
Imprenditoria straniera in crescita in Italia

Il Gratta & Vinci ha invece registrato un calo più limitato, del 4%, soprattutto dovuto alla crescita operativa del mese di febbraio e marzo, rispettivamente +2,3% e +2,4% anno su anno.
A riferire della situazione delle assicurazioni italiane è stato il vicedirettore generale dell’Istituto di vigilanza sulle assicurazioni, Flavia Mazzarella, in un’audizione in commissione Finanze della Camera sui bilanci societari.
Le previsioni dell’Upa (Utenti pubblicità associati) parlano infatti di un segnale positivo manifestato all’inizio dell’anno, anche se si tratta solo di una lieve ripresa.
Era ovviamente presente anche Cesare Geronzi, indicato da molte fonti come il possibile successore di Antoine Bernheim alla presidenza di Generali, principale partecipata di Mediobanca.
L’Istat ha divulgato i primi dati provvisori che dicono che l’indice Nic dei prezzi al consumo è pari all’1,2% contro l’1,3% registrato nel mese di gennaio.
Sono risultati in disaccordo con le previsioni degli analisti che si attendevano un rialzo dello 0,2% su mese e dell’1,3% su anno, sia per quanto riguarda il Nic che il dato armonizzato.
Fitch si attende una ripresa più lenta in Italia, a causa delle caratteristiche strutturali dell’economia del nostro paese. Il tasso di disoccupazione viene visto in aumento e rimarrà tra il 9% ed il 9,5% nel 2010 e nel 2011, e coinvolgerà principalmente lavoratori giovani, stranieri, e dipendenti con contratti temporanei.
In ogni caso Bankitalia si aspetta una crescita dell’Italia anche nel 2009, seppur a livelli inferiori rispetto allo 0,6% registrato alla fine del terzo trimestre. Per il 2009, inoltre, si prevede una crescita dell’indebitamento al 5,3% rispetto al 2,7% del 2008, in ogni caso la crescita dell’indebitamento del nostro paese resta comunque inferiore rispetto a quella che è la media europea, che sale dal 2% del 2008 al 6,4% del 2009.
Istat sarà interessata da molte modifiche al sistema attuale, partendo dai comunicati stampa, che da 154 diventeranno 184 nell’anno in corso.
L’Isae ha inoltre evidenziato come per alcune di queste voci i rincari siano già stati stabiliti, tra queste si cita a titolo esemplificativo un aumento dell’1,4% del canone Rai, un aumento del 2,8% per le tariffe del gas e altri aumenti che seppur sono già stati resi noti non sono ancora stati qualificati, tra questi i pedaggi autostradali e gli ordini professionali.
Pochi giorni fa, precisamente il 15 dicembre, Tlx ha ricevuto l’ok da parte della Consob per chiudere il mercato regolamentato Tlx per poter concentrare le proprie attività sull’Mtf (Multilateral Trading Facility) EuroTLX, dal 1 gennaio 2010.
Pier Francesco Guarguaglini amministratore delegato e presidente di Finmeccanica ha siglato oggi due importanti accordi con la Russia per portare a termine dei progetti molto interessanti e nuove comande per la società italiana.