Risultati Btp Italia primo giorno collocamento ottobre 2012

E’ iniziato ieri il periodo di collocamento del terzo Btp Italia emesso dal Tesoro italiano. Sarà possibile prenotare il titolo di stato indicizzato all’inflazione fino a giovedì 18 ottobre. Ieri è avvenuto un vero e proprio boom di richieste, che hanno raggiunto i 2,483 miliardi di euro. Ciò vuol dire che solo nel primo giorno di emissione è stato superato l’intero importo collocato con il secondo Btp Italia a giugno scorso, quando furono raccolti complessivamente 1,74 miliardi di euro.

Debito pubblico italiano agosto 2012 in discesa

Si è arrestata nello scorso mese di agosto del 2012 l’ascesa del debito pubblico italiano. La Banca D’Italia, nell’ultimissimo supplemento al proprio Bollettino statistico, ha infatti reso noto che dal mese di luglio al mese di agosto del 2012 il debito pubblico italiano è passato da 1.977,494 miliardi di euro a 1.975,631 miliardi di euro.

Intanto a tenere banco, in materia di conti pubblici, è la Legge di stabilità attraverso la quale il Governo Monti mira da un lato ad abbassare leggermente l’imposta sul reddito delle persone fisiche (Irpef), e dall’altro però ad aumentare di un punto percentuale l’Iva.

Prezzi al consumo Istat settembre 2012 confermati

In linea con la stima provvisoria, nello scorso mese di settembre in Italia l’inflazione, ovverosia l’incide dei prezzi al consumo, si è attestata al 3,2% su base annua a fronte di una variazione nulla rispetto al mese precedente, quello di agosto del 2012. A rilevarlo è stato l’Istituto Nazionale di Statistica (Istat) nel far altresì presente come con il dato di settembre l’inflazione acquisita sinora per l’intero anno sia pari al 3%.

Bene il dato sull’inflazione dell’Istat depurato dalle componenti più volatili, alimentari ed energia, che a settembre del 2012 si attesta all’1,9%, ovverosia in calo rispetto al 2,1% del mese precedente. Così come, al netto dei soli beni energetici, l’inflazione passa dal +2,2% del mese di agosto del 2012 al +2% del mese scorso.

Legge Stabilità 2012-2013 Governo Monti

Un po’ toglie ed un po’ dà, ma non definitela come una nuova manovra economica. Questo è quanto vogliono far intendere i ministri del Governo Monti in merito alla Legge di Stabilità che, tra l’altro, porterà da un lato alla riduzione dell’aliquota Irpef più bassa, e dall’altro ad un aumento di un punto percentuale dell’Iva. In verità poteva andare peggio visto che fino a qualche settimana fa per l’Iva aleggiava lo spettro dell’aumento di due punti, dal 21% al 23%. Ma è tutto oro quel che luccica?

Ebbene, secondo la Federconsumatori l’aumento dell’Iva con la Legge di Stabilità rappresenta un’operazione sbagliata in quanto immancabile arriverà un nuovo aumento dell’inflazione unitamente ai conseguenti rincari dei servizi e dei beni a partire da quelli di prima necessità come i generi alimentari.

Risultati asta BTP 11 ottobre 2012

Dopo l’asta di ieri relativa ai BOT a 3 e 12 mesi, il Tesoro italiano scende nuovamente in campo con una nuova emissione obbligazionaria su scadenze più lunghe. Pochi istanti fa la Banca d’Italia ha comunicato che il Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) ha provveduto a collocare BTP a 3, 4, 6 e 12 anni per un ammontare complessivo pari a 6 miliardi di euro. Buona la domanda, mente i tassi sono in lieve salita come successo anche ieri nell’asta dei Buoni ordinari del Tesoro.

Risultati asta BOT 10 ottobre 2012

Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ritorna sul mercato dei capitali per emettere Buoni ordinari del Tesoro a 3 e 12 mesi per un controvalore complessivo di 11 miliardi di euro. La nuova emissione servirà per coprire 7,7 miliardi di euro di Buoni in scadenza il 15 ottobre. Secondo le comunicazioni della Banca d’Italia, al 28 settembre 2012 i BOT in circolazione erano pari a circa 164,75 miliardi di euro. La maggior parte dei Buoni detenuti sul mercato dagli investitori ha durata semestrale (58,5 miliardi) e annuale (96,7 miliardi).

Prezzi al consumo Istat settembre 2012

E’ ancora sopra il 3% in Italia l’inflazione. Questo stando ai dati provvisori di settembre 2012 forniti dall’Istituto Nazionale di Statistica che, in particolare, ha rilevato come i prezzi al consumo nel mese che termina dopodomani siano aumentati su base annua del 3,2%, ovverosia sugli stessi livelli del mese di agosto del 2012.

A settembre 2012, rispetto al mese precedente, la variazione congiunturale si è mantenuta infatti invariata. In base ai dati consolidati di settembre, l’inflazione acquisita per l’intero 2012, ha riferito l’Istituto Nazionale di Statistica Istat con un comunicato ufficiale, si attesta al 3% tondo tondo, ovverosia sullo stesso livello rilevato nel mese precedente.

Risultati asta BTP 27 settembre 2012

Si è chiusa questa mattina la “tre giorni” di emissione obbligazionaria che ha visto come protagonista l’Italia. Dopo il collocamento di CTZ, BTP€i e BOT, stamattina anche l’asta dei Buoni del Tesoro Poliennali è andata a buon fine, permettendo così al Tesoro di collocare gli importi ritenuti necessari per soddisfare il fabbisogno finanziario del paese. Ieri sono stati collocati 9 miliardi di BOT a fronte di 8,5 miliardi in scadenza con tassi in leggero calo all’1,5% ai minimi da marzo scorso. L’asta odierna ha interessato i BTP a 5 e 10 anni e i CcTEu.

Risultati asta BOT 26 settembre 2012

Buone notizie per il Tesoro italiano, che stamattina ha collocato Buoni del Tesoro semestrali per un importo pari a 9 miliardi di euro con tassi in discesa. Continua nel migliore dei modi la “tre giorni” di emissione obbligazionaria del Ministero dell’Economia e delle Finanze, che senza dubbio avrà trattenuto il fiato poco prima dei risultati definitivi dell’asta visto che stamattina i mercati europei sono in profondo rosso a causa dei timori per il debito della Spagna e della Grecia.

Risultati asta BTP 13 settembre 2012

Dopo aver collocato ieri 12 miliardi di euro di BOT a 3 e 12 mesi, il Tesoro italiano ha effettuato una nuova emissione di titoli di debito. Questa volta la duration dei titoli oggetto del collocamento è più lunga, in quanto sono stati emessi BTP a 3, 5 e 14 anni. Il meccanismo utilizzato per l’emissione dei BTP è come sempre quello dell’asta marginale, che porta alla determinazione discrezionale del prezzo di aggiudicazione e della quantità emessa all’interno di una forchetta predefinita. Come da attese i tassi sui BTP sono scesi.

Risultati asta BOT 12 settembre 2012

Pochi minuti fa la Banca d’Italia ha comunicato che il Mministero dell’Economia e delle Finanze ha collocato Buoni Ordinari del Tesoro (BOT) per complessivi 12 miliardi di euro, come da programma. L’emisssione dei titoli di stato italiani a brevissimo periodo è avvenuta in una fase di mercato molto favorevole per le obbligazioni governative, grazie all’annuncio del piano anti-spread della Bce avvenuto sei giorni fa. Ora la situazione potrebbe migliorare ancora a seguito della decisione della Corte Costituzionale tedesca di dare il via libera alla creazione del fondo Esm.

Pil Italia secondo trimestre 2012

In linea con le attese, il 2012 per l’Italia è un anno di recessione, ovverosia caratterizzato da una contrazione del prodotto interno lordo nazionale. Non a caso l’Istituto Nazionale di Statistica (Istat), relativamente al secondo trimestre del 2012, ha reso noto che il Pil ha fatto registrare una contrazione dello 0,8% rispetto al trimestre precedente, e del 2,6% su base annua, ovverosia confrontato con il periodo aprile-giugno del 2011.

Il dato sul Pil dell’Istat, destagionalizzato e corretto in base agli effetti di calendario, conferma come il 2012 sia un anno difficile per l’economia e, di riflesso, per le famiglie e per le imprese.

Nuova politica economica Governo Monti

Un presidio nei prossimi giorni, da parte delle principali Associazioni dei Consumatori, al fine di chiedere all’attuale Governo una nuova politica economica che si basi sullo sviluppo e sul rilancio della crescita a fronte di serie ed incisive misure a favore delle famiglie. Il presidio, davanti a Montecitorio, è fissato per il prossimo 18 settembre del 2012 in accordo con una nota congiunta delle Associazioni Adusbef e Federconsumatori.

C’è preoccupazione infatti, al ritorno dalle ferie, per le crisi aziendali e per l’andamento delle tariffe e dei prezzi che si presentano in persistente aumento oramai da troppo tempo e che, quindi, stanno sempre di più assottigliando il potere d’acquisto delle famiglie.

Governo Monti pronto ad agire sulla crescita

Dopo le ferie, peraltro ridotte, il Governo italiano presieduto dal Premier Mario Monti tornerà con i suoi ministri a riunirsi nella giornata di domani, venerdì 24 agosto del 2012. Il sito Internet del Governo italiano, infatti, riporta che per la giornata di domani è in programma il Consiglio dei Ministri numero 43 con all’ordine del giorno, tra l’altro, l’avvio dell’esame di un aggiornamento del piano per la crescita.

Intanto sui mercati è per il momento fallito il tentativo di rottura al ribasso dell’area dei 400 punti base per lo spread Btp-Bund, attualmente in rialzo in area 430. Male anche lo spread Bonos-Bund sulla curva a dieci anni che al momento balza a 500 punti base.