Imprenditoria straniera in crescita in Italia

Le imprese e l’economia generale nei paesi industrializzati sono in forte crisi, ed ancora è lontana la fine del tunnel che in questo ultimo biennio ha creato molti problemi soprattutto alla piccola e media impresa ed ai lavoratori. Ma c’è, anche se non enfatizzato e largamente trascurato, un ramo di impresa che invece risulta in forte crescita, quello dell’imprenditoria straniera.

Mini tassa su Internet per aiutare l’editoria italiana in crisi?

La crisi finanziaria ha effetti anche sul mondo dell’editoria, che già da anni ormai versa in un profondo stato di malessere ma che in questo ultimo biennio ha avuto un vero e proprio tracollo. Per questa ragione ieri, durante la riunione annuale della FIEG (Federazione Italiana Editori e Giornali) il presidente Carlo Malinconico ha fatto una proposta che ha subito scatenato la reazione dei blogger in rete e delle associazioni dei consumatori.

John Elkann presidente di FIAT

John Elkann, come da lungo tempo si prevedeva è il nuovo presidente del gruppo FIAT. Lo ha annunciato ieri pomeriggio il consiglio di amministrazione dell’azienda torinese durante una conferenza stampa improvvisata.
Erano presenti i massimi vertici attuali della FIAT, il presidente uscente, Luca Cordero di Montezemolo, l’amministratore delegato del gruppo Sergio Marchionne ed il nuovo presidente, John Elkann, che a 34 anni diventa quindi il responsabile di una delle più prestigiose aziende italiane.

Lotto previsioni 2010

Nel primo trimestre 2010 la raccolta del Lotto in Italia ha fatto registrare un calo del 16%, con un -13,6% nel solo mese di marzo se paragonato all’anno precedente.

Il Gratta & Vinci ha invece registrato un calo più limitato, del 4%, soprattutto dovuto alla crescita operativa del mese di febbraio e marzo, rispettivamente +2,3% e +2,4% anno su anno.

Assicurazioni italiane buona risposta alla crisi

Le assicurazioni italiane, nel complesso, hanno reagito bene alla crisi, come rilevato dall’Isvap, la quale non ha segnalato particolari problematiche relative alla stabilità delle compagnie italiane.

A riferire della situazione delle assicurazioni italiane è stato il vicedirettore generale dell’Istituto di vigilanza sulle assicurazioni, Flavia Mazzarella, in un’audizione in commissione Finanze della Camera sui bilanci societari.

Investimenti pubblicitari in lenta ripresa

Gli investimenti pubblicitari hanno subito un forte calo nel corso della fase più dura della crisi economica, la maggior parte delle azienda si sono viste costrette ad effettuare un taglio dei costi che nella maggior parte dei casi ha colpito dipendenti e investimenti nel settore del marketing, con l’inizio della ripresa economica le aziende dovvrebbero quindi tornare ad investire.

Le previsioni dell’Upa (Utenti pubblicità associati) parlano infatti di un segnale positivo manifestato all’inizio dell’anno, anche se si tratta solo di una lieve ripresa.

Mediobanca nomina nuovo presidente

Settimana scorsa si è tenuto il comitato esecutivo di Mediobanca, chiamato ad affrontare argomenti di ordinaria amministrazione, con la presenza del finanziere Vincent Bollorè e dell’imprenditore Tarak Ben Ammar, consigliere di Mediobanca.

Era ovviamente presente anche Cesare Geronzi, indicato da molte fonti come il possibile successore di Antoine Bernheim alla presidenza di Generali, principale partecipata di Mediobanca.

Inflazione Italia febbraio 2010

Sono stati resi noti i dati preliminari sull’inflazione in Italia nel mese di febbraio e quello che emerge è che l’inflazione nel secondo mese dell’anno ha leggermente rallentato.

L’Istat ha divulgato i primi dati provvisori che dicono che l’indice Nic dei prezzi al consumo è pari all’1,2% contro l’1,3% registrato nel mese di gennaio.

Sono risultati in disaccordo con le previsioni degli analisti che si attendevano un rialzo dello 0,2% su mese e dell’1,3% su anno, sia per quanto riguarda il Nic che il dato armonizzato.

Ripresa economica Italia 2010 secondo Fitch e Merrill Lynch

fitch-ratings

Secondo l’agenzia di rating Fitch, la ripresa economica in Italia sarà più lenta che nel resto dell’area euro. Fitch prevede una contrazione del Pil italiano del 4,8% nel 2009 contro il -4% previsto in media per la zona euro.

Fitch si attende una ripresa più lenta in Italia, a causa delle caratteristiche strutturali dell’economia del nostro paese. Il tasso di disoccupazione viene visto in aumento e rimarrà tra il 9% ed il 9,5% nel 2010 e nel 2011, e coinvolgerà principalmente lavoratori giovani, stranieri, e dipendenti con contratti temporanei.

Bankitalia prevede una ripresa lenta nel 2010

banca d'italia

La Banca d’Italia attraverso il suo bollettino mensile ha fatto sapere di prevedere per il 2010 uno scenario caratterizzato da una profonda incertezza, si stima una ripresa piuttosto debole e un prodotto interno lordo dello 0,7% per l’anno in corso e dell’1% per il prossimo anno.

In ogni caso Bankitalia si aspetta una crescita dell’Italia anche nel 2009, seppur a livelli inferiori rispetto allo 0,6% registrato alla fine del terzo trimestre. Per il 2009, inoltre, si prevede una crescita dell’indebitamento al 5,3% rispetto al 2,7% del 2008, in ogni caso la crescita dell’indebitamento del nostro paese resta comunque inferiore rispetto a quella che è la media europea, che sale dal 2% del 2008 al 6,4% del 2009.

Nuovo indice Istat nel 2010

istat

Ci sono grandi novità in arrivo per l’Istat a partire dall’anno appena iniziato, infatti come annunciato proprio dal presidente Enrico Giovannini, dal 2010 le statistiche dell’Istat saranno molto più vicine ai cittadini, che da parte loro stanno dimostrando sempre maggiore interesse in questo campo.

Istat sarà interessata da molte modifiche al sistema attuale, partendo dai comunicati stampa, che da 154 diventeranno 184 nell’anno in corso.

Inflazione in crescita nei prossimi mesi

spesa

Secondo quanto previsto dall’Isae durante i primi mesi del 2010 è probabile che si verificherà un aumento dei prezzi, a suggerire questa conclusione è l’andamento dell’indicatore destagionalizzato secondo cui è nei primi mesi che si concentrano usualmente gli adeguamenti per diverse voci dei bilanci delle famiglie.

L’Isae ha inoltre evidenziato come per alcune di queste voci i rincari siano già stati stabiliti, tra queste si cita a titolo esemplificativo un aumento dell’1,4% del canone Rai, un aumento del 2,8% per le tariffe del gas e altri aumenti che seppur sono già stati resi noti non sono ancora stati qualificati, tra questi i pedaggi autostradali e gli ordini professionali.

Nasce EuroTLX Sim da Tlx

tlxeu

Tlx, struttura specializzata nel mercato obbligazionario retail, nata da una joint venture al 50% tra Unicredit e Banca Imi nel 2002, gestisce il mercato regolamentato Tlx ed il sistema multilaterale di negoziazione (Mtf) EuroTlx.

Pochi giorni fa, precisamente il 15 dicembre, Tlx ha ricevuto l’ok da parte della Consob per chiudere il mercato regolamentato Tlx per poter concentrare le proprie attività sull’Mtf (Multilateral Trading Facility) EuroTLX, dal 1 gennaio 2010.

Finmeccanica firma 2 accordi in Russia

medvedev-berlusconi

Variazione interessante per Finmeccanica nella seduta di oggi che si porta in territorio positivo oltre l’1%. Il vertice bilaterale tra Russia e Italia ha evidentemente portato dei benefici all’azienda italiana in parte di proprietà del Ministero del Tesoro.

Pier Francesco Guarguaglini amministratore delegato e presidente di Finmeccanica ha siglato oggi due importanti accordi con la Russia per portare a termine dei progetti molto interessanti e nuove comande per la società italiana.