Immatricolazioni auto luglio 2010

Il quotidiano francese La Tribune ha pubblicato i dati non ufficiali relativi alle immatricolazioni auto in Europa a luglio 2010, dati da cui emerge una buona performance di Renault e Psa Peugeot Citroen, mentre decisamente peggio sono andate le cose per General Motors, Fiat e Toyota.

Se si considerano in singoli paesi, invece, i cali più consistenti si sono verificati in Germania (-28,6%), Italia (-25,4%), Spagna (-23%), Gran Bretagna (-10%) e Svizzera (-6%).

Fusione Lan e Tam nasce Latam Airlines

La compagnia aerea cilena Lan e quella brasiliana Tam, hanno raggiunto e siglato un importante accordo di fusione.

Con l’unione delle due compagnie operanti nel settore aereo, viene a crearsi la più grande compagnia del settore in Sudamerica.

Il nuovo gruppo che nascerà da questa fusione prenderà il nome di Latam Airlines, ed è stato creato dalle due compagnie con l’obiettivo di unire le due società sotto un’unica azienda madre, per proporsi come una delle aziende leader al mondo nel settore del trasporto aereo.

Nike progetto espansione in Cina

La Nike, l’azienda forse più famosa al mondo per il settore dell’abbigliamento sportivo, insieme all’Adidas, è da sempre stata molto attenta all’espansione nei mercati stranieri.

Oltre al grandissimo successo raccolto in America (la Nike ha sede a Beaverton, Oregon), ed in Europa, Nike ha da qualche anno intrapreso un progetto di espansione soprattutto nel mercato cinese.

Pil Cina sorpasso al Giappone

Dopo gli Stati Uniti d’America, la Cina è ora la seconda economia al mondo, davanti al Giappone, superato proprio nel secondo trimestre dell’anno.

Le statistiche ufficiali sull’andamento dell’economia nei due paesi nei primi sei mesi del 2010 hanno sancito il sorpasso da parte della Cina ai danni del vicino Giappone.

Previsioni domanda greggio alzate dall’Opec

L’Opec ha scelto di seguire l’esempio dell’International Energy Agency e di rivedere al rialzo le sue previsioni inerenti alla domanda di greggio per l’anno in corso, lasciando però invariate quelle relative al 2011.

L’Opec, in particolare, prevede che per il 2010 ci sarà un consumo globale di circa 100.000 barili al giorno, mentre la domanda totale dovrebbe raggiungere gli 85,5 milioni di barili al giorno. Come dicevamo, invece, sono state lasciate invariate le stime relative al 2011, anno in cui si prevede una domanda globale pari a 85,56 milioni di barili al giorno.

Tata Motors vuole rafforzare joint venture con Fiat

Carl-Peter Forster, amministratore delegato del gruppo indiano Tata Motors, ha rivelato che il gruppo ha intenzione di rafforzare ulteriormente la joint venture con Fiat, soprattutto attraverso al creazione di sinergie per quanto riguarda il settore dei camion.

Fiat e Tata Motors, infatti, sono già socie nella joint venture Fiat India Automobiles che, presso l’impianto di Ranjangaon in Maharashtra, produce la Grande Punto, la Linea e la Palio. Nello stesso stabilimento, inoltre, vengono realizzati i propulsori diesel da 1,3 litri e benzina da 1,2 e 1,4 litri, 200.000 vetture, 300.000 motori e 300.000 parti ed accessori all’anno, senza contare che Tata Motors si occupa anche della distribuzione in India di vetture a marchio Fiat in forza di un ulteriore accordo tra le due case automobilistiche.

Deutsche Bank promuove il settore immobiliare Usa

Deutsche Bank crede che si possa ravvisare qualche primo segnale di forte ripresa per il settore immobiliare negli States, forse uno tra i più colpiti a livello globale dalla crisi economica.

Secondo l’istituto di credito tedesco, il mercato immobiliare americano, dopo addirittura cinque anni di declino (iniziato dunque già prima della crisi) potrebbe iniziare una ripresa sostenibile.

Skype sarà quotata presto al Nasdaq

Da poche ore Skype, leader mondiale nelle comunicazioni via internet VoIP (Voice over Internet Protocol), ha dato l’annuncio di volersi quotare a Wall Street, ovviamente al Nasdaq, senza fornire però troppe informazioni aggiuntive.

La società ha solamente dichiarato di voler raccogliere fino a 100 milioni di dollari, senza però comunicare nessun dato sul prezzo dei titoli che saranno quotati in borsa.

Trimestrale Chrysler aprile giugno 2010

Chrysler ha chiuso il secondo trimestre dell’anno con un utile operativo in crescita del 28% a 183 milioni di dollari mentre i ricavi hanno registrato un incremento dell’8,2% a 10,5 miliardi, rispetto ai 9,7 miliardi del primo trimestre. L’incremento dell’utile ha consentito di ridurre ulteriormente la perdita operativa che si è ridotta a 172 milioni di dollari dai 197 milioni del primo trimestre 2010. Se si considera l’intero semestre, invece, la perdita netta si è attestata a 369 milioni di dollari.

Al 30 giugno la disponibilità di cassa si è attestata a 7,841 miliardi di dollari, in crescita rispetto ai 7,367 miliardi del primo trimestre, soprattutto grazie al contributo del cash flow del secondo trimestre pari a 474 milioni di dollari.

Partnership Fiat Iveco-Russia per veicoli militari

Secondo quanto riportato dal quotidiano Kommersant, la Russia ha in programma una joint ventur con Iveco destinata alla fornitura di veicoli militari LMV M65 che saranno dati dotazione all’esercito di Mosca.

Secondo le indiscrezioni pubblicate dal quotidiano, che cita una fonte vicina al ministero della difesa russo, la joint venture prevede che l’assemblaggio di questi veicoli sarà compiuto in Russia e comincerà entro la fine del 2010, in cooperazione con Rostekhnologuii, il gruppo russo di proprietà pubblica che ha il compito di occuparsi dell’esportazioni di armi.

Trimestrale BMW aprile giugno 2010

BMW ha chiuso il secondo trimestre 2010 con ricavi in crescita del 18,3% a 15,35 miliardi di euro, rispetto ai 12,97 miliardi di euro registrati nello stesso periodo dell’esercizio precedente. In crescita anche il risultato operativo, salito da 169 milioni di euro a 1,72 miliardi di euro.

Bene anche l’utile netto che si è attestato a 834 milioni di euro, in crescita rispetto ai 121 milioni di euro registrati nello stesso periodo dello scorso anno. Nel secondo trimestre, in particolare, le autovetture consegnate ai clienti sono state 380,4 mila unità, in crescita del 2,5% rispetto alle 338,2 mila unità del corrispondente trimestre dello scorso anno.

Quotazione petrolio ai massimi da tre mesi

Il petrolio Wti ha raggiunto livelli che non toccava dall’inizio di maggio scorso, spinto da acquisti speculativi.

La quotazione è salita oltre 80 dollari al barile, arrivando a toccare quota 81,34 dollari alla chiusura delle borse, segnando un rialzo del 3%.

Enel Green Power, Sharp e STM finalizzano accordo

Enel Green Power, Sharp e STMicroelectronics hanno finalizzato l’accordo che ha ad oggetto il finanziamento di 150 milioni di euro destinati allo sviluppo della più grande fabbrica italiana di pannelli fotovoltaici che avrà sede a Catania e che sarà in grado di produrre celle e moduli fotovoltaici fortemente innovativi.

Inizialmente, infatti, il progetto sarà finanziato in parte mediante il ricorso a capitale proprio, ossia finanziamenti del Cipe che per questa iniziativa ha messo a disposizione 49 milioni di euro, e in parte mediante project financing con alcuni tra i più importanti istituti di credito.

Prezzo oro bilancio luglio

A Wall Street il prezzo dell’oro è salito la settimana scorsa, ma il bilancio del mese di luglio è chiaramente negativo.

Infatti il future con scadenza ad agosto ha guadagnato a New York nella sola giornata di venerdì l’1,1% a quota 1.181,70 dollari l’oncia.