Enel Green Power dati preliminari esercizio 2012

Fatturato ed Ebitda in crescita a fronte di un aumento dell’indebitamento finanziario netto anno su anno del 14,6%. E’ questa la fotografia dei dati preliminari dell’esercizio 2012 di Enel Green Power S.p.A., società leader in Italia ed all’estero nel settore delle energie rinnovabili.

Nel dettaglio, in accordo con un comunicato ufficiale emesso dalla società quotata in Borsa a Piazza Affari, i ricavi totali 2012 sono aumentati dell’8% passando anno su anno dai 2,5 miliardi di euro al 31 dicembre del 2011 ai 2,7 miliardi di euro al 31 dicembre scorso. Bene anche l’Ebitda cresciuto del 6,3% anno su anno da 1,6 a 1,7 miliardi di euro, mentre l’indebitamento finanziario netto è passato da 4,1 a 4,7 miliardi di euro.

Kinexia completa realizzazione impianti biogas

Tutti i sette gli impianti a biogas, programmati per il periodo dal 2013 al 2015, quello dell’ultimo piano industriale messo a punto ed illustrato alla comunità finanziaria, sono stati realizzati in largo anticipo dalla società Kinexia S.p.A.. A darne notizia in data odierna, venerdì 1 febbraio del 2013, è stata proprio la società quotata in Borsa a Piazza Affari dopo che è stata avviata la fase operativa di un impianto a biogas, già finanziato dalla Banca Popolare di Bari, nell’area dell’Agro Pontino.

L’impianto a biogas nell’area dell’Agro Pontino, che ha una potenza pari a 999kWe, è stato avviato alla fase produttiva dalla controllata di Kinexia S.p.A., la Volteo Energie S.p.A. attraverso la Bioenergie Italia S.r.l. società agricola, una società di scopo.

Bca Pop Milano potrebbe trasformarsi in una Spa

Inizio seduta col botto per le azioni Bca Pop Milano, che restano sospese per eccesso di rialzo con un progresso teorico dell’11,71% a 0,5525 euro. Il titolo è attualmente in asta di volatilità, ma in precedenza era riuscito a tornare in contrattazione continua dopo la prima sospensione al rialzo toccando un massimo intraday a 0,565 euro. Il titolo è salito così sui livelli più alti da fine ottobre 2011. A mettere il turbo alle azioni Bpm è la possibile trasformazione da banca popolare a Spa.

Seat PG rating tagliato da Moody’s e S&P

Continua il momento di forte tensione in casa Seat Pagine Gialle, che ieri ha perso il 7,14% alla borsa di Milano chiudendo sui minimi di giornata a 0,0026 euro. Si tratta del nuovo minimo di sempre per la società, che però al momento ha altri pensieri per la testa. Dopo la debacle di mercoledì, che ha portato il titolo a perdere il 47,17% in un solo giorno, sono arrivate due pesanti bocciature da parte delle principali agenzie di rating, ovvero Moody’s e Standard & Poor’s.

Previsioni 2013 Cementir Holding

Fatturato sopra il miliardo di euro, margine operativo lordo sopra la soglia dei 150 milioni di euro, ed un indebitamento finanziario netto al di sotto dei 350 milioni di euro. Sono queste, per l’esercizio 2013, le previsioni che ha comunicato la società quotata in Borsa a Piazza Affari Cementir Holding S.p.A. in concomitanza con l’esame e l’approvazione da parte del Consiglio di Amministrazione dei dati al 31 dicembre del 2012.

L’anno è stato archiviato da Cementir Holding S.p.A. con un fatturato che, a 976 milioni di euro, si è attestato in crescita rispetto ai 933 milioni di euro di ricavi al 31 dicembre del 2011. Luce verde anche per il margine operativo lordo che, a 138 milioni di euro, è aumentato anno su anno rispetto ai 124,2 milioni di euro dell’esercizio 2011.

Stm chiude 2012 con trimestre in perdita

Il colosso italo-francese dei chip STMicroelectronics ha iniziato la nuova seduta di borsa con un ribasso di oltre due punti percentuali, a seguito della reazione degli investitori ai dati di bilancio dell’ultimo trimestre dello scorso anno. A Piazza Affari il titolo Stm perde il 2,28% a 6 euro. Il titolo ha toccato un minimo intraday a 5,92 euro, scendendo così sui minimi da circa due settimane. Negli ultimi tre giorni il titolo aveva già sperimentato perdite per un totale del 4,35%. Pesano, dunque, i conti del quarto trimestre del 2012.

Piazza Affari crolla dopo scandali Mps e Saipem

La seduta di ieri è stata disastrosa per la borsa italiana, che comunque resta ampiamente in attivo da inizio anno. L’indice azionario FTSE MIB ha perso il 3,36% a 17.290 punti, toccando i minimi più bassi da quasi due settimane. Ad affondare il listino principale di Piazza Affari, che aveva toccato nell’intraday il livello più alto da inizio agosto 2011 a 17.983 punti, sono le vicende legate a Mps e Saipem, che rischiano di minare la credibilità delle azioni quotate di borsa italiana.

Fiat non distribuirà il dividendo 2012

Il bilancio 2012 ha evidenziato un risultato in chiaroscuro per il gruppo Fiat che, pur battendo le stime degli analisti, non è riuscito a far meglio dell’anno precedente. L’utile netto è stato pari a 1,4 miliardi di euro, ovvero cento milioni in più delle stime di consenso. Nel 2011 il Lingotto aveva generato profitti per 1,65 miliardi di euro. Buono l’andamento dei ricavi, grazie al consolidamento della controllata americana Chrysler, con un balzo a 84 miliardi di euro. L’amministratore delegato di Fiat e Chrysler Sergio Marchionne è euforico.

Enel Green Power cresce sul mercato fotovoltaico ellenico

Nell’ambito delle linee guida del piano industriale dal 2012 e fino all’anno 2016, la società quotata in Borsa a Piazza Affari Enel Green Power S.p.A. ha ulteriormente rafforzato la propria posizione nel mercato fotovoltaico ellenico.

Sono ben diciannove, infatti, i nuovi parchi fotovoltaici che sono stati messi in esercizio in accordo con un comunicato ufficiale emesso in data odierna, mercoledì 30 gennaio del 2013, dalla società quotata in Borsa a Piazza Affari. I nuovi impianti fotovoltaici messi in esercizio hanno una potenza complessiva cumulata pari a 57 MW per ben 76 milioni di kWh annui di energia elettrica prodotta con un risparmio di anidride carbonica (CO2) pari ad oltre 50 mila tonnellate annue.

Luxottica archivia 2012 con vendite record

Luxottica Group, leader nel settore dell’occhialeria di lusso, ha archiviato l’esercizio 2012 con risultati record. Il gruppo di Agordo ha realizzato un giro d’affari di 7,086 miliardi di euro, evidenziando una crescita del 13,9% rispetto all’anno precedente quando i ricavi erano stati pari a 6,222 miliardi di euro. Ottimo l’andamento nel quarto trimestre del 2012, che si è chiuso con un fatturato in crescita dell’8,2% a 1,632 miliardi di euro. A Piazza Affari le azioni Luxottica Group hanno toccato un nuovo massimo storico a 33,85 euro.

Fondazione Mps pronta a vendere il 10%

Fondazione Mps, azionista di maggioranza dell’istituto bancario di Rocca Salimbeni con una quota del 34,9%, ha dichiarato di essere pronta a vendere una quota del 10% per fare cassa e rimborsare la restante parte del debito da 350 milioni di euro che deve a un pool di banche capitanate da Jp Morgan. L’obiettivo è contenuto nel documento programmatico 2013 che sarà reso noto ufficialmente solo nei prossimi giorni. L’Ente annuncerà anche alla distribuzione dei dividendi, che diminuirà rispetto ai 21 milioni dello scorso anno.

Piazza Affari valore reale ai minimi dagli anni ‘30

Nonostante il rally degli ultimi mesi, Piazza Affari continua a essere un listino azionario nettamente sottovalutato nel lungo periodo. In termini reali il listino milanese vale meno che nel 1943, quando in Italia c’era ancora la dittatura di Benito Mussolini. Il dato emerge dal grafico elaborato dall’ufficio studi di Mediobanca considerando l’indice Mediobanca total return, che evidenzia l’andamento delle quotazioni a Piazza Affari dagli anni ’30 del secolo scorso ad oggi. Si tratta di un indice azionario che include i dividendi ed è rettificato per l’inflazione.

Seat Pagine Gialle avvia esame su prospettive business

Il nuovo Consiglio di Amministrazione della società quotata in Borsa a Piazza Affari Seat Pagine Gialle S.p.A. ha avviato un percorso di approfondimento sulle prospettive di business a livello di Gruppo tenendo conto di quello che è l’attuale contesto economico e di mercato.

A darne notizia in data odierna, lunedì 28 gennaio del 2013, è stata con un comunicato ufficiale proprio la società Seat Pagine Gialle S.p.A. nel far altresì presente come, in virtù dell’avvio di tali approfondimenti, abbia sospeso sui prestiti obbligazionari in essere il pagamento semestrale della rata di interessi che è previsto per il 31 gennaio del 2013.

Pierrel titolo guadagna il 50% in un giorno

Venerdì 25 gennaio il titolo Pierrel ha messo a segno una performance stratosferica alla borsa di Milano. Spinto da volumi record (oltre un milioni di pezzi scambiati), le azioni Pierrel hanno guadagnato il 50,68% a 1,1 euro. Nella seduta precedente il prezzo di chiusura era stato di 0,73 euro. A surriscaldare gli scambi sul titolo a Piazza Affari è stata la notizia della firma ufficiale dell’accordo con la società svizzera MondioBiotech. Pierrel ha annunciato l’intesa vincolante che le permetterà di diventare il maggiore azionista della società elvetica.