel chiude i primi sei mesi del 2012 con un livello dei ricavi netti a 96 milioni di euro, in crescita appunto del 3,5%, a fronte però di un risultato di periodo negativo per 10,3 milioni di euro.

Bilancio Gas Plus primo semestre 2012

Si è chiuso positivamente il primo semestre del 2012 per Gas Plus S.p.A, società quotata in Borsa a Piazza Affari. Al 30 giugno del 2012, infatti, l’utile netto si è attestato a 10,2 milioni di euro, ovverosia sui migliori livelli dei precedenti risultati semestrali, ed in netta inversione peraltro rispetto ad una perdita di 3,8 milioni di euro registrata al 30 giugno del 2011.

A fronte del ritorno di redditività nell’area commerciale, Gas Plus S.p.A. con un comunicato ufficiale ha altresì fatto presente come si siano attestati in crescita anche i margini relativi alle attività di esplorazione e di produzione.

Bilancio Unicredit gennaio giugno 2012

Si è chiuso con risultati operativi in buona tenuta il primo semestre del 2012 per Unicredit S.p.A., gruppo bancario europeo quotato in Borsa a Piazza Affari.

Questo, in particolare, grazie anche alle misure di taglio dei costi messe in atto da Unicredit riuscendo così a compensare quelli che sono stati i maggiori accantonamenti su crediti in un contesto difficile.

Risultati Campari al 30 giugno 2012

Si sono attestate a 618,3 milioni di euro le vendite di Davide Campari-Milano S.p.A., società quotata in Borsa a Piazza Affari, nei primi sei mesi del 2012. In particolare, nel periodo c’è stata una crescita anno su anno delle vendite del 5% a fronte di un Ebitda che, prima dei proventi e degli oneri non ricorrenti, è cresciuto del 5,7% a 162,9 milioni di euro.

Bene anche il dato relativo all’utile di Gruppo al 30 giugno del 2012 che si è attestato in crescita del 3,5% a 77,9 milioni, mentre il debito finanziario netto è passato dai 636,6 milioni di euro al 31 dicembre 2011 ai 655,7 milioni di euro al 30 giugno del 2012.

Bilancio Enel gennaio giugno 2012

Si è chiuso a due velocità il primo semestre del 2012 per il colosso elettrico ed energetico, quotato in Borsa a Piazza Affari, Enel S.p.A.. La società ha infatti reso noto d’aver archiviato il periodo gennaio-giugno del 2012 con un fatturato in crescita anno su anno del 6%, da 38.391 milioni di euro a 40.692 milioni di euro a fronte di un risultato netto a livello di Gruppo in sensibile contrazione.

L’indicatore è infatti sceso del 28,6% passando da 2.552 milioni di euro al 30 giugno del 2011 ai 1.821 milioni di euro al 30 giugno del 2012. Scende anche l’Ebitda del 7,2% a 8.282 milioni di euro, dai 8.929 milioni di euro al 30 giugno del 2011, ma scende del 2,7% al netto dei proventi non ricorrenti del primo semestre dello scorso anno.

Bilancio Gruppo ASTM gennaio giugno 2012

Un risultato di periodo a 275 milioni di euro che include anche la plusvalenza ottenuta dall’operazione di cessione degli asset in Cile. E’ questo uno dei dati salienti della prima semestrale 2012 del Gruppo ASTM – Autostrada Torino-Milano, quotato in Borsa a Piazza Affari.

Il tutto a fronte di ricavi che, per quel che riguarda il settore autostradale, hanno fatto registrare un lieve contrazione a 412,7 milioni di euro, ovverosia 6 milioni di euro in meno rispetto al dato al 30 giugno del 2011.

Outlook 2012 Assicurazioni Generali

Per l’esercizio 2012, rispetto all’anno precedente, il Gruppo Assicurazioni Generali prevede di riportare un risultato operativo in crescita anno su anno. A darne notizia in data odierna è stata proprio la società quotata in Borsa a Piazza Affari in concomitanza con il rilascio dei dati di bilancio del primo semestre del 2012 che sono stati esaminati ed approvati dal Consiglio di Amministrazione.

Nel dettaglio, le Assicurazioni Generali nel periodo da gennaio a giugno del 2012 hanno ottenuto un utile netto in crescita anno su anno del 4,5% a 842 milioni di euro a fronte di un risultato operativo che si è mantenuto stabile a 2,34 miliardi di euro.

Bilancio Mediaset gennaio giugno 2012

Ricavi netti a quasi due miliardi di euro nel primo semestre del 2012, a 1.999,3 milioni di euro per l’esattezza, a fronte di un utile netto che si è attestato a 43,1 milioni di euro al 30 giugno del 2012. Sono questi i dati salienti della prima semestrale del gruppo televisivo quotato in Borsa a Piazza Affari Mediaset S.p.A..

Considerando solo le attività italiane, nel primo semestre del 2012 i ricavi netti si sono attestati a 1.525,8 milioni di euro a fronte di un utile netto a 27,5 milioni di euro, e costi operativi che hanno fatto registrare anno su anno una contrazione del 7,6%.

Bilancio Autogrill gennaio giugno 2012

Si è chiuso a due velocità il primo semestre del 2012 per il Gruppo Autogrill S.p.A. quotato in Borsa a Piazza Affari. Nel dettaglio, la società nel periodo ha conseguito una crescita nel comparto della ristorazione in Nord America a fronte di un rallentamento in Italia, mentre è proseguita la crescita nel comparto del travel retail.

Nel dettaglio i ricavi consolidati del Gruppo Autogrill al 30 giugno del 2012 si sono attestati a 2.763,9 milioni di euro con un rialzo anno su anno dello 0,4% che a cambi correnti segna un +4,1%.

Bilancio Datalogic gennaio giugno 2012

Una crescita generalizzata dei principali indicatori economici nei primi sei mesi del 2012 nonostante il contesto recessivo e la debolezza della domanda. Si può riassumere così, in estrema sintesi, la prima semestrale 2012 di Datalogic S.p.A., società quotata in Borsa a Piazza Affari e leader, tra l’altro, nella produzione di lettori di codici a barre.

Nel dettaglio, Datalogic archivia il primo semestre 2012 con ricavi di vendita in progresso anno su anno del 12,7% a 236,9 milioni di euro a fronte di un Ebitda che, a 40,6 milioni di euro, è aumentato al 30 giugno del 2012 del 28% rispetto al periodo gennaio-giugno del 2011.

Profitti Banca Carige crescono nel primo semestre 2012

Nonostante la grave crisi dei debiti sovrani e le turbolenze sui mercati finanziari, i conti di Banca Carige riescono a contenere l’onda d’urto della crisi e anzi evidenziano un interessante crescita degli utili nel primo semestre dell’anno. Rispetto allo stesso periodo del 2011, gli utili sono cresciuti del 20% a 90 milioni di euro. Il buon risultato è la diretta conseguenza dell’ottimo andamento delle attività retail. La raccolta diretta da clientela si è mantenuta stabile a 20,2 miliardi di euro rispetto a giugno e dicembre 2011.