Atlantia non prevede il lancio di nuovi bond. Giovanni Castellucci, amministratore delegato della società , in occasione della 34esima edizione del Meeting di Cl di Rimini ha riferito che non ci sono allo studio nuove emissioni obbligazionarie, sottolineando che non sono state rilevate “esigenze di rifinanziamenti” nel breve periodo.
Ubs scommette su Intesa Sanpaolo
Ubs ha rivisto ancora la propria esposizione sul mercato europeo, andando a incrementare le proprie partecipazioni in diverse società del vecchio Continente. Per quanto concerne il mercato italiano, ad essere terminata nell’occhio degli impieghi dell’istituto elvetico è stata soprattutto Intesa Sanpaolo, che insieme ad ABB Ltd e Hutchson Whampoa è stata ricompresa nella Global Top 40 Stock List. Cerchiamo di capirne le motivazioni, e le valutazioni dell’istituto nei confronti della banca italiana.
Mps continua la corsa su Piazza Affari
Monte dei Paschi di Siena continua la sua inarrestabile corsa su Piazza Affari. Dopo aver archiviato la settimana con un rialzo del 14,1%, il titolo della banca toscana apre la sessione odierna con un nuovo balzo, facendo registrati nuovi massimi e aggiornando i precedenti toccati nel mese di giugno. Mps si pone in controtendenza rispetto all’andamento generale della Borsa di Milano che, dopo un avvio sottotono, ha allargato le perdite allineandosi alle piazze europee.
Previsioni Tenaris tra Egitto e Messico
Tenaris, Ternium e Tecpetrol International, società controllate da San Faustin Sa, la cassaforte lussemburghese della famiglia Rocca, hanno ottenuto un importante intesa per poter costruire e gestire una centrale elettrica a ciclo combinato in Messico. L’infrastruttura potrà così essere utilizzata per poter alimentare le industrie di Tenaris e Ternium presenti nel Paese, per un investimento complessivo che si aggira intorno al miliardo di dollari (in buona parte finanziato dall’emissione di nuovo debito).
Prezzo petrolio: perché è difficile fare previsioni
Il prezzo del petrolio è difficile da prevedere. Fortemente condizionato da fattori geopolitici e particolarmente sensibile agli shock in termini di domanda e offerta, stimarne l’andamento muovendo da formule e modelli particolarmente complessi, rischia di tradursi in un esercizio…senza speranza. Nessuno nei primi anni 1970 avrebbero predetto che il prezzo del petrolio si sarebbe quadruplicato entro la fine del decennio o che, a metà degli anni ’80, si sarebbe assistito ad un crollo.
Brunello Cucinelli sopravvalutato secondo Intermonte
Brunello Cucinelli continua a fare la gioia dei propri azionisti. Nonostante il passo indietro odierno (al momento in cui scriviamo il titolo perde l’1,40%), i partecipanti al capitale sociale della compagnia italiana possono vantare un incremento della capitalizzazione di mercato pari a oltre il 70 per cento da inizio anno ad oggi, con un controvalore di Borsa che quota la società intorno a 1,6 miliardi di euro. Un andamento fin troppo positivo, che fa storcere il naso a qualche analista.
Impatto cessione La7 su Telecom
Secondo quanto riportato all’interno della relazione semestrale, la cessione di La7 avrà un impatto negativo per 130 milioni di euro sul bilancio 2013 di Telecom Italia, prima della quota di competenza degli azionisti di minoranza. Lo scorso 30 giorni la società aveva già imputato a bilancio una minusvalenza di 105 milioni di euro per la cessione degli asset dell’azienda televisiva, perfezionata il 30 aprile alla Cairo Communication per un milione di euro.
Creval declassata da Moody’s. La banca perde investment grade.
Creval Credito Valtellinese, perde l’investment grade. L’agenzia di rating Moody’s, a termine della revisione iniziata il 10 dicembre 2012, ha infatti declassato la banca a Ba3 tagliando il rating di lungo termine (precedentemente a Baa3) , quello di breve termine (passato da Prime-3 a Not-Prime) e lo Standalone bank financial strength rating (abbassato da D+ a E+) con outlook stabile. I nuovi rating assegnati a Creval, riflettono i timori dell’agenzia americana circa la redditività della banca, e lasciano presagire un possibile ulteriore declassamento.
Unicredit: le raccomandazioni Jp Morgan
Jp Morgan ha diramato un interessante approfondimento su Unicredit, esponendo possibilità di normalizzazione dell’utile nel 2015, e incrementando il target price da 3,31 euro agli attuali 4 euro. Confermando il rating neutral sul titolo, Jp Morgan dichiara che Unicredit è la top pick tra le banche italiane grazie alla sua sensibilità al miglioramento del costo del funding e grazie al potenziale di crescita delle attività italiane.
Oro: 1.600 dollari l’oncia entro fine anno?
L’oro ha fatto registrare una grande rimonta nelle ultime settimane, impennandosi di oltre il 13 per cento da quando, verso la fine giugno, ha raggiunto un massimo record in quasi tre anni. Il sentiment degli investitori cambierà nuovamente? L’oro, scambiato oggi vicino a 1.336 dollari, è stato sostenuto dai massicci acquisti fisici, in particolare dalla Cina. Gli ultimi dati resi noti dalla China Gold Association (CGA) nella giornata di Lunedì, hanno dimostrato che il consumo di oro del Paese è cresciuto del 54 per cento nel primo semestre dell’anno, rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. La domanda di investimenti potrebbe tornare?
Impregilo-Salini: in Libia costruirà autostrada da 963 milioni
Impregilo, la cui fusione con Salini è in dirittura d’arrivo  (è prevista infatti per il prossimo 12 settembre  l’assemblea straordinaria del gruppo), ha reso noto che realizzerà il primo lotto della nuova autostrada costiera libica, del valore complessivo di circa 963 milioni di euro. Il gruppo Impregilo –  primo generale contractor italiano a capo di un consorzio di imprese italiane (tra queste  La Società Italiana per Condotte d’Acqua, Impresa Pizzarotti & C. e Cooperativa Muratori & Cementisti – Cmc) con una quota del 58% – è già storicamente presente sul territorio della Libia.Â
Nuove previsioni Saras dopo revisioni tariffarie

Secondo quanto ricordava il quotidiano MF, rimarrebbe inoltre aperta “la possibilità di un ritiro anticipato dal contratto Cip6 entro settembre di quest’anno, ma il management di Saras non ha fornito anticipazioni sulla decisione che verrà presa. Con la conversione del Decreto 69/2013 in legge (venerdì scorso) l’azienda deve affrontare, secondo gli esperti di Mediobanca Securities, una situazione “lose-lose”, in cui non ha nessuna possibilità di vincere, per quanto riguarda il futuro della sua generazione di energiaâ€.
Unipol rileva il 26,55% delle azioni di risparmio Milano Assicurazioni
Unipol ha affermato di aver concluso l’operazione di acquisto di 27.201.199 azioni di risparmio di Milano Assicurazioni, per una quota pari al 26,55 per cento del capitale della categoria delle rnc. La transazione è avvenuta mediante la procedura di reverse accelerated book-building, avviata nella serata di ieri e rivolta esclusivamente a investitori istituzionali esteri e investitori qualificati in Italia. Lo scambio è avvenuto a un prezzo pari a 0,8425 euro, per un controvalore complessivo di 22,9 milioni di euro. Sul fronte dei dettagli dell’operazione, Mediobanca avrebbe agito in qualità di sole bookrunner.
Telecom nel mirino di Moody’s. Rischio downgrade
Telecom in caduta libera: dopo aver archiviato la seduta di Giovedì con il segno meno (a Piazza Affari il titolo ha perso l’1,88% chiudendo ai minimi di 0,471 euro) e dopo il downgrade da parte dell’agenzia di rating Fitch, il gruppo rischia ora di subire il declassamento di Moody’s, che ha da mesi attribuito a Telecom il giudizio Baa3. Per l’agenzia statunitense il credit rating del gruppo si colloca all’ultimo livello dell’investment grade, con outlook negativo. Ad un passo dalla “spazzaturaâ€!