Safilo e Fendi insieme per l’eyewear fino al 2022

safilo

Un accordo della durata pari a ben 9 anni, ovverosia fino alla data del 31 dicembre del 2022. A siglarlo è stato il leader dell’occhialeria Safilo con la maison degli articoli di lusso Fendi. Ne dà notizia in data odierna con un comunicato ufficiale proprio la società quotata in Borsa a Piazza Affari nel precisare che l’accordo di licenza siglato è per il design, per la produzione e per la distribuzione in tutto il mondo di montature e di occhiali da sole a brand Fendi.

Terna investe per collegamento Capri-Torre Annunziata

Terna

Partono, nell’Isola di Capri, i lavori finalizzati a realizzare un collegamento elettrico con Torre Annunziata attraverso un elettrodotto ad alta tensione che correrà sotto il mare, e che avrà una lunghezza pari a 30 chilometri. A darne notizia in data odierna è stata la società quotata in Borsa a Piazza Affari Terna S.p.A. nel precisare che quello per Capri è un investimento di portata storica con ricadute positive a livello occupazionale e con risparmi di sistema pari a 17 milioni di euro annui.

Piazza Affari crolla a 16.500 su effetto-Draghi

piazza affari 2Effetto-Draghi sui mercati azionari europei e Piazza Affari guida i ribassi evidenziando la peggiore performance tra le borse continentali. Il numero uno della Bce ha deluso i mercati, evitando di utilizzare toni da colomba e suggerendo che l’Eurotower sta ancora discutendo sulle strategie di politica monetaria da attuare nei prossimi mesi. Sono così emersi dubbi sulla reale capacità della Bce di agire prontamente nel breve periodo. A Piazza Affari l’indice FTSE MIB ha mostrato un calo del 2,63% a 16.525 punti, scendendo sui minimi a un mese.

Scissione parziale proporzionale Autogrill approvata dall’Assemblea

autogrill2

Il progetto di scissione parziale proporzionale del business Travel Retail & Duty Free, per la società Autogrill S.p.A., è stato approvato dall’Assemblea dei Soci. A darne notizia in data odierna è stato proprio il leader della ristorazione quotato in Borsa a Piazza Affari nel precisare che per l’operazione il Gruppo si è avvalso di Banca IMI S.p.A., Merrill Lynch International e Banco Santander SA in qualità di advisor finanziari.

Telecom rinvia esame operazione 3 Italia

Telecom

Nel corso dell’odierno Consiglio di Amministrazione, tenutosi sotto la presidenza di Franco Bernabè, non è stata esaminata l’operazione riguardante l’integrazione con la 3 Italia. A darne notizia oggi con un comunicato ufficiale è stata proprio la società quotata in Borsa a Piazza Affari nel precisare che l’esame dell’operazione di integrazione di Telecom Italia con 3 Italia è rinviato ad un successivo Consiglio di Amministrazione.

Azimut raccolta gennaio-maggio 2013 sopra 1,4 miliardi

azimut_logo_new11

Nei primi cinque mesi dell’anno la raccolta netta di risparmio gestito conseguita dal Gruppo Azimut S.p.A. ha raggiunto e superato la soglia di 1,4 miliardi di euro. A darne notizia in data odierna è stato proprio il Gruppo indipendente del risparmio gestito quotato in Borsa a Piazza Affari dopo aver riportato nel mese di maggio del 2013 una raccolta netta di risparmio gestito positiva per 367 milioni di euro.

Scorporo rete Telecom Italia al vaglio dell’Agcom

TelecomItalia

Si è riunito in data odierna, martedì 4 giugno del 2013, il Consiglio dell’Agcom, Autorità per le Garanzie delle Comunicazioni. All’ordine del giorno c’è stata l’analisi del progetto di scorporo della rete da parte del Gruppo Telecom Italia S.p.A. sulla base dell’informativa che la società quotata in Borsa a Piazza Affari ha fornito lo scorso 30 maggio.

Indesit Company illustra piano di salvaguardia in Italia

500_Indesit_

Razionalizzare l’assetto produttivo, investire 70 milioni di euro, e rendere più snelle ed efficienti le direzioni centrali. Sono queste, in estrema sintesi, le linee guida del piano di salvaguardia e di razionalizzazione in Italia della società quotata in Borsa a Piazza Affari Indesit Company S.p.A..

Iren liste candidati Consiglio di Amministrazione

500_IREN_

E’ fissata in unica convocazione il prossimo 27 giugno del 2013 l’Assemblea degli Azionisti della società quotata in Borsa a Piazza Affari Iren S.p.A.. All’ordine del giorno, tra l’altro, ci sarà il rinnovo del Consiglio di Amministrazione per il quale sono due le liste presentate. Trattasi della lista 1 presentata da Finanziaria Sviluppo Utilities S.r.l e dai soci pubblici ex Enìa, e dalla lista 2 presentata da Equiter S.p.A. e dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Torino.

Camfin e Pirelli sospese in borsa

piazza affariLe azioni Camfin e Pirelli & C. (sia ordinarie che risparmio) sono state temporaneamente sospese dalle contrattazioni ufficiali su Borsa Italiana Spa in attesa di un comunicato. Secondo quanto riferito da analisti finanziari e trader dalle sale operative, la sospensione deriva dall’atteso annuncio relativo al riassetto azionario di Camfin. Secondo le indiscrezioni di stampa, sarebbe sempre più vicino l’accordo tra Marco Tronchetti Provera (presidente di Camfin) e la famiglia genovese Malacalza per sciogliere Gpi, ovvero la finanziaria che controlla Camfin.

Telecom Italia vince gara Consip per servizi Pec

TelecomItalia

Un contratto che, avente una durata di quattro anni, prevede la fornitura di servizi Pec e di posta elettronica alla Pubblica Amministrazione. Ad aggiudicarselo in raggruppamento temporaneo d’impresa è stato il Gruppo Telecom Italia S.p.A. che con un comunicato ufficiale emesso in data odierna ha precisato che il valore della gara Consip vinta è di 30 milioni di euro.

Scorporo rete di accesso Telecom Italia approvato dal CdA

ITALY TELECOM ITALIA

Il Consiglio di Amministrazione di Telecom Italia S.p.A. ha approvato il progetto di societarizzazione della rete di accesso. A darne notizia in data odierna con un comunicato ufficiale è stata proprio la società quotata in Borsa a Piazza Affari nel precisare come ora Telecom Italia in merito darà informativa immediata all’Agcom, Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni.

Enel Green Power si rafforza nelle rinnovabili in Brasile

Enel-Green-Power

In Brasile la capacità installata da fonti rinnovabili crescerà di altri 193 MW circa per Enel Green Power. A darne notizia in data odierna, mercoledì 29 maggio del 2013, è stata proprio la società quotata in Borsa a Piazza Affari nel precisare come i nuovi impianti in Brasile siano tre parchi eolici a fronte di investimenti complessivi per 330 milioni di euro.

Pierrel sigla con Bootes contratto di finanziamento

aumento di capitale Pierrel

Un contratto di finanziamento per un ammontare pari a 0,1 milioni di euro. A siglarlo è stata la Pierrel S.p.A. con la società Bootes S.r.l. che a sua volta è socio della società quotata in Borsa a Piazza Affari ed operante nel settore farmaceutico e nella ricerca clinica. In accordo con un comunicato ufficiale che è stato emesso da Pierrel S.p.A. nella giornata di ieri, venerdì 24 maggio del 2013, l’ammontare del finanziamento è stato già erogato dal socio prima della sottoscrizione del contratto, quindi in anticipo, al fine di permettere alla società di avere adeguate risorse finanziarie per far fronte ad impegni legati a spese correnti.