General Motors potrebbe valere 100 dollari per Morgan Stanley

Secondo Morgan Stanley, General Motors potrebbe valere 100 dollari per azione. A pochi giorni di distanza dalla copertura di Goldman Sachs su GM, arriva questa previsione molto ottimistica per il titolo del gruppo auto americano.

General Motors, secondo le stime di Morgan Stanley, nel corso dei prossimi cinque anni genererà il 100% della sua capitalizzazione in contante, potendo beneficiare della ripresa ciclica negli USA e della crescita nei mercati emergenti.

Oppenheimer alza rating Exxon Mobil

Oppenheimer ha modificato il suo rating sul titolo Exxon Mobil, portandolo da “Perform” ad “Outperform“, fissando un target price a quota 90 dollari.

Come annunciato dal broker, il titolo di Exxon Mobil presenta tuttora un’attrattiva valutazione.

Piper Jaffray taglia rating Intel

Piper Jaffray ha bocciato il titolo Intel. Il rating della famosa azienda leader nel settore dei semiconduttori è stato tagliato da Overweight a Neutral, mentre il target price è stata abbassato da quota 25 dollari per azione a quota 21,50 dollari.

Tassi Euribor rimangono invariati

La maggior parte delle persone e famiglie che hanno sottoscritto un mutuo a tasso variabile e tutte quelli che hanno intenzione di sottoscriverne uno a tasso fisso sanno che è indispensabile osservare l’andamento del tasso di interesse Euribor sul quale l’interesse dei mutui viene calcolato in aggiunta allo spread applicato dalla singola banca il quale può essere concordato con il cliente.

Cina aumento tassi interesse dello 0,25%

Nel giorno di Natale la Cina ha alzato i suoi tassi d’interesse, per la seconda volta nell’arco di poco più di due mesi, come però era stato ampiamente previsto.

Durante novembre 2010 l’inflazione in Cina è aumentata nuovamente, con i prezzi al consumo che sono cresciuti addirittura del 5,1%, cioè il maggiore aumento dal mese di giugno del 2008.

Acea approva piano 2011-2013

Acea ha approvato il piano industriale 2011-2013, senza molte sorprese. Il CdA dellla multiutility romana ha stabilito le linee guida del piano, che prevedono un Ebitda a fine periodo pari a 865 milioni di euro, del quale l’80% derivante da attività regolamentate.

E’ stato previsto anche un tasso di crescita media annua 2010-2013 all’11% dal precedente 17%. Questi numeri sono in linea con le previsioni precedenti, che parlavano di 870 milioni di euro.

Indesit investimenti raddoppiati nel 2011

Il titolo Indesit ha guadagnato il 2,73% nella giornata di ieri a Piazza Affari, chiudendo a quota 8,48 euro per azione, spinto dalla firma sull’intesa che avrà come effetti una riduzione dei costi pari a circa il 9% dell’utile operativo atteso dagli analisti nel 2012.

Ma hanno contribuito anche altri fattori a spingere il titolo: il 14 dicembre scorso il presidente onorario della società, Vittorio Merloni, ha aumentato la propria partecipazione nell’azienda, portandola al 41,387% dal 41,294% del 24 aprile 2009, confermando la sua fiducia nel gruppo, inoltre Marco Milani, Ad di Merloni, ha dichiarato che il riassetto permetterà alla società di diventare più competitiva.

Previsioni prezzo oro e rame 2011 e 2012

Una serie di fattori, tra cui perdurare della situazione di instabilità e una ripresa economica che procede lentamente, hanno portato Goldman Sachs a rivedere al rialzo le sue stime sul prezzo dell’oro e del rame.

Sono ancora tanti, infatti, gli investitori che preferiscono non correre rischi eccessivi e scegliere di affidarsi ai cosiddetti beni rifugio in periodi di difficoltà ed incertezza come quello attuale, circostanza che secondo la banca d’affari porterà ad un nuovo rialzo del prezzo dei metalli preziosi, primo tra tutti l’oro.

Prezzo petrolio chiude oltre 88 dollari al barile

A Wall Street il prezzo del petrolio ha chiuso la seduta di venerdì in rialzo, con il future sul Crude con scadenza gennaio che ha guadagnato lo 0,4% a quota 88,02 dollari al barile.

Prendendo in esame l’intera ottava, il prezzo del petrolio ha messo a segno un rialzo dello 0,3%.

Axia rating buy e target 1,74 su Enel Green Power

Secondo gli analisti di Axia Financial Research il fatto che Enel Green Power comprenda sia rinnovabili tradizionali, come l’idroelettrico, che rinnovabili di nuova generazione, contribuisce a far aumentare la differenziazione del gruppo rispetto ad altre società del settore.

Inoltre questo fattore permette a Egp di poter dipendere maggiormente da una fonte più stabile rispetto alle altre.

Saipem nuovi contratti Kuwait e Golfo del Messico

Saipem nella giornata di ieri ha ottenuto nuovi contratti in Kuwait per un totale di 1,4 miliardi di euro, e nel Golfo del Messico, in Kazakhstan, nel Mare del Nord e in Azerbaijan per un totale di 700 milioni di dollari.

Ieri alla Farnesina la società ha firmato alla presenza del ministro degli Esteri, Franco Frattini, un contratto per sviluppare il giacimento Jurassic Field, nel nord del Kuwait, dal valore complessivo di 1,4 miliardi di euro.

Jefferies alza stime Microsoft grazie a Kinect

Jefferies, un broker americano, ha alzato le stime sul titolo Microsoft.

Ora Jefferies si attende per l’anno fiscale 2011 ricavi a quota 68,4 miliardi di dollari ed un utile per azione a 2,51 dollari, mentre per l’anno fiscale 2012 si attende ricavi a 73,6 miliardi di dollari e utile per azione a 2,74 dollari.